Difficoltà: E
Caratteristiche: Il sentiero venne tracciato dal CAI
Sezione di Bolzaneto che lo inaugurò nell'ormai lontano 14 aprile 1966 e
da allora ne cura la manutenzione e la segnaletica.
Il percorso si sviluppa ad anello per oltre 13 km ed è interamente ed accuratamente segnalato con segnavia bianco e rosso.
Accesso: il punto di partenza del sentiero si
raggiunge da Pontedecimo, poi per Campomorone dove inizia la S.P.4 per
i Piani di Praglia. Si segue la strada predetta fino al largo spiazzo
di Prou Renè che si incontra sulla destra poco dopo aver
superato il bivio per la sterrata che conduce ai Laghi del Gorzente.
L'imbocco del sentiero si trova in fondo allo spiazzo, dove è ben
visibile una bacheca in legno contenente la descrizione del percorso.
Percorso: dal valico di Prou Renè (825 mt.) si segue
sul versante nord una sterrata per circa 100 metri, quindi si imbocca
un sentiero sulla destra in leggera discesa che raggiunge un prato sul
fondo di una valletta e poi continua per radure fino ad un primo guado
che si attraversa per poi proseguire in una zona acquitrinosa. Si
continua per boschi di castagni riattraversando il ruscello e, poco
dopo, si arriva al bivio per il Giogo di Paravanico (vs. destra) che si
ignora e si prosegue verso sinistra fino ad arrivare ad una neviera
(alla sinistra del sentiero) che si supera.
Si attraversa un fosso e poi, svoltando a sinistra, ci si immette
sull'antica mulattiera che conduceva da Campomorone alle Capanne di
Marcarolo. Si supera un'altra piccola radura paludosa e si arriva ad un
grosso masso detto "Pietra del Grano".
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento