Qui la descrizione
G.S. Valliriunite e Cai di Novi Ligure (Al)
giovedì 27 giugno 2013
martedì 25 giugno 2013
Sabato 29 e domenica 30 giugno: Traversata Monte Baldo (Tn,Vr)
Il Monte Baldo è costituito da una dorsale parallela al lago di Garda che si allunga
Continua qui
per circa 40 km., tra il lago ad ovest e la val d’Adige ad est. La sua altezza massima
è di 2218 m a cima Valdritta. Il Baldo viene anche chiamato il “giardino d’Europa”
per la grande varietà floristica, ed è una meta famosissima per i suoi panorami sul
lago di Garda. Attraversandolo per quasi tutta la sua lunghezza, ci potremo rendere
conto della varietà e della ricchezza che questo complesso dolomitico unico ci può
offrire: panorami, fiori, prati a perdita d’occhio e guglie suggestive...Continua qui
venerdì 21 giugno 2013
I camminAttori sul sentiero delle Terre Alte
Questo weekend un gruppo di camminAttori sta viaggiando lungo uno dei percorsi più spettacolari dell’entroterra ligure, sospeso tra il mare e l’appennino. Il gruppo sta percorrendo le prime tre tappe del Sentiero delle Terre Alte, via di collegamento tra i percorsi escursionistici, i rifugi e le strutture ricettive dell’entroterra Savonese...
Continua qui
Girolanga, in lento cammino alla scoperta della Langa Astigiana
.
mercoledì 19 giugno 2013
Sabato 22 giugno: LUNA PIENA SUL MONTE POGGIO (Al)
Il Parco Capanne di Marcarolo propone per sabato 22 giugno una
passeggiata notturna, per festeggiare l’arrivo dell’estate in modo
originale.
L’itinerario sarà il sentiero che dalla deviazione per Prato Rondanino porta alla cima del monte Poggio per poi proseguire in direzione monte Moro e scendere a Capanne Superiori.
Il ritrovo sarà alle 20.30 al Rifugio “Cascina Foi” a Capanne di Marcarolo (Bosio AL).
La passeggiata sarà accompagnata dai guardiaparco e avrà una durata di circa tre ore.
I partecipanti dovranno indossare un abbigliamento escursionistico e portarsi al seguito una pila.
Continua qui
.
L’itinerario sarà il sentiero che dalla deviazione per Prato Rondanino porta alla cima del monte Poggio per poi proseguire in direzione monte Moro e scendere a Capanne Superiori.
Il ritrovo sarà alle 20.30 al Rifugio “Cascina Foi” a Capanne di Marcarolo (Bosio AL).
La passeggiata sarà accompagnata dai guardiaparco e avrà una durata di circa tre ore.
I partecipanti dovranno indossare un abbigliamento escursionistico e portarsi al seguito una pila.
Continua qui
.
martedì 18 giugno 2013
Associazione La Pietra Verde
La prevista escursione a Ceresole Reale, Valle Orco (To) è rinviata causa sentieri ancora innevati.
http://www.lapietraverde.it/
http://www.lapietraverde.it/
Webcam Gran Paradiso
Webcam installata dal Rifugio Savoia al pian del Nivolet a quota 2.534
.
La storia del Parco Nazionale Gran Paradiso
L'origine del Parco Nazionale Gran Paradiso è legata alle Lettere Patenti
del 1821 promulgate dal Governo Piemontese le quali proibivano la
caccia allo stambecco: si erano ridotti a meno di 90 esemplari.
Nel 1856 le diverse di caccia dell'area del Gran Paradiso vennero
unificate in una sola e nel 1919 il Re Vittorio Emanuele III la donò allo Stato per la costituzione del Parco Nazionale.
L'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso è stato costituito con Regio decreto del 3 dicembre 1922,
ha sede a Torino e un ufficio amministrativo ad Aosta. Oltre al
personale di gestione ha un corpo di vigilanza (l'erede delle vecchie
"guardie reali") costituito da una settantina di unità per la
sorveglianza del Parco durante tutto l'anno.
Continua qui
martedì 11 giugno 2013
Domenica 16 giugno: Paesi senza strade in Val Codera
lunedì 10 giugno 2013
Domenica 16 giugno: Trail Oasi Zegna
60 KM VALIDA COME 1^ PROVA CAMPIONATO ITALIANO SKYRUNNING - ULTRA
Partenza ed arrivo su Piazzale 1 di Bielmonte, i tracciati si snodano tra ampi pascoli, sentieri di crinale e bellissimi boschi di abeti bianchi, faggi e betulle. Il tracciato è un anello totalmente su sentieri di montagna. Si raggiungeranno 25 tra alpeggi, tegge e bivacchi alpini seguendo le tracce di cervi e caprioli raggiungendo una valle selvaggia ed incontaminata.
Continua qui
I SENTIERI DELL'OASI ZEGNA
.
Partenza ed arrivo su Piazzale 1 di Bielmonte, i tracciati si snodano tra ampi pascoli, sentieri di crinale e bellissimi boschi di abeti bianchi, faggi e betulle. Il tracciato è un anello totalmente su sentieri di montagna. Si raggiungeranno 25 tra alpeggi, tegge e bivacchi alpini seguendo le tracce di cervi e caprioli raggiungendo una valle selvaggia ed incontaminata.
Continua qui
I SENTIERI DELL'OASI ZEGNA
.
sabato 8 giugno 2013
Ristosvalica alla scoperta dei fiumi
Domenica 9 giugno la camminata non competitiva alla scoperta degli
angoli nascosti di Alessandria e al termine pranzo alla Ristorazione
Sociale
ALESSANDRIA - A poco più di un anno dalla leggendaria “prima” torna ancora una volta promossa dalla Ristorazione Sociale la camminata non competitiva per eccellenza: la Ristosvalica. Questa volta niente promenade sull'Appennino, ma un percorso alla scoperta della città, delle sue bellezze, dei suoi angoli nascosti. E di quelli più esposti ma troppo poco vissuti: i fiumi Tanaro e Bormida. Una camminata, appunto, che partendo dall'ex ponte Cittadella seguirà il percorso del Tanaro, prima di tagliare verso il ponte Bormida e raggiungere la Casetta... E per finire, per chi vorrà, un lauto ed economico pranzo al modico prezzo di 10 euro alla Ristorazione Sociale, circondati dagli orti urbani (prenotazione obbligatoria telefonando al 334 1951774).
Continua qui
ALESSANDRIA - A poco più di un anno dalla leggendaria “prima” torna ancora una volta promossa dalla Ristorazione Sociale la camminata non competitiva per eccellenza: la Ristosvalica. Questa volta niente promenade sull'Appennino, ma un percorso alla scoperta della città, delle sue bellezze, dei suoi angoli nascosti. E di quelli più esposti ma troppo poco vissuti: i fiumi Tanaro e Bormida. Una camminata, appunto, che partendo dall'ex ponte Cittadella seguirà il percorso del Tanaro, prima di tagliare verso il ponte Bormida e raggiungere la Casetta... E per finire, per chi vorrà, un lauto ed economico pranzo al modico prezzo di 10 euro alla Ristorazione Sociale, circondati dagli orti urbani (prenotazione obbligatoria telefonando al 334 1951774).
Continua qui
lunedì 3 giugno 2013
Sabato 8 e domenica 9 giugno: due giorni nel Parco delle 5 Terre
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2013
(124)
-
▼
giugno
(10)
- Domenica 30 giugno: Oratorio di Cuney - Saint Bart...
- Sabato 29 e domenica 30 giugno: Traversata Monte B...
- I camminAttori sul sentiero delle Terre Alte
- Sabato 22 giugno: LUNA PIENA SUL MONTE POGGIO (Al)
- Associazione La Pietra Verde
- La storia del Parco Nazionale Gran Paradiso
- Domenica 16 giugno: Paesi senza strade in Val Codera
- Domenica 16 giugno: Trail Oasi Zegna
- Ristosvalica alla scoperta dei fiumi
- Sabato 8 e domenica 9 giugno: due giorni nel Parco...
-
▼
giugno
(10)
