Il percorso prende il via dalla vetta del Monte Penice a 1460 m s.l.m., da dove, dopo una breve visita al Santuario di Santa Maria si discende il versante occidentale tra prati e boschi di conifere fino al Passo della Scaparina. Da qui, dopo una sosta ristoratrice presso il bar, si percorrono a mezza costa i versanti a Sud
ed Est, con splendide vedute sulla Val Trebbia.
Lunghezza dell’itinerario: circa 9 km
Difficoltà E - Dislivello m 450
Ritrovo a Ponte Nizza ore 8.30
La Pietra verde
Pagina Facebook
mercoledì 31 ottobre 2012
lunedì 29 ottobre 2012
SEI REGOLE PER L'ESCURSIONISTA
1. Per le tue escursioni in montagna, scegli itinerari in funzione delle
tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare e
dotandoti di adeguata carta topografica. Se cammini in gruppo prevedi
tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.
2. Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all'impegno e alla lunghezza dell'escursione e porta nello zaino l'occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.
3. Di preferenza non intraprendere da solo un'escursione in montagna e in ogni caso lascia detto a qualcuno l'itinerario che prevedi di percorrere, riavvisando del tuo ritorno.
4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
5. Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l'insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.
6. Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali.
Fonte
2. Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all'impegno e alla lunghezza dell'escursione e porta nello zaino l'occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.
3. Di preferenza non intraprendere da solo un'escursione in montagna e in ogni caso lascia detto a qualcuno l'itinerario che prevedi di percorrere, riavvisando del tuo ritorno.
4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
5. Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l'insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.
6. Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali.
Fonte
giovedì 25 ottobre 2012
“Le staffette della solidarietà sui sentieri feriti dall’alluvione”
Per non dimenticare quel tragico 25 ottobre del 2011
“le staffette della solidarietà sui sentieri feriti dall’alluvione”
Club Alpino Italiano Sezione della Spezia
Sottosezione Val di Vara Riviera
IN OCCASIONE DELLA CASTAGNATA SOCIALE A PIEVE DI ZIGNAGO
27 - 28 ottobre 2012
PROGRAMMA
Sabato 27 ottobre
Partenza delle staffette del CAI dai Comuni della Val di Vara e delle 5 Terre, più duramente colpiti dall’alluvione del 25 ottobre
2011 e dove i volontari del cai hanno prestato la loro opera nei giorni dell’emergenza, contribuendo in seguito anche al
ripristino di alcuni dei principali collegamenti sentieristici.
Le staffette partiranno da Beverino, Borghetto Vara, Brugnato, Monterosso, Vernazza, Pignone, Mangia e Rocchetta Vara.
Le staffette provenienti da Beverino, Monterosso e Vernazza si incontreranno a Casale di Pignone nella serata di sabato 27.
“le staffette della solidarietà sui sentieri feriti dall’alluvione”
Club Alpino Italiano Sezione della Spezia
Sottosezione Val di Vara Riviera
IN OCCASIONE DELLA CASTAGNATA SOCIALE A PIEVE DI ZIGNAGO
27 - 28 ottobre 2012
PROGRAMMA
Sabato 27 ottobre
Partenza delle staffette del CAI dai Comuni della Val di Vara e delle 5 Terre, più duramente colpiti dall’alluvione del 25 ottobre
2011 e dove i volontari del cai hanno prestato la loro opera nei giorni dell’emergenza, contribuendo in seguito anche al
ripristino di alcuni dei principali collegamenti sentieristici.
Le staffette partiranno da Beverino, Borghetto Vara, Brugnato, Monterosso, Vernazza, Pignone, Mangia e Rocchetta Vara.
Le staffette provenienti da Beverino, Monterosso e Vernazza si incontreranno a Casale di Pignone nella serata di sabato 27.
Domenica 28 ottobre
Alle ore 10,30, per tutti i gruppi, incontro nella piazza del Municipio di Brugnato. Percorrendo il sentiero della Reigada si sale
a Pieve di Zignago con arrivo previsto attorno alle ore 13 al Centro polivalente Comunale dove si terrà la tradizionale
castagnata sociale.
Per l’occasione è stata realizzata una bandana commemorativa che sarà consegnata ai Sindaci dei Comuni interessati al
passaggio della staffette.
G.E.V. della Provincia della Spezia
Con il contributo e la partecipazione:
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Stazione della Spezia
Club Alpino Italiano Sezione della Spezia
Sottosezione Val di Vara Riviera
Per non dimenticare quel 25 ottobre del 2011
“le staffette della solidarietà sui sentieri feriti dall’alluvione”
27 - 28 ottobre 2012
martedì 23 ottobre 2012
Gita in Langa domenica 28 ottobre
Domenica 28 ottobre la sez. CAI di
Mondovi a chiusura della stagione organizza un' escursione tra le
colline di Langa. Periodo particolarmente adatto per ammirare i caldi
colori dell'autunno: i vigneti ormai spogli dei loro frutti si tingono
delle più svariate tonalità, colori forti, caldi, sfumature perfette ...
Proponiamo una passeggiata per ammirare, fotografare uno dei paesaggi più famosi al mondo, il percorso si svolge sulla collina di La Morra fino a raggiungere il maestoso cedro del Libano sulla sommità di una collinetta, piantato nel 1875 dai Signori FALLETTI attualmente di proprietà dell'azienda Montezemolo.
Continua qui
Proponiamo una passeggiata per ammirare, fotografare uno dei paesaggi più famosi al mondo, il percorso si svolge sulla collina di La Morra fino a raggiungere il maestoso cedro del Libano sulla sommità di una collinetta, piantato nel 1875 dai Signori FALLETTI attualmente di proprietà dell'azienda Montezemolo.
Continua qui
mercoledì 17 ottobre 2012
Domenica 21 ottobre: Monte Antola
CAMMINATA ECO-SPORTIVA PER IL BENESSERE PSICOFISICO DELLA PERSONA
Lunghezza del percorso: circa 10 km andata e ritorno
Dislivello effettivo: circa 300 metri in salita
Inizio percorso: Capanne di Carrega m.1367 s.l.m.
Quota max: Monte Antola m. 1597 s.l.m.
Difficoltà: Adatta a tutti
Walking piacevole e poco faticoso sullo spartiacque tra le valli Trebbia e Borbera.
Il monte Antola m. 1597 s.l.m., la montagna fiorita per antonomasia. Qui si incontrano climi, tipi di vegetazione, antichi tracciati, di provenienza diversa e lontana, in un contrappunto di paesaggi che non sembra voler trascurare nulla di quanto la nostra bella Italia sappia offrire: il mare, l’appennino, la pianura padana, le Alpi.
Un’escursione piacevole, colori dell’autunno meravigliosi, faggete di color rosso-giallo, fiori autunnali colorati, scorci sul Lago del Brugneto e il Mar Ligure. A metà percorso si incontra “Il Passo delle tre Croci”m. 1495 s.l.m., piegando per alcuni metri alla nostra sinistra lungo il sentiero segnato da due rombi gialli che scende verso il paese di Caprile, si incontrano tre croci di legno che danno il nome a questo luogo. Si narra che nel mese di marzo di molti anni fa, tre uomini tornavano a Caprile provenienti dalla pianura padana. All’improvviso una bufera di neve li avvolse, il terribile vento gelato, che la gente di questi luoghi chiama “previn” impedì loro di proseguire. Riuscirono al salire fino al valico che sovrasta il paese, ma rimasero sepolti nella neve.
Continua qui
Parco Naturale Regionale dell'Antola
lunedì 15 ottobre 2012
Domenica 21 ottobre: Anello di Sant'Alberto di Butrio (Pv)
martedì 9 ottobre 2012
Domenica a Piedi: Tutti gli eventi a Milano 14 Ottobre
Domenica a Piedi: Tutti gli eventi a Milano 14 Ottobre 2012
„A Milano, domenica 14 ottobre, le auto rimangono nei garage. Sarà l'occasione per riscoprire la città "passeggiando": tantissime le camminate proposte.
Domenica a Piedi: Tutti gli eventi a Milano 14 Ottobre 2012
„Auto e moto ferme dalle 10 alle 18 per la quinta 'domenicAspasso' del 2012, il 14 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Camminare. Oltre 30 le iniziative in giro per tutta Milano e 7 diverse passeggiate per chi vuole tenersi in forma.
Continua qui “

„A Milano, domenica 14 ottobre, le auto rimangono nei garage. Sarà l'occasione per riscoprire la città "passeggiando": tantissime le camminate proposte.
Domenica a Piedi: Tutti gli eventi a Milano 14 Ottobre 2012
„Auto e moto ferme dalle 10 alle 18 per la quinta 'domenicAspasso' del 2012, il 14 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Camminare. Oltre 30 le iniziative in giro per tutta Milano e 7 diverse passeggiate per chi vuole tenersi in forma.
Continua qui “
lunedì 8 ottobre 2012
Domenica 14 ottobre – I Forti di Genova (Liguria)
Dal centro di Genova si raggiunge la località Righi (m. 305) con la
funicolare Zecca – Righi che parte da Largo della Zecca. Righi è una
terrazza panoramica di notevole interesse turistico da cui si può
ammirare il panorama di Genova dal centro storico al porto, alla
Valbisagno. Lungo il tragitto avremo di fronte, in lontananza, il mare e
la vista spettacolare delle fortificazioni che sorgono sulle alture che
sovrastano il centro di Genova, tra la bassa Val Polcevera e la bassa
Val Bisagno. L’escursione, priva di forti dislivelli, è un piacevole
anello con partenza e arrivo a Righi al capolinea della funicolare. Ci
permette di ammirare i forti Sperone, Puin, Fratello Minore e Diamante, e
allo stesso tempo ci consente di inividuare altre fortificazioni
ubicate sull’altro fronte della Val Bisagno. E’ inoltre ben visibile il
tracciato della ferrovia a scartamento ridotto Genova-Casella.
Continua qui
.
Continua qui
.
giovedì 4 ottobre 2012
Trekking ed Escursionismo a Serravalle Scrivia (Al)... e dintorni
A piedi o magari in
bici o a cavallo... tra le colline e le Valli del Basso Piemonte, alla
scoperta del territorio del Novese, del Tortonese, del Genovesato, del
Monferrato. Un'opportunità per
incontrare la natura e godere di suggestivi panorami, ma anche per
incontrare le numerose eccellenze enogastronomiche del territorio, le
tradizioni ed i sapori della buona tavola, le tracce della storia e
dell'arte di una cultura millenaria.
lunedì 1 ottobre 2012
Domenica 7 ottobre: Dalla Val Tidone al Passo Penice (PC-PV)
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2012
(87)
-
▼
ottobre
(10)
- Domenica 4 novembre: L'anello del Penice
- SEI REGOLE PER L'ESCURSIONISTA
- “Le staffette della solidarietà sui sentieri ferit...
- Gita in Langa domenica 28 ottobre
- Domenica 21 ottobre: Monte Antola
- Domenica 21 ottobre: Anello di Sant'Alberto di But...
- Domenica a Piedi: Tutti gli eventi a Milano 14 Ott...
- Domenica 14 ottobre – I Forti di Genova (Liguria)
- Trekking ed Escursionismo a Serravalle Scrivia (Al...
- Domenica 7 ottobre: Dalla Val Tidone al Passo Peni...
-
▼
ottobre
(10)
