Una passeggiata sociale d'alta valle lungo la via Saia, il percorso che
collega San Fermo al Monte Saia per arrivare a Dovanelli, con
diramazioni verso Dova Superiore, Dova Inferiore e Agneto.
L'appuntamento per scoprire non solo la val Borbera, ma anche le persone
che hanno scelto di continuare a vivere o trasferirsi in questi luoghi
caratteristici, partirà da Dova Inferiore
CABELLA LIGURE (AL) - Una passeggiata sociale d'alta valle lungo la
via Saia, il percorso che collega San Fermo al Monte Saia per arrivare a
Dovanelli, con diramazioni verso Dova Superiore, Dova Inferiore e
Agneto.
I sentieri 257 e 258, inaugurati a maggio dello scorso anno, sono stati
frutto del lavoro della pro loco di Cabella Ligure e della commissione
sentieri del Cai di Novi Ligure, con il coinvolgimento delle
amministrazioni comunali di Cabella, Carrega e del Consorzio di Dova
Inferiore. Nel 2016 erano stati organizzati anche pranzi di raccolta
fondi per la stampa della segnaletica Cai e dei pannelli didattici da
installare sul percorso e il contributo dei privati non era certo
mancato.
L'appuntamento per scoprire non solo la val Borbera, ma anche le
persone che hanno scelto di continuare a vivere o trasferirsi in questi
luoghi caratteristici, è per domenica 8 aprile, con ritrovo
alle ore 9.00 a Dova Inferiore. La durata della passeggiata sarà di 3
ore e mezza all'incirca e il percorso di tipo escursionistico (si
consigliano scarpe da trekking e indumenti comodi da montagna).
L'iniziativa si concluderà con una “bicchierata” offerta dal circolo
Cattiva Strada - organizzatore della camminata insieme all'associazione
ForestIeri - e dal pranzo all'agriturismo Maggiociondolo di Dova
Superiore. Menu pranzo 15 euro; prenotazione obbligatoria: cell. 333
3512974.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento