lunedì 31 maggio 2010
Escursionismo
Il Comitato Regionale Piemontese della FIE organizza escursioni a vari livelli, in diversi ambiti territoriali e differenti momenti stagionali potendo, gli stessi itinerari estivi, essere ripercorsi in inverno con le racchette da neve.
La FIE dispone di accompagnatori escursionistici, che svolgono i loro compiti in modo volontario e senza scopo di lucro, in grado di organizzare uscite guidate sul territorio. Il loro bagaglio di conoscenze consente di fornire informazioni che nessun testo può contenere, perché frutto di una grande esperienza personale e di una costante presenza sul territorio.
Gli accompagnatori operano per tutte le associazioni affiliate FIE e i gruppi europei aderenti alla FEE (Federazione Escursionistica Europea) nonché al servizio di scuole d’ogni ordine e grado, guidando i ragazzi alla scoperta della natura, trasmettendo loro la conoscenza , il rispetto e l’amore per l’ambiente e i suoi abitanti.
...
Fonte
sabato 29 maggio 2010
Montagne
Un tema senza dubbio caro ai lettori di TREKKING&Outdoor che portano la montagna nel cuore, che amano vivere i suoi innumerevoli aspetti, anche quelli meno noti, che la scelgono per trascorrere il proprio tempo libero e per ritagliarsi importanti momenti di relax e avventura, di benessere e conoscenza, consapevoli e attenti nei confronti dell’immenso patrimonio rappresentato dalla montagna e dai suoi valori.
Quando pensiamo al trekking in montagna non possiamo fare a meno di dedicare la nostra attenzione al mondo dei rifugi, un punto di riferimento fondamentale per gli escursionisti ai quali spesso capita di associare alcuni dei ricordi più belli ai momenti trascorsi presso le strutture d’alta quota, veri e propri nidi d’aquila tra le montagne.
...
giovedì 27 maggio 2010
Lunedì 7 giugno: PROGETTO “IL FIUME CHE VORREI”
Zerbolò, Loc. Cascina Venara, lunedì 7 giugno 2010
10,30 Saluti delle Autorità
Vittorio Poma, Presidente della Provincia di Pavia
Ruggero Invernizzi, Assessore alla Tutela Ambientale della Provincia di Pavia
Renato Fiocchi, Sindaco del Comune di Zerbolò
Milena Bertani, Presidente del Parco del Ticino
Fabrizio Fracassi, Consigliere Settore agricoltura e sviluppo rurale e settore volontariato, protezione civile e guardie ecologiche del Parco del Ticino
11.00 Presentazione dellÕiniziativa
Gigliola Santagostino, Responsabile U.O.C. Sviluppo Sostenibile della Provincia di Pavia
Francesco Magna, Responsabile Educazione Ambientale del Parco del Ticino
11.20 Scelte progettuali e realizzazione
Stefania Anghinelli, Istituto Universitario degli Studi Superiori di Pavia
Graziano Rossi, Università degli Studi di Pavia Ð Dipartimento di Ecologia del Territorio
Riccardo Rancan, Associazione La Pietra Verde, capofila del progetto
11.45 Conclusioni Fondazione Cariplo
12.00 Inaugurazione del sentiero
martedì 25 maggio 2010
Monte Gregorio (To)


...
Fonte
sabato 22 maggio 2010
Escursione in Val Borbera - Alla scoperta dei paesi abbandonati
Questa è l'occasione per visitare luoghi di cui si è persa la memoria, ma che sino alla metà del secolo scorso ogni frazione era abitata. E' un modo per rivirere, per ricordare e considerare quali difficoltà le famiglie incontravano e superavano con forza, dignità e fors'anche rassegnazione, una vita sicuramente difficile.
Il mese di maggio è stupendo per immergersi nella natura, con il rigoglio della natura e la incantevole fioritura dei boschi.
L'escursione è facile e adatta ad ogni età e condizione, anche se è opportuno che ciascun partecipante provveda ad un abbigliamento adatto e le necessarie scorte per dissetarsi. Per chi non volesse portarsi lo zainetto a spalla sarà disponibile alla partenza un mezzo che recapiterà il tutto in località Croso dove sosteremo per la colazione al sacco.
...
Fonte
giovedì 20 maggio 2010
Ge-Mi-To in cammino verso Milano
I camminAttori del viaggio a piedi lungo i lati del triangolo industriale si avvicinano all'area di Milano, dove sono previsti numerosi appuntamenti: ad esempio venerdì 21 Maggio pranzeranno al Bosco dei Cento Passi di Gaggiano, dove i detenuti in semilibertà del carcere di Opera leggeranno le favole ai bambini delle scuole elementari.
Per sabato 22 è prevista una breve camminata per attraversare il Bosco in Città, dove alle 10 presenteremo le "eccellenze sostenibili" dell'area di Milano. Quindi picnic nel prato, aperto a tutti: un'occasione unica per conoscere personalmente i protagonisti del viaggio ed ascoltare "dal vivo" i loro racconti. Quindi appuntamento pomeridiano al Parco Trotter.
...
Fonte
mercoledì 19 maggio 2010
Weekend in Val d'Aveto
Passo del Chiodo - Monte Penna - Passo Spingarda
Domenica 23
Valle Tribolata - Ciapa Liscia - Groppo Rosso
Fonte: Gruppo Micologico Vogherese
.
martedì 18 maggio 2010
Mercoledì 12 maggio: la Testa del Mater
Oggi faremo un anello, che ci porterà sulla dorsale della Testa del Mater, da dove i panorami verranno snocciolati come ciliege.
...
Fonte: Zaino in Spalla
venerdì 14 maggio 2010
Domenica 16 maggio: Orba, anello del vallone Rio Meri
Causa festa e fiera dell'Ascensione a Voghera e conseguente impossibilita' di parcheggio, si consiglia ritrovo per tutti a Tortona, piazza Milano. Segue descrizione.
ORBA anello del vallone del rio Meri 16 maggio 2010
Gita classificabile E per difficoltà tecniche EE forse per il dislivello
Partenza Voghera ore 7.45 Tortona ore 8.00
Raggiungere Ovada- Molare –strada provinciale 207 per Madonna delle Rocche proseguire direzione Olbicella – bivio direzione S LUCA
A S Luca Parcheggiare serrati , prepararsi
Per accorciare la gita ed evitare tratto di asfalto finale, tutti gli autisti che lo desiderano, dopo aver lasciato i passeggeri, possono portare l’auto in località ARNAZZI dopo Miralago a circa km. 4,5 dopo il bivio per S. Luca in direzione Olbicella. A tal fine è bene concordare i trasferimenti già dalla partenza a Tortona
Inizio escursione appena finito il trasferimento delle auto e possibilmente entro le ore 9.30.
1-S.Luca q. 500 -cascine Cappelletta - Coletta- Esprescia- ponte rio Meri. ore 2.30 disl.+ 110
Per carrarecce ed interpoderali in boschi di castagno ad andamento falsopiano e discesa con breve tratto di asfalto sin al rio Meri
2- Ponte Meri-Fonegrone –il Poggio ore 1.45 disl.+ 440
Erta e costante salita di ore 1.10 (da affrontare con calma e perseveranza) sulla dorsale tra roverelle su sentiero panoramico a fondo misto sassi (tipo Tobbio)
3- Sosta colazione prevista verso le ore 14 durata ore 1.00
4- Il Poggio- Arnazzi SP207 ore 2.15 disl.+ 170
Discesa su panoramica costa in parte ripida e per la prima parte estremamente sconnessa causa fuori stradisti tratto intermedio di falsopiano con alcune risalite e terminale discesa in bosco
Fine gita previsto ore 17.30/18.00 per complessive ore di cammino 6.30 e dislivello m. 720
Chi volesse completare il giro: da Arnazzi su S P 207 sino a Alb. Miralago e da qui risalita a S. Luca (ma si suggerisce l’uso delle auto all’arrivo) ore .15 disl.+ 190
Gita panoramica con completa rassegna delle principali fitocenosi tipiche della zona, compie un periplo di gran parte del vallone Rio Meri affluente sinistro dell’ Orba. Scarsissimi i segnavia sul percorso ed innumerevoli i bivi.
Abbigliamento: obbligo di pedule (no scarp da tenis) e un giacchino antivento probabilmente necessario su crinale.
Approvvigionamento acqua presente alla partenza e frequente nella prima metà di gita, assente nella seconda parte della gita dopo il ponte sul rio Meri.
Si prevedono ad oggi condizioni meteo favorevoli e forse anche un aumento delle temperature. Per gli amanti possibile fine giornata con tintarella sulle rive dell’Orba.
In caso di maltempo la gita, per motivi climatici, sarà rinviata all’autunno in data da concordarsi.
Per ogni evenienza dalle ore 7.00 sarà disponibile servizio info 335 654 10 22
giovedì 13 maggio 2010
Domenica 16 maggio: Val Borbera
Escursione RAMBLERS’ REST
Val Borbera-Monte Barilaro
Domenica 16 maggio 2010
Scarica il volantino in formato PDF
ISCRIVITI ALL'ATTIVITA'
Monte Barilaro m. 804
Difficoltà: E
fondo: sentiero - mulattiera
Dislivello: + 600 m
Altitudine massima: m. 850
Tempi indicativi: cammino effettivo: 4h.
Casa Cantoniera - Rivarossa 1h 15m. Rivarossa – Monte Barilaro 1h 15m.
Monte Barilaro – Costa Merlassino 1h 30m.
Pranzo: gentilmente offerto dal RAMBLERS’ REST
Viaggio: in auto.
Ritrovo/ Partenza: ore 8.00 dal Comando Vigili Urbani di Voghera.
Inizio gita: Casa Cantoniera Le Baracche, quota m. 352, alle ore 09,30 circa.
...
Fonte
.
mercoledì 12 maggio 2010
Il torrente Orba
Nasce a 1001 m di altitudine dal versante settentrionale del Monte Reixa (1183 m s.l.m.) nell'Appennino Ligure occidentale. Scorre inizialmente incassato e con corso precipite ricevendo da sinistra il torrente Orbarina e da destra il torrente Carpescio o Acquabianca.
...
Fonte
martedì 11 maggio 2010
Tenerife, nell'isola escursionistica delle Canarie
Una settimana alla scoperta dell'isola di Tenerife
Un'occasione da favola per scoprire uno dei paradisi dell'escursionismo. In pieno oceano Atlantico si eleva il vulcano del Teide con i suoi 3700 e passa metri. Noi lo saliremo e visiteremo le zone più belle dell'isola
...
Fonte: Zaino in Spalla
giovedì 6 maggio 2010
Domenica 9 maggio: Anello Val di Nizza
Il percorso dell’anello ha inizio a Ponte Nizza (256 m s.l.m.). Il ritrovo è nel Piazzale Italo Pietra (ex stazione ferroviaria della Voghera - Varzi).
Il sentiero non è segnalato e si sviluppa sul crinale destro della Val di Nizza in direzione di Trebbiano. E’ misto, prevede salite morbide ed alcune più impegnative in campi coltivati, macchia di roverelle, castagni e pini.La prima cresta di rilievo è il monte Calcinara (670 m s.l.m.) sopra al paese di Trebbiano. Da qui ci si dirige verso destra per raggiungere l’abitato.
...
Fonte: Gruppo Micologico Vogherese
Domenica 9 maggio: Il LAGO MOO (PC)
Itinerario: Canadello - Lago Moo – Canadello
Lunghezza km: 10 andata e ritorno
Dislivello effettivo in salita: circa 400 m
Ritrovo a: Brignano F.ta (AL) ore 8.00 oppure a Ponte Nizza (PV) ore 8,15
Arrivo: stimato a Canadello Val Nure (PC) ore 10,30
Nell’ampio bacino lacustre di origine glaciale, ormai ridotto ad un acquitrino, giace il Lago Moo (m. 1116 s.l.m.) chiamato anche Mone. Esso corrisponde ad un tipico esempio di lago di esarazione e di sbarramento glaciale, ormai giunto ad un avanzato grado di colmamento. La sua conca è la più estesa fra tutte quelle di Val Nure. Giace su un pianoro conformato ad anfiteatro dalle alture circostanti che racchiudono una vasta area ellittica, ormai in prevalenza prativa dove si stanno insediando vegetali d’alto fusto specialmente lungo il corso dell’immissario.
...
Fonte: La Pietra Verde
martedì 4 maggio 2010
8/15 Maggio: la Sardegna di Cala Gonone e dintorni
Fonte | |
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2010
(121)
-
▼
maggio
(15)
- Escursionismo
- Montagne
- Lunedì 7 giugno: PROGETTO “IL FIUME CHE VORREI”
- Monte Gregorio (To)
- Escursione in Val Borbera - Alla scoperta dei paes...
- Ge-Mi-To in cammino verso Milano
- Weekend in Val d'Aveto
- Mercoledì 12 maggio: la Testa del Mater
- Domenica 16 maggio: Orba, anello del vallone Rio Meri
- Domenica 16 maggio: Val Borbera
- Il torrente Orba
- Tenerife, nell'isola escursionistica delle Canarie
- Domenica 9 maggio: Anello Val di Nizza
- Domenica 9 maggio: Il LAGO MOO (PC)
- 8/15 Maggio: la Sardegna di Cala Gonone e dintorni
-
▼
maggio
(15)
