Partenza da Caldirola, arrivo a Portofino. 72 chilometri attraverso
l'Appennino, tra boschi incantati e panorami mozzafiato. Itinerario e
fotogallery, di Andrea Parodi
Genova - Giovedi 13 giugno 2013
Per gli amanti del trekking, rivestono un particolare fascino le antiche vie del sale, che collegano la Pianura Padana con la Riviera Ligure passando per le creste dei monti. Infatti nei secoli passati, quando i trasporti venivano effettuati a dorso di mulo,
le vie di comunicazione e commercio si sviluppavano lungo i crinali,
mentre i fondovalle, tortuosi e poco sicuri per via di frane,
allagamenti e agguati di briganti, venivano accuratamente evitati.
Percorse da mercanti, pellegrini, emigranti, pastori e taglialegna,
le antiche vie di crinale furono abbandonate con l’avvento delle strade
carrozzabili. Alcune sono state cancellate dal ritorno della vegetazione
spontanea, altre sono state recuperate, ripulite e segnalate con segnavia di vernice, dai volontari della Federazione Italiana Escursionismo e del Club Alpino Italiano, ed oggi vengono percorse per diletto dai moderni escursionisti.
Una tra le più belle e suggestive è la Via del Mare, che collega Tortona a Portofino, passando per il Parco dell’Antola e incrociando l’Alta Via dei Monti Liguri.
Individuata e segnalata dai volontari della FIE, fu descritta per la
prima volta in un volumetto pubblicato una trentina di anni fa dallo
Studio Cartografico Italiano di Genova.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento