lunedì 25 agosto 2025

Alpinisti dispersi, rintracciati grazie al volo in notturna dell'elisoccorso

In zona Bardonecchia sul del Bric di Mezzodì. Rischiavano l'ipotermia


Li hanno trovati dopo le due di notte, grazie all'elicottero del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte che ha perlustrato la zona in assetto notturno.

Sono sanie  salvi due escursionisti di cui, da ieri sera, non si avevano tracce e risultavano dispersi nel comune di Bardonecchia (TO). Intorno alle 22 è stato lanciato un allarme di mancato rientro. I due erano partiti nella mattinata per l'ascensione del Bric di Mezzodì.

Sul posto sono intervenute le squadre a terra con il supporto del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza che hanno iniziato a ripercorrere l'itinerario scelto dai due alpinisti e a battere i versanti della montagna alla ricerca di qualche traccia.

Continua qui


giovedì 21 agosto 2025

Escursionista disperso da venerdì, corpo senza vita ritrovato in un crepaccio a Castelbianco

Vittima un uomo francese di 41 anni: la scoperta grazie a un drone

E' stato ritrovato il corpo senza vita dell'escursionista francese di 41 anni disperso da venerdì scorso tra Piemonte e Liguria, nel territorio di Castelbianco (Savona). Secondo quanto appreso, il corpo sarebbe stato rinvenuto in fondo a un crepaccio profondo oltre 200 metri, dopo essere stato individuato da un drone dei vigili del fuoco.

Alle ricerche hanno preso parte squadre dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Alpino, i soccorritori Smts (Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali) della Croce Rossa Italiana, la Guardia di Finanza con un elicottero per il monitoraggio dall'alto e le unità della Protezione Civile, supportate da due squadre cinofile.

Continua qui


venerdì 1 agosto 2025

Individuato e recuperato il corpo dell’escursionista disperso da settembre sul Monviso

 

PIEMONTE – Le operazioni di ricerca dispersi in corso nella zona del Monviso hanno dato un esito positivo. Con il coordinamento della Prefettura di Cuneo, nella giornata di martedì i versanti del Monviso e del Visolotto erano stati nuovamente battuti da squadre a terra dei tre corpi, dall’elicottero dei Vigili del Fuoco e dai droni Sasp e Vvf nelle aree prioritarie individuate sulla base delle indicazioni fornite dalle celle telefoniche agganciate dal telefono di Nicola Ivaldo mai più tornato a casa dopo un’escursione a settembre dell’anno scorso.

Continua qui

mercoledì 30 luglio 2025

NEVICATE in arrivo sulle Alpi sabato 2: ecco dove

Neve estiva sulle Alpi: spettacolo mozzafiato e allerta sicurezza. Zero termico in calo, bufere in quota e scenari da cartolina per gli appassionati di montagna.

Un fronte freddo stazionario insisterà sul settore alpino per gran parte della giornata di sabato 2 agosto, con lo zero termico che andrà attestandosi attorno ai 2800m tra il pomeriggio e la serata, con rischio di rovesci di neve sulle zone poste oltre i 2500-2600m, essenzialmente sul settore dolomitico.

E’ infatti attesa neve sia sulla Marmolada che al rifugio del Sass Pordoi, con accumuli anche di qualche centimetro oltre i 3000m e uno scenario fantastico per tutti gli alpinisti e i turisti che si troveranno in zona, ai quali ovviamente raccomandiamo massima prudenza.
Troppe volte quest’estate infatti il soccorso alpino ha dovuto fare gli straordinari per recuperare persone disperse sui sentieri o sulle rocce perché totalmente inesperte o prive di adeguato abbigliamento per intraprendere certe escursioni e mettendo a repentaglio la propria vita e quella dei soccorritori, un comportamento davvero scellerato.

Continua qui

giovedì 12 giugno 2025

Tragedia sul Monviso

I due sono stati ritrovati senza vita a circa 3.400 metri di altitudine, sul fondo del Canale Coolidge. La donna, Daniela Colocci, prestava servizio a Varazze da circa un anno

Cengio è scossa dalla tragica notizia della morte di Michele Bruzzone, per tutti “Gimbo”, figura molto conosciuta e stimata in paese. Titolare della pizzeria La Conca d’Oro nella frazione di Rocchetta, è stato ritrovato senza vita questa mattina sul Monviso, a circa 3.400 metri di altitudine, insieme a una donna di 33 anni, Daniela Colocci, carabiniera brigadiere in servizio da circa un anno a Varazze, originaria di Ascoli Piceno; sembra infatti che fossero legati in cordata durante la salita.

Continua qui

martedì 25 marzo 2025

Si perde nella nebbia sulle alture di Arenzano, escursionista salvato dai vigili del fuoco

L'uomo, di 45 anni, era riuscito a trovare riparo in un rifugio per attendere i soccorsi

Disavventura per un escursionista genovese, che sabato scorso, è stato soccorso dai vigili del fuoco sulle alture di Arenzano.

Nella nebbia - L'uomo, 45 anni, residente a Isola del Cantone, probabilmente dopo aver perso l'orientamento ha trovato riparo al rifugio Argentea, sopra Arenzano, anche a causa della nebbia. Infreddolito e indebolito dalla fatica, è riuscito comunque ad allertare i soccorsi.

Soccorsi - Non potendo intervenire l'elisoccorso Drago a causa della nebbia, l'escursionista è stato raggiunto da Soccorso alpino e speleologico Liguria, vigili del fuoco e personale del 118. 

Continua qui


domenica 12 gennaio 2025

Valanga in Piemonte: tre scialpinisti perdono la vita

 

Un drammatico incidente si è verificato oggi sulla cima di Valgrande, nel comune di Trasquera (VB), dove una valanga ha travolto tre scialpinisti, causando la loro morte. L’allarme è stato lanciato intorno alle 12:45 da due compagni di escursione, che non sono stati coinvolti dal distacco e hanno assistito all’evento.

La macchina dei soccorsi si è attivata immediatamente: la centrale operativa ha allertato il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, la stazione locale del Soccorso Alpino e la Guardia di Finanza. Sul luogo dell’incidente è giunta l’eliambulanza, che ha sbarcato un tecnico del Soccorso Alpino e un’unità cinofila da valanga.
Gli scialpinisti presenti sul posto hanno iniziato a scavare nella neve per localizzare i travolti. Nonostante il tempestivo intervento del personale sanitario, le manovre di rianimazione cardiopolmonare effettuate sui tre travolti si sono rivelate inutili: i traumi riportati durante il trascinamento per centinaia di metri nella massa nevosa sono risultati fatali.


Continua qui

domenica 5 gennaio 2025

Papà e due bambini bloccati dal ghiaccio sui sentieri della Val D’Aveto, salvati dal soccorso alpino

Genova. Un papà con due bambini provenienti dal versante piacentino, sono rimasti bloccati della neve ghiacciata in alta Val d’Aveto, impossibilitati a proseguire in nessun modo.

Erano le 15 circa, come riporta LevanteNews, e temendo cadute, l’uomo ha chiamato i soccorsi. In quel momento la famiglia stava tornando dal percorso della Valle Tribolata e forse per l’ombra sopraggiunta e l’abbassamento delle temperature, una parte di sentiero risultava ghiacciata.

Continua qui

sabato 4 gennaio 2025

Valbione, caduta fatale dalla cascata di ghiaccio

Morto un alpinista di 70 anni. A dare l'allarme sono stati i due compagni di cordata.

È morto sul colpo l'alpinista bresciano di 70 anni precipitato nella zona di Valbione, nel territorio di Ponte di Legno (Brescia), intorno a mezzogiorno (ieri, 3 gennaio 2025), mentre scalava una cascata di ghiaccio.

L'incidente è avvenuto a circa 1.800 metri di quota. L'alpinista stava affrontando la “cascata Madre” in cordata, insieme a due compagni, quando è scivolato ed è precipitato per 40 metri. Sono state proprio le due persone che erano insieme a lui, e che hanno assistito alla tragedia, a far scattare l'allarme. Sul posto sono intervenuti i tecnici di Soccorso alpino e Soccorso alpino della Guardia di finanza, insieme all'elisoccorso decollato da Sondrio. Ma per il settantenne non c'è stato nulla da fare: è morto a causa delle gravissime ferite riportate nella caduta.

Continua qui

sabato 28 dicembre 2024

Recuperati i corpi dei due alpinisti dispersi sul Gran Sasso, accertata morte per assideramento

Cristian Gualdi di 42 anni e Luca Perazzini di 48 avevano mandato l’ultima disperata richiesta d’aiuto domenica, dopo essere rimasti bloccati da neve e gelo in un canalone a 2.700 metri. I loro corpi senza vita trovati vicini e trasportati all’obitorio di Teramo

L'Aquila, 27 dicembre 2024 –  Si è interrotta tragicamente, questa mattina, la seppur ormai flebile speranza di trovare ancora in vita i due alpinisti romagnoli dispersi sul Gran Sasso, Cristian Gualdi, 42 anni, e Luca Perazzini, 48 anni, che avevano fatto perdere le loro tracce domenica scorsa dopo essere scivolati in un canalone mentre scendevano dalla Direttissima al Corno Grande sul Gran Sasso.

Continua qui

sabato 14 dicembre 2024

Cogoleto: si stacca frana da parete rocciosa, tre escursionisti feriti, grave una donna

Sul luogo dell'incidente sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, il personale del 118, i carabinieri e il soccorso alpino

Un incidente ha coinvolto tre escursionisti sulle alture di Cogoleto, nei pressi del monte Sciguelo. I tre, impegnati nella scalata di una parete rocciosa, sono rimasti feriti perché colpiti dai massi a causa di una frana che si è staccata durante l'escursione.

Sul luogo dell'incidente sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, il personale del 118, i carabinieri e il soccorso alpino, impegnati a prestare i soccorsi e stabilizzare le condizioni dei feriti.

Uno degli escursionisti feriti, una donna di circa 50 anni, è stato recuperato con l'elicottero è trasportato all'ospedale San Martino di Genova. La donna ha perso conoscenza prima dell'arrivo dei soccorsi ma si è poi ripresa. Gli altri due feriti, che non sono gravi, sono ancora bloccati e attendono di essere recuperati.

Continua qui


sabato 14 settembre 2024

Clima, "ghiacciaio della Marmolada ormai morente"

Il bilancio dell'ultima tappa della Carovana dei ghiacciai 2024, 70 ettari di superficie in meno in 5 anni

Accelera la fusione del ghiacciaio della Marmolada, al ritmo attuale entro il 2040 non esisterà più. A fare il punto è Carovana dei ghiacciai 2024, la campagna nazionale di Legambiente in collaborazione con Cipra Italia e con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, che oggi conclude il suo viaggio sull’arco alpino con la sesta tappa sulla Marmolada diffondendo i dati sullo stato di salute del ghiacciaio e informando i cittadini sugli effetti della crisi climatica ad alta quota.

Continua qui

mercoledì 11 settembre 2024

lunedì 9 settembre 2024

Aosta, maltempo sul Monte Bianco: quattro alpinisti dispersi da sabato

Si tratta di due italiani, bloccati a oltre 4500 metri di quota, e due coreani di cui non si conosce la posizione. I soccorsi faticano a intervenire a causa delle condizioni meteo avverse

Quattro alpinisti sono dispersi sul Monte Bianco da sabato. Si tratta di due italiani e due coreani. Gli scalatori italiani, secondo quanto riferito dal soccorso alpino valdostano, sono rimasti bloccati a causa del maltempo nei pressi della vetta a oltre 4500 metri di quota. Dei coreani invece non si hanno notizie sulla posizione. I soccorritori domenica mattina hanno tentato di salire in quota a piedi ma hanno dovuto rinunciare per le proibitive condizioni meteo.

Continua qui

mercoledì 4 settembre 2024

Due alpinisti morti sulla Marmolada, in corso il recupero

 In azione l'elicottero del Soccorso Alpino

Due alpinisti italiani sono deceduti lungo la via che porta alla cima della Marmolada.

Sono in corso le operazioni per il recupero delle salme, che sarebbero state individuate dai soccorritori.

L'allarme sarebbe stato dato dalla moglie di uno di loro, che non lo aveva visto rientrare. 

Continua qui (Ansa)


Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.

Immanuel Kant

Lettori fissi

Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.

Epicuro

Archivio blog