Rinviata a domenica 30 marzo
La Val Borbera, sia morfologicamente che storicamente, può essere considerata una doppia valle
con la parte più a monte, verso i crinali appenninici, separata dalla parte più a valle,
verso la confluenza nello Scrivia, quasi a costituire due mondi distinti. In mezzo, a dividere
le due porzioni,una barriera montuosa molto particolare sulla quale si svilupperà la nostra escursione.
Dal punto di vista geomorfologico siamo nella zona di transizione tra le Alpi e l’Appennino.
In Val Borbera si fronteggiano due unità strutturali di natura sedimentaria: la formazione
calcareo-marnosa del monte Antola ed i conglomerati di Savignone.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento