
Sante Marie. Ripercorrere la via in cui un tempo si nascondevano i
briganti, seguendo la linea di confine tra lo Stato Pontificio e quello
borbonico, sulle tracce di una delle pagine dell’Unificazione d’Italia.
E’ una storia di 150 anni fa quella che si vive nell’intraprendere l’antico
Cammino dei Briganti, uno dei percorsi inediti del nostro Paese che si
sviluppa lungo 100 km tra il Lazio e l’Abruzzo. Il Cammino dei Briganti
ha una nuova vita con il cambio di percorso, che ora parte e arriva a
Sante Marie, sono 100 km da percorrere a piedi o in mountain bike; è
appena stata stampata la guida “Il Cammino dei Briganti” di Luca
Gianotti, Alberto Liberati e Fabiana Mapelli (Edizioni dei Cammini). Il
Cammino dei Briganti si inaugura domani, con 3 camminate che convergono
ai Prati di Santa Giusta, dove i partecipanti potranno degustare un
merendone offerto dalla Pro Loco, vedere in anteprima il libro e
ascoltare il senso di questo cammino. La prima camminata è la più lunga,
circa 20 km di cammino, ritrovo alle 8.45 al Casale Le Crete (tra
Tagliacozzo e Scurcola), arrivo a prati di Santa Giusta alle 16 e poi
arrivo finale a Sante Marie con visita al Museo del Brigantaggio.
Continua
qui
Nessun commento:
Posta un commento