Partenza: Valico di San Fermo (Al)
Arrivo: M.te Antola (mt. 1597)
Lunghezza del percorso (a/r): 15 km circa Clicca qui per il percorso Valico di San Fermo - M.te Buio - M.te Antola
Tempo di percorrenza (a/r): 4 h. 30 min. circa
Segnavia: bianco-rosso n. 200
Scheda: il Monte Antola, assieme all'Alfeo, è sicuramente una
delle vette più rappresentative dell'appennino delle quattro province,
meta di numerosi escursionisti in qualsiasi momento dell'anno. E'
raggiungibile da diversi sentieri e, tra questi, uno vede la partenza
dal valico di San Fermo, posto esattamente di fronte alla cima del Monte
Antola.
San Fermo, che segna il confine tra la provincia di Alessandria (comune
di Carrega Ligure) e la provincia di Genova (comune di Vobbia) è un
valico situato a circa 1177 mt. di altitudine che funge da spartiacque
tra Val Borbera e Val Vobbia, o meglio, tra Piemonte e Liguria, in cima
al quale si trova una Cappella - la cappella di San Fermo - dalla quale
si gode di una vista meravigliosa a 360 gradi che spazia dalle Alpi,
all'Appennino e fino al Mar Ligure.
Per chi fosse interessato a indicazioni sulla storia della cappella di
San Fermo, rimando alla lettura del seguente testo, tratto dal sito
www.altavallescrivia.it
La cappella, architettonicamente piuttosto scarna ci tramanda una
storia millenaria. Il 25 Maggio dell'869 d.C. l'Imperatore Ludovico II
(pronipote di Carlo Magno) donava alla consorte Angelberga la Corte di Dova:
cioé il territorio in cui sorse in seguito l'Abbazia benedettina di San
Clemente, filiazione del cenobio di San Fruttuoso di Capodimonte. Il paese di
Dova Superiore sorge, oggi come allora, sul versante borberino del monte di San
Fermo. In realtà non esistono documenti che indichino la presenza certa di
un'insediamento monastico già in quest'epoca, ma diverse tracce storiche ne
rendono verosimile l'esistenza giá ben prima dell'anno 1000.
L'abbazia, che fu certamente un insediamento di piccole proporzioni, ospitava
monaci dediti all'agricoltura e all'assistenza dei pellegrini e dei viandanti,
che percorrevano la "Strada di Lombardia" verso la Pianura Padana
o verso Genova.Probabilmente il sito religioso fu distrutto alla fine del X
secolo, come altri nella zona, dai pirati Saraceni (o forse da una frana) e al
suo posto rimase l'attuale cappella, costruita sulla sommitá del monte, mentre
il convento si trovava dove ora sorge il villaggio chiamato San Clemente, in
Comune di Carrega Ligure (Al).
A confermare l'esistenza di tale insediamento diverse leggende e toponimi, come
"la fontana dei frati" situata appunto presso il piccolo villaggio in
direzione di Agneto.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento