Il Sentiero delle Cascate del Perino è uno dei
percorsi più suggestivi della provincia di Piacenza. Nel suo medio
corso, il Perino mostra la sua connotazione più aspra, poiché il suo
percorso, fino a qui lento e tranquillo, si rinserra improvvisamente in
una stretta gola.
E’ proprio in questo punto che ha inizio la parte più suggestiva della
valle, in quanto la roccia, fortemente stratificata, presenta una
dozzina di salti, che il torrente supera formando altrettante cascate
naturali, la più alta delle quali raggiunge i 17 metri di altezza.
Risale la gola un itinerario, ben tracciato e semplice da percorrere,
attrezzato con panchine e parapetti; questo percorso regala un
susseguirsi di visioni dove la natura e la forza dell’acqua diventano
prorompenti. Una tappa del percorso è il Mulino di Riè, una
caratteristica architettura rurale, che testimonia una delle antiche
attività tipiche del passato. Lungo il Perino, infatti, un tempo erano
numerosi i mulini, le cui pale erano azionate dallo scorrere dell’acqua
incanalata in apposite derivazioni della corrente.
Il tracciato prende il via dalla Chiesa di San Lorenzo in Calenzano,
frazione di Bettola (si potrebbe scendere con l'auto fino
all'agriturismo Le Cascate ma non vi è parcheggio pubblico) ed è
assistito dalla segnaletica CAI sentiero 155 (segnali e bolli bianchi e
rossi) per tutto il percorso, tranne che in un breve tratto del
ritorno.
Superato l'agriturismo Le Cascate, si raggiunge la prima cascata, non
visitabile per lo smottamento del terreno, e quindi l'antico Mulino di
Riè. Il sentiero prosegue sempre ben evidente per tutte le altre 5
cascate e, raggiunta l'ultima, si abbandona la traccia che prosegue
diritta per svoltare brevemente a sinistra ed imboccare la sterrata che,
a conclusione dell'anello, ritorna al punto di partenza.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento