LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Km 11
DISLIVELLO: m 400
DIFFICOLTÀ: T/E
Meraviglioso percorso adatto a chi per la prima vota si approccia all’escursionismo.
Da
Cervo si sale lungo le viuzze che portano alla celebre chiesa dei
Corallini ed al castello, posto nella parte superiore del paese. Dalla
piazza posteriore si segue la strada asfaltata a destra, scendendo poco
dopo verso il rio Schenassi. Superato il ponte, la via riprende a salire
ed entra nel Parco del Ciapà, raggiungendo la parte superiore dove si
trova una fontana. Procedendo a destra lungo un’ampia sterrata si arriva
in una bella zona panoramica sopra Capo Cervo. Quando la sterrata
diventa pianeggiante, si devia a sinistra lungo un sentiero che più
volte taglia la strada segnalata per gli amanti della MTB.
Si continua lungo il percorso ricco di pini e di macchia mediterranea
fino al Colle di Cervo, riconoscibile per la presenza di diversi
impianti di radiopropagazione. Inizia il sentiero di crinale che corre
lungo il confine tra la provincia di Savona e di Imperia, con belle
visuali verso Rollo, Andora, ed il golfo danese, seguendolo fino a
raggiungere il Passo Chiappa.
Il Passo Chiappa era un importante
crocevia di sentieri e da qui transitava la Via Julia Augusta, che sta
facendo da filo conduttore a molte nostre escursioni. La strada Romana
fu progettata come collegamento con la Gallia dall’Imperatore Augusto
tra il 13-12 A.C. Iniziava vicino a Piacenza e toccava Voghera, Tortona,
Acqui Terme, Vado Ligure, Albenga, Ventimiglia, fino ad arrivare ad
Arles, dove si congiungeva con la Via Domizia verso il Rodano.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento