domenica 12 gennaio 2025

Valanga in Piemonte: tre scialpinisti perdono la vita

 

Un drammatico incidente si è verificato oggi sulla cima di Valgrande, nel comune di Trasquera (VB), dove una valanga ha travolto tre scialpinisti, causando la loro morte. L’allarme è stato lanciato intorno alle 12:45 da due compagni di escursione, che non sono stati coinvolti dal distacco e hanno assistito all’evento.

La macchina dei soccorsi si è attivata immediatamente: la centrale operativa ha allertato il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, la stazione locale del Soccorso Alpino e la Guardia di Finanza. Sul luogo dell’incidente è giunta l’eliambulanza, che ha sbarcato un tecnico del Soccorso Alpino e un’unità cinofila da valanga.
Gli scialpinisti presenti sul posto hanno iniziato a scavare nella neve per localizzare i travolti. Nonostante il tempestivo intervento del personale sanitario, le manovre di rianimazione cardiopolmonare effettuate sui tre travolti si sono rivelate inutili: i traumi riportati durante il trascinamento per centinaia di metri nella massa nevosa sono risultati fatali.


Continua qui

domenica 5 gennaio 2025

Papà e due bambini bloccati dal ghiaccio sui sentieri della Val D’Aveto, salvati dal soccorso alpino

Genova. Un papà con due bambini provenienti dal versante piacentino, sono rimasti bloccati della neve ghiacciata in alta Val d’Aveto, impossibilitati a proseguire in nessun modo.

Erano le 15 circa, come riporta LevanteNews, e temendo cadute, l’uomo ha chiamato i soccorsi. In quel momento la famiglia stava tornando dal percorso della Valle Tribolata e forse per l’ombra sopraggiunta e l’abbassamento delle temperature, una parte di sentiero risultava ghiacciata.

Continua qui

sabato 4 gennaio 2025

Valbione, caduta fatale dalla cascata di ghiaccio

Morto un alpinista di 70 anni. A dare l'allarme sono stati i due compagni di cordata.

È morto sul colpo l'alpinista bresciano di 70 anni precipitato nella zona di Valbione, nel territorio di Ponte di Legno (Brescia), intorno a mezzogiorno (ieri, 3 gennaio 2025), mentre scalava una cascata di ghiaccio.

L'incidente è avvenuto a circa 1.800 metri di quota. L'alpinista stava affrontando la “cascata Madre” in cordata, insieme a due compagni, quando è scivolato ed è precipitato per 40 metri. Sono state proprio le due persone che erano insieme a lui, e che hanno assistito alla tragedia, a far scattare l'allarme. Sul posto sono intervenuti i tecnici di Soccorso alpino e Soccorso alpino della Guardia di finanza, insieme all'elisoccorso decollato da Sondrio. Ma per il settantenne non c'è stato nulla da fare: è morto a causa delle gravissime ferite riportate nella caduta.

Continua qui

sabato 28 dicembre 2024

Recuperati i corpi dei due alpinisti dispersi sul Gran Sasso, accertata morte per assideramento

Cristian Gualdi di 42 anni e Luca Perazzini di 48 avevano mandato l’ultima disperata richiesta d’aiuto domenica, dopo essere rimasti bloccati da neve e gelo in un canalone a 2.700 metri. I loro corpi senza vita trovati vicini e trasportati all’obitorio di Teramo

L'Aquila, 27 dicembre 2024 –  Si è interrotta tragicamente, questa mattina, la seppur ormai flebile speranza di trovare ancora in vita i due alpinisti romagnoli dispersi sul Gran Sasso, Cristian Gualdi, 42 anni, e Luca Perazzini, 48 anni, che avevano fatto perdere le loro tracce domenica scorsa dopo essere scivolati in un canalone mentre scendevano dalla Direttissima al Corno Grande sul Gran Sasso.

Continua qui

sabato 14 dicembre 2024

Cogoleto: si stacca frana da parete rocciosa, tre escursionisti feriti, grave una donna

Sul luogo dell'incidente sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, il personale del 118, i carabinieri e il soccorso alpino

Un incidente ha coinvolto tre escursionisti sulle alture di Cogoleto, nei pressi del monte Sciguelo. I tre, impegnati nella scalata di una parete rocciosa, sono rimasti feriti perché colpiti dai massi a causa di una frana che si è staccata durante l'escursione.

Sul luogo dell'incidente sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, il personale del 118, i carabinieri e il soccorso alpino, impegnati a prestare i soccorsi e stabilizzare le condizioni dei feriti.

Uno degli escursionisti feriti, una donna di circa 50 anni, è stato recuperato con l'elicottero è trasportato all'ospedale San Martino di Genova. La donna ha perso conoscenza prima dell'arrivo dei soccorsi ma si è poi ripresa. Gli altri due feriti, che non sono gravi, sono ancora bloccati e attendono di essere recuperati.

Continua qui


sabato 14 settembre 2024

Clima, "ghiacciaio della Marmolada ormai morente"

Il bilancio dell'ultima tappa della Carovana dei ghiacciai 2024, 70 ettari di superficie in meno in 5 anni

Accelera la fusione del ghiacciaio della Marmolada, al ritmo attuale entro il 2040 non esisterà più. A fare il punto è Carovana dei ghiacciai 2024, la campagna nazionale di Legambiente in collaborazione con Cipra Italia e con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, che oggi conclude il suo viaggio sull’arco alpino con la sesta tappa sulla Marmolada diffondendo i dati sullo stato di salute del ghiacciaio e informando i cittadini sugli effetti della crisi climatica ad alta quota.

Continua qui

mercoledì 11 settembre 2024

lunedì 9 settembre 2024

Aosta, maltempo sul Monte Bianco: quattro alpinisti dispersi da sabato

Si tratta di due italiani, bloccati a oltre 4500 metri di quota, e due coreani di cui non si conosce la posizione. I soccorsi faticano a intervenire a causa delle condizioni meteo avverse

Quattro alpinisti sono dispersi sul Monte Bianco da sabato. Si tratta di due italiani e due coreani. Gli scalatori italiani, secondo quanto riferito dal soccorso alpino valdostano, sono rimasti bloccati a causa del maltempo nei pressi della vetta a oltre 4500 metri di quota. Dei coreani invece non si hanno notizie sulla posizione. I soccorritori domenica mattina hanno tentato di salire in quota a piedi ma hanno dovuto rinunciare per le proibitive condizioni meteo.

Continua qui

mercoledì 4 settembre 2024

Due alpinisti morti sulla Marmolada, in corso il recupero

 In azione l'elicottero del Soccorso Alpino

Due alpinisti italiani sono deceduti lungo la via che porta alla cima della Marmolada.

Sono in corso le operazioni per il recupero delle salme, che sarebbero state individuate dai soccorritori.

L'allarme sarebbe stato dato dalla moglie di uno di loro, che non lo aveva visto rientrare. 

Continua qui (Ansa)


domenica 1 settembre 2024

Muore in montagna Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia, per un incidente sull'Adamello

Alpinista esperto, grande amante della montagna cade da una ferrata a 3.000 metri. Ha guidato Audi Italia negli ultimi 11 anni. Sue le scelte in chiave sostenibilità compite dal marchio tedesco, dalla tutela del territorio al legame con le Dolomiti

Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia dal 2013, ci ha lasciati sabato 31 agosto alle 13 circa mentre seguiva la sua passione per la montagna. È caduto da una ferrata posta a 3.000 metri a Cima Payer, fra il Corno di Lago Scuro e la Punta Pisgana; sembra che sia precipitato per circa 200 metri proprio mentre si trovava in prossimità di Cima Payer.  Fabrizio stava percorrendo da solo la via ferrata quando, nei pressi della vetta, è precipitato nel vuoto per 200 metri. 

Continua qui

lunedì 26 agosto 2024

I migliori sentieri in Parco Nazionale della Val Grande

Vuoi trovare i migliori sentieri di Parco Nazionale della Val Grande per un'escursione avventurosa o una gita in famiglia? AllTrails ha 27 fantastici sentieri da Trekking, Escursionismo e Bird watching e altro ancora. Sfrutta le mappe con sentieri accuratamente selezionati, oltre alle recensioni e alle foto degli amanti della natura come te.

Hai voglia di fare un'escursione a piedi o in bicicletta? Su AllTrails puoi trovare sentieri che vanno da 237 a 3.077 meters di dislivello. Quali che siano i tuoi programmi per la giornata, troverai il sentiero perfetto per la tua prossima visita a Parco Nazionale della Val Grande.
Descrizione


La Val Grande è la più grande area selvaggia d'Italia, che presenta una pletora di flora, fauna, valli, montagne e una ricca storia di antichi pascoli di montagna. Vieni qui per vivere la natura al suo meglio e per ammirare panorami straordinari.

Continua qui


Trekking in Val Grande: alla scoperta del Piemonte selvaggio





Panorama dal Monte Faiè nel Parco Nazionale della Val Grande (ph. Giancarlo Martini)






venerdì 23 agosto 2024

In Valle d’Aosta persi 32 ghiacciai in 22 anni

Si tratta di una riduzione annuale di 1,5 chilometri quadrati di ghiaccio, con una riduzione totale di 34 chilometri quadrati di ghiaccio, il 22% della superficie glaciale della regione.

Negli ultimi 22 anni i ghiacciai della Valle d’Aosta sono diminuiti dai 216 contati nel 1999 ai 184 del 2020, con una perdita di 32 ghiacciai su tutto il territorio. Lo ha confermato il “Report annuale sui ghiacciai valdostani” relativo al 2023, compilato nell’ambito delle attività della Cabina di regia dei ghiacciai valdostani. Disponibile sul sito web “sottoZERO”, la ricerca si nutre della collaborazione tecnica di Fondazione Montagna Sicura, Agenzia Arpa, Società Meteorologica Italiana e Centro funzionale regionale.

Continua qui

lunedì 19 agosto 2024

MONTAGNA: 6 MORTI IN 48 ORE, 25ENNE SCOMPARSO SUL GRAN SASSO

L’AQUILA – Sei morti in 48 ore e un giovane disperso da una settimana.



L’AQUILA – Sei morti in 48 ore e un giovane disperso da una settimana.

È il drammatico bilancio che restituisce la montagna nel fine settimana dopo Ferragosto, dal Cervino alle Alpi Apuane, senza distinzioni di età.

In cinque casi si tratta di escursionisti scivolati dalle pareti per diverse centinaia di metri, mentre uno è un anziano colto da malore in bici. Una lista di morti o infortuni che si allunga con prepotenza d’estate, complice – spiegano gli esperti – la maggiore affluenza nei luoghi montani “post Covid”. E una buona dose di imprudenza.

Soltanto sul Cervino, versante elvetico, sono tre i corpi recuperati venerdì dall’elicottero. I primi due alpinisti sono morti dopo una caduta di oltre mille metri, un altro è precipitato per circa 800 metri nel pomeriggio dello stesso giorno, sempre sul versante nord. E ancora nella parte più settentrionale del Paese, a perdere la vita sulle Alpi dello Stubai è stato un ragazzo altoatesino di 25 anni durante un escursione a oltre 3000 metri di quota.


Continua qui

domenica 11 agosto 2024

Cade nel dirupo, muore una 31enne sull'Appennino Reggiano

È scivolata in un canalone mentre stava effettuando un'escursione con il suo compagno

Una donna di 31 anni è morta precipitando in un dirupo per un centinaio di metri, mentre percorreva il sentiero Cai 675 in località Ghiaccioni, non lontano dal rifugio Rio Pascolo, a Succiso nel comune di Ventasso, sull'Appennino Reggiano.

La giovane, che abitava a Bologna, si trovava in escursione con il suo compagno, quando all'improvviso sarebbe scivolata finendo in un canalone profondo. Il fidanzato ha dato immediatamente l'allarme. Sul posto sono arrivati i soccorsi, ma per lei non c'è stato nulla da fare. La salma è stata recuperata e portata a valle.

Fonte


Anziano 87enne cade in un dirupo, paura durante la gita con gli amici in Oltrepò (PV)




sabato 10 agosto 2024

Alpinista precipita e muore sul Colle Eccles a Courmayeur

E' accaduto sul versante del ghiacciaio del Freney, a una quota di 3900 metri

Il Soccorso alpino valdostano è intervenuto questa mattina, intorno alle 6, per il recupero di un alpinista morto dopo esser precipitato sul Colle Eccles a Courmayeur, sul Monte Bianco, versante del ghiacciaio del Freney, a una quota di 3900 metri.

Affidate al soccorso alpino della Guardia di Finanza le operazioni di riconoscimento. I due compagni, illesi, saranno portati a Courmayeur a disposizione della Guardia di finanza per definire la dinamica e le cause dell'incidente.

Mercoledì scorso, 7 agosto, un'altra tragedia ai piedi del Monte Bianco, dove un alpinista è morto dopo essere precipitato dalle Pyramides Calcaires, nell'alta Val Veny, a ovest di Courmayeur.

Continua qui


Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.

Immanuel Kant

Lettori fissi

Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.

Epicuro

Archivio blog