L’escursione che vi proponiamo, rispetto al programma iniziale, è stata
in parte ridotta nella sua lunghezza per motivi logistici e
organizzativi.
La bellezza e la spettacolarità del percorso rimane comunque.
Si tratta di un bellissimo itinerario panoramico, che si svolge
prevalentemente su sentiero e mulattiera, per lunghi tratti anche in
discesa e falso piano, con salite ripide e non ombreggiate, tra il passo
del “Gandazzo”, il passo del “Toro”e la bocchetta di “Foppabona”.
Il panorama è vasto lungo tutto il percorso, spaziando dal Monte Rosa alle prealpi bergamasche.
Dopo avere raggiunto i “Piani di Bobbio” con una comoda cabinovia si parte seguendo il sentiero 101-36.
Continua qui
martedì 30 agosto 2011
domenica 28 agosto 2011
Portale della Montagna
Il Portale della montagna è un punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia
dedica al settore dei luoghi, delle attività, dei materiali, dei
rifugi, delle persone legate alla montagna e a tutto ciò che si ispira
al mondo dell'alpinismo.
Puoi aiutarci con contributi e suggerimenti direttamente nelle pagine
di discussione dei due progetti che seguono le voci di questo portale:
(Se sei un nuovo utente, ti consigliamo prima di leggere la guida essenziale e le FAQ).
Qui di seguito troverai una serie di spunti utili per la lettura o per collaborare insieme alla stesura delle voci. Presso i progetti e le loro discussioni, puoi inoltre suggerire i titoli per le nuove voci.
Continua qui
(Se sei un nuovo utente, ti consigliamo prima di leggere la guida essenziale e le FAQ).
Qui di seguito troverai una serie di spunti utili per la lettura o per collaborare insieme alla stesura delle voci. Presso i progetti e le loro discussioni, puoi inoltre suggerire i titoli per le nuove voci.
Continua qui
martedì 23 agosto 2011
Partono le iniziative del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi
Sabato 27 agosto 2011, il Comitato Territoriale Valle Susa propone a tutti gli appassionati della montagna, italiani e non, sottoforma di staffetta virtuale, di percorrere una tappa a scelta, tra le 6 che compongono il percorso del Glorioso Rimpatrio sul versante italiano. In quella giornata saranno messe a disposizione dalla Provincia di Torino, 6 navette (di cui 3 in partenza da Susa e 3 da Pinerolo in corrispondenza delle stazioni ferroviarie), che accompagneranno gli escursionisti ai punti di partenza delle rispettive tappe scelte in precedenza. Leggi le tutte info relative all'iniziativa
Chi vuole mettersi in cammino per più giorni lungo l'itinerario percorso dai Valdesi nel 1689, può unirsi al viaggio guidato che convergerà verso la grande festa che si svolgerà a Bobbio Pellice il 28 Agosto, camminando per 4 giorni... Mentre il viaggio di 7 giornate è appena partito...
Continua qui
lunedì 22 agosto 2011
La Maremma
Il territorio maremmano è uno di quelli che conquistano il visitatore al
primo impatto. In un ambiente naturale di rara forza e bellezza
scopriamo il sapore di questa campagna ricca di storia.
Il territorio maremmano è uno di quelli che conquistano il visitatore al primo impatto. In un ambiente naturale di rara forza e bellezza scopriamo il sapore di questa campagna ricca di storia che reca in sé le tracce delle popolazioni antiche che qui abitavano. Necropoli e borghi arroccati sulla roccia viva nell'area del tufo, distese di campi coltivati attorno al capoluogo Grosseto e una costa attenta alla natura, che da Follonica arriva alla Costa d'Argento, sono in grado di fornire emozioni per ogni stagione dell'anno.
Gli itinerari presentati per questo comprensorio fanno parte di una raccolta che La Rivista del Trekking, in collaborazione con le APT della Costa Toscana, ha dedicato ai più bei percorsi escurionistici di questo comprensorio. Una serie di itinerari che ci condurranno alla scoperta di luoghi affascinanti e ci consentiranno di conoscere meglio un territorio dal grande fascino naturalistico e culturale.
Fonte
Il territorio maremmano è uno di quelli che conquistano il visitatore al primo impatto. In un ambiente naturale di rara forza e bellezza scopriamo il sapore di questa campagna ricca di storia che reca in sé le tracce delle popolazioni antiche che qui abitavano. Necropoli e borghi arroccati sulla roccia viva nell'area del tufo, distese di campi coltivati attorno al capoluogo Grosseto e una costa attenta alla natura, che da Follonica arriva alla Costa d'Argento, sono in grado di fornire emozioni per ogni stagione dell'anno.
Gli itinerari presentati per questo comprensorio fanno parte di una raccolta che La Rivista del Trekking, in collaborazione con le APT della Costa Toscana, ha dedicato ai più bei percorsi escurionistici di questo comprensorio. Una serie di itinerari che ci condurranno alla scoperta di luoghi affascinanti e ci consentiranno di conoscere meglio un territorio dal grande fascino naturalistico e culturale.
Fonte
giovedì 18 agosto 2011
Escursione sull'Antola
Nonostante i giorni canonici siano passati, chi vuole ancora ammirare le stelle cadenti può recarsi sabato 20 agosto a Fascia, località Casa del Romano, per partecipare all'escursione sull'Antola e all'osservazione del cielo. Si parte alle 18.00 e si torna intorno alle 24.00; prenotazione obbligatoria entro giovedì 18 agosto al numero 010 944175.
Fonte
Fonte
venerdì 12 agosto 2011
“Guide in Cammino”
Per l’edizione 2011 abbiamo previsto di percorrere la
Via Francigena, lungo l’itinerario di Sigerico, a piedi ed in bicicletta. I
camminatori sono Luca Berchicci e Daniela Pesce, Guide Ambientali
Escursionistiche. Il fine principale della manifestazione è promuovere i
territori attraversati e gli operatori economici coinvolti, nonché una modalità
di esperienza turistica alternativa, a basso impatto ambientale ed alto valore
culturale.
La nostra è una iniziativa
promozionale aperta alla partecipazione totalmente gratuita di tutti ed il
nostro principale obiettivo è coinvolgere più persone possibili facendogli
sperimentare l'esperienza del Cammino, anche per un breve tratto. Per tale
motivo anche la sola diffusione della notizia è già un ottimo aiuto. In tale
ottica sarebbe utilissima la comunicazione della notizia alla vostra mailing
list.
Partiremo il 1° settembre 2011, con
la presenza della RAI regionale valdostana e una serie di passaggi televisivi
regionali a cura delle varie sedi RAI, nelle date del nostro transito nelle
varie realtà. Abbiamo ottenuto importanti patrocini a riconoscimento della bontà
del progetto ed alcune realtà sia associazionistiche sia professionali legate al
Cammino stanno già facendo promozione all’evento attraverso i loro
canali.
Sul blog
http://guideincammino.blogspot.com è pubblicato il calendario delle tappe e sono
disponibili tutte le informazioni necessarie alla partecipazione, oltre alle
altre notizie. Il blog verrà aggiornato costantemente lungo il cammino, fungendo
da area di contatto tra i partecipanti e da racconto dell’evento.
Se è possibile vi chiediamo di linkare il blog sui vs
siti o blog. Allego due diversi banner di differenti misure da poter utilizzare.
Nel blog ho realizzato una pagina di "Amici" in cui verranno inseriti i link ai
siti delle realtà che sostengono Guide in cammino inserendo il banner sul loro
sito/blog o comunicando la notizia alla loro mailing list.
Sono graditissime le segnalazioni di media ed
istituzioni locali che possano essere interessate alla pubblicazione della
notizia e/o alla organizzazione di appuntamenti informativi sulla
Francigena.
Grazie
Luca Berchicci
giovedì 11 agosto 2011
Trekking sull'Etna
Spettacolari escursioni sul vulcano siciliano a piedi, in fuoristrada e in mountain bike
La lava incandescente zampilla dal cratere sul fianco orientale dell'Etna, il grande vulcano siciliano, in provincia di Catania. L'attività eruttiva del 19 luglio scorso è stata spettacolare, quando fontane di lava si sono levate in cielo fino a 200 metri d'altezza. Come nei precedenti episodi registrati dal mese di gennaio, scenografici come sempre con lapilli e ceneri sparati in alto, dal vulcano è fuoriuscito un fiume lavico che è sceso lungo la parete occidentale della valle del Bove, l'ampia conca sul versante orientale della montagna, a 1.600 metri di quota, e si è arrestato alla base, nella valle dei monte Centenari.
Le foto
Nuova via su Monte Bianco per Barmasse e fratelli Pou
Raggiunta la cima scalando la parete sud nella zona del Freney
L'alpinista valdostano Hervé Barmasse e gli scalatori baschi Iker ed Eneko Pou hanno aperto una nuova via lungo il versante italiano del Monte Bianco. La performance è stata compiuta il primo agosto: i tre hanno raggiunto la cima (4.810 metri) scalando la parete sud nella zona del Freney. L'ascensione è avvenuta "in piena autonomia e senza tasselli: l'equipaggiamento del team consisteva unicamente nell'attrezzatura necessaria per eventuali bivacchi e in qualche chiodo come tradizionale misura di sicurezza".Le foto
martedì 2 agosto 2011
Sabato 6 agosto: Escursione notturna
Mutti - Scavi archeologici - Grotte di San Ponzo
Partendo dalla frazione di Mutti saliremo verso gli scavi archeologici su sentiero tracciato e discenderemo attraverso boschi di castagni secolari alle Grotte di San Ponzo, mt. 580 s.l.m. Questi anfratti di notevoli dimensioni, sono stati scavati nei milioni di anni dalle infiltrazioni dell'acqua, dove si è potuto addirittura costruire una piccola chiesetta all'interno di una delle grotte, luogo scelto dal Santo, per vivere, tra questi boschi, come eremita.
Nell'area attrezzata per pic-nic, al chiaro di luna (e dei generatori),
GRIGLIATA!!! (ovviamente accompagnata dalla musica e da abbondanti libagioni).
A notte fonda, chi se la sentirà, farà ritorno a Mutti, percorrendo la strada sterrata alla luce.... delle torce.
Gli altri potranno riposare nell’area attrezzata e scendere a Mutti nella mattinata seguente.
Continua qui
Partendo dalla frazione di Mutti saliremo verso gli scavi archeologici su sentiero tracciato e discenderemo attraverso boschi di castagni secolari alle Grotte di San Ponzo, mt. 580 s.l.m. Questi anfratti di notevoli dimensioni, sono stati scavati nei milioni di anni dalle infiltrazioni dell'acqua, dove si è potuto addirittura costruire una piccola chiesetta all'interno di una delle grotte, luogo scelto dal Santo, per vivere, tra questi boschi, come eremita.
Nell'area attrezzata per pic-nic, al chiaro di luna (e dei generatori),
GRIGLIATA!!! (ovviamente accompagnata dalla musica e da abbondanti libagioni).
A notte fonda, chi se la sentirà, farà ritorno a Mutti, percorrendo la strada sterrata alla luce.... delle torce.
Gli altri potranno riposare nell’area attrezzata e scendere a Mutti nella mattinata seguente.
Continua qui
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
