Undicesima puntata della rubrica “In cammino”, una selezione di percorsi
del nostro territorio che il Cai ha censito, mappato e segnalato sul
campo. La rassegna prevede sentieri per ogni tipo di preparazione, dalle
passeggiate alle escursioni più lunghe e difficili, fino alle mete per i
più esperti
IN CAMMINO - Il Monte Chiappo (1699 m) è una caratteristica piramide erbosa, posta nel cuore della zona delle quattro province, che sovrasta le valli Staffora, Boreca, Borbera e Curone e costituisce, in ordine di altezza, la terza vetta del gruppo Antola,
dopo i monti Lesima ed Ebro. Sulla sua vetta si trova il confine tra le
province di Piacenza (che possiede il versante sud e quello est del
monte), di Alessandria (che ha il versante ovest e una parte di quello
nord) e di Pavia (che possiede una piccola parte del versante nord).
Sul confine tra le province di Piacenza e Pavia parte la seggiovia che collega la vetta del al paese di Pian del Poggio in cui si trovano anche delle piste da sci alpino; a pochi chilometri di distanza si trova Capannette di Pej,
anch'esso fornito di pista da sci utilizzabile quando le
caratteristiche meteorologiche lo consentono. Sul Monte Chiappo
transitava la via del sale lombarda che, partendo da
Pavia, risaliva la valle Staffora, saliva al monte Bogleglio, percorreva
tutto il crinale tra la val Boreca e la val Borbera e, dopo il monte
Antola, scendeva a Torriglia per raggiungere Genova.
Oggi segnaliamo il percorso con cui si può raggiungere il Monte Chiappo
percorrendo il sentiero che parte da Salogni, identificato come Sentiero 108 “Salogni - Monte Chiappo” della zona Tortona e val Curone.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento