La Riserva prende nome dall'omonima rocca così chiamata in onore della
principessa Adelasia, figlia dell'imperatore Ottone I di Sassonia, che
secondo la leggenda popolare durante la sua fuga in Liguria con l'amato
Aleramo, lo scudiero e che ella aveva sposato contro il volere del
padre, proprio in questi boschi trovò un sicuro rifugio prima di
raggiungere la costa dove fondarono la citta di Alaxia, l'odierna
celebre Alassio. Le sue peculiarità geomorfologiche (Rocca
dell'Adelasia, grotte e fenomeni carsici), ricchezza di acque e maestosi
boschi di faggio, cui si affiancano a formazioni di tipo mediterraneo,
praterie e radure, rappresentano le principali caratteristiche
dell'unica Riserva ligure interamente di proprietà pubblica.
La
Riserva prende nome dall’omonima rocca così chiamata in onore della
Principessa Adelasia figlia dell’imperatore Ottone I di Sassonia, che
secondo la leggenda popolare durante la fuga in Liguria con l’amato
Aleramo, lo scudiero che ella aveva sposato contro il volere del padre,
proprio in questi boschi trovò un sicuro rifugio prima di raggiungere la
costa dove, con il suo sposo, fondò la città di Alaxia, l’odierna e
celebre Alassio.
Continua qui
Riserva Naturale dell'Adelasia
Nessun commento:
Posta un commento