I sentieri dell'Elba con lo smartphone
Al via Elba Smart Exploring, progetto mappatura 400 km tracciati

CAPOLIVERI (ISOLA D'ELBA) - Addio vecchia e cara mappa cartacea. Quella
che vola via con il vento, che si rovina con il tempo, che si fa fatica a
leggere a meno di non essere un escursionista esperto. Dopo aver
abbandonato in un cassetto lo stradario in città, ora è arrivato il
momento di mettere in cantina anche tutte le mappe che usavamo per
andare per monti e sentieri. Almeno sull'Elba che sperimenta, per la
prima volta in assoluto (così assicurano gli organizzatori), un sistema
di mappatura sistematica digitale della rete dei tracciati presenti
sull'isola. Che con i suoi 147 km di coste, con le oltre 200 spiagge
(metà delle quali non raggiungibili in macchina), con una superficie di
223 km quadrati (che ne fanno la terza isola d'Italia per dimensione) e
400 km di sentieri, ha una vocazione naturale per le attività outdoor,
una sorta di palestra a cielo aperto per tutti i gusti e per tutte le
esigenze. Una vocazione che ora trova un'alleata nella tecnologia.
Quella più familiare, semplice e gratuita: smartphone, gps e Google Maps
(l'app di mappe più utilizzata in assoluto).
Con il progetto Elba Smart Exploring, infatti, è partita la mappatura
dei sentieri (che sarà completata entro alcune settimane), utilizzando
la telecamera certificata da Google Ista360. Lo stesso sistema
utilizzato per la copertura delle strade, quello che utilizziamo per
andare da A a B senza perderci e che permette di vedere virtualmente i
percorsi con Google Maps e la visualizzazione Street View.
La
differenza è che in questo caso, il primo certificato, la mappatura è
stata fatta con la telecamera montata su uno zaino e camminando per i
sentieri come farebbe un escursionista qualunque, invece che su
un'automobile. A ideare il sistema, e a metterlo in pratica, è stato
Federico Debetto, fotografo certificato Google Street View.
Basterà dunque scegliere dal proprio telefonino l'itinerario più adatto
alle proprie esigenze, personalizzarlo, scaricare la mappa, come si è
solito fare quando siamo in città, e seguirlo.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento