Ritrovo: alle 7.45 alla biglietteria della stazione ferroviaria di Voghera;
Viaggio: in treno
Partenza: ore 8.12 con treno regionale 33831; arrivo a Genova Nervi ore 9.36
Inizio escursione: ore 10.15 circa da Nervi;
Difficoltà: E (per la tecnica);
EE (per durata e dislivello);
Dislivello: + 790 m.
Durata: 5 – 6 ore (soste escluse);
Pranzo: al sacco nei pressi di Monte Cordona o del Monte di Santa Croce;
Punto piu’ elevato: Monte Cordona, m. 803
Termine escursione: a Sori.
Ritorno da Sori:
alle 17.08 con regionale fino a Ge Brignole, poi cambio treno regionale con arrivo a Voghera alle 18.59.
Descrizione
Tutto il percorso riveste un grande interesse paesaggistico.
Dalla stazione ferroviaria di Nervi ci si intrattiene giusto il
tempo di acquistare la classica focaccia prima di iniziare l’escursione.
Si sale lungo brevi “creuze”, strette scalinate e dolci sentieri,
passando accanto ai paesini resi famosi dalle canzoni di Fabrizio De
André (Sant’Ilario) per arrivare sul crinale da dove la vista può
spaziare su tutto il litorale da Genova a Camogli.
Dal crinale una gradevole e panoramica discesa ci conduce a Sori.
Itinerario di salita: Nervi – salita Gaiello – San Rocco – pendici
ovest di monte Giugo – passo la Crocetta – pendici ovest di Bric Gianesi
– monte Cordona.
Itinerario di discesa: Sella del monte Cordona – pendici del monte
Possolo – monte di Santa Croce – Pieve ligure alta – Cappelletta di San
Gaetano – Sori.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento