In montagna riguardo ai temporali è sempre meglio prevenire che curare. I
fulmini costituiscono una notevole insidia per chi pratica
attività in montagna.
Rischi che derivano anche dall'intensità delle
precipitazioni, dal vento e dalla discesa improvvisa della
temperatura. Chi poi, malauguratamente, si trova in queste
condizioni mentre sta affrontando vie impegnative, che non
concedono veloci scappatoie, deve prestare molta attenzione
alle previsioni e ai segni del "tempo". Ho notato, anche
nell'ambito del CAI, molta impreparazione e
sufficienza nei riguardi delle previsioni meteo, nonostante
nei corsi sia contemplata l'educazione alla meteorologia.
Allora torniamo ai temporali....In
meteorologia quando all'interno della nube per motivi che non è il caso
di approfondire si manifesta attività elettrica, si parla di temporale.
E' molto importante saper riconoscere la tipologia
di nubi
che può sviluppare un temporale: il cumulonembo. Tipiche
nubi a sviluppo verticale che raggiungono quote superiori
molto alte e, nella fase della maturazione, assumono la
classica forma ad "incudine". Manifestazioni
dell'instabilità dell'atmosfera per fortuna hanno vita molto
breve: in poche ore possiamo assistere allo sviluppo in
cielo, alla successiva maturazione e all'esaurimento della
cella temporalesca. L'insidia del fenomeno risiede proprio
nella rapidità perchè può mancare il tempo per mettersi al
riparo.
Evitiamo i temporali! La sera prima di
un'escursione si dovrà porre molta attenzione alle
previsioni meteorologiche, osservando più bollettini e
preferendo quelli che si riferiscono al luogo
dell'escursione, esempio
meglio evitare (almeno di non essere più che esperti) le
previsioni fai-da-te. Molte volte bisogna saper leggere tra le
righe di un bollettino e interpretarlo.
Continua qui
venerdì 29 novembre 2013
giovedì 28 novembre 2013
lunedì 25 novembre 2013
Il monte Alfeo (m.1651)
GORRETO (522) – MONTE ALFEO (1651)
Tempo di salita:
Tempo totale:
Segnavia: due triangoli gialli
e 111 (segni bianco-rossi) da Gorreto a Bertone; 111 (segni bianco-rossi) da Bertone al Monte Alfeo
Partenza dalla piazza di Gorreto (522) - acquedotto - pendici sud Monte Alfeo - Bertone (1068) - pendici sud-ovest Monte Alfeo - costa sud Monte Alfeo - Monte Alfeo (1651)
CAMPI (779) – MONTE ALFEO (1651)
Tempo di salita: ore 2.15
Tempo totale: ore 4
Segnavia: 115 (segni bianco-rossi)
Dalla frazione di Campi (raggiungibile in 3.5 km dal bivio sulla provinciale 45 posto tra Gorreto e Ottone) (779) si imbocca l’itinerario 115 (segni bianco-rossi). Il sentiero, dopo aver tagliato i tornanti della strada sterrata, sale nel bosco fino a sbucare su una spalla ai margini di una bellissima conca erbosa. Tra prati e faggi maestosi si raggiunge la dorsale sud-orientale del Monte Alfeo. Qui si presentano due possibilità: o continuare a seguire l’itinerario 115 che perde quota sul versante della Val Trebbia fino ad innestarsi con il sentiero 111 proveniente da Bertone e diretto al Monte Alfeo, oppure seguire l’evidente traccia (non segnata) che risale ripida il costone sud-est della montagna fiancheggiando una recinzione per animali.
Continua qui
L'Alta Val Trebbia
Tempo di salita:
Tempo totale:
Segnavia: due triangoli gialli
Partenza dalla piazza di Gorreto (522) - acquedotto - pendici sud Monte Alfeo - Bertone (1068) - pendici sud-ovest Monte Alfeo - costa sud Monte Alfeo - Monte Alfeo (1651)
CAMPI (779) – MONTE ALFEO (1651)
Tempo di salita: ore 2.15
Tempo totale: ore 4
Segnavia: 115 (segni bianco-rossi)
![]() |
Dalla frazione di Campi (raggiungibile in 3.5 km dal bivio sulla provinciale 45 posto tra Gorreto e Ottone) (779) si imbocca l’itinerario 115 (segni bianco-rossi). Il sentiero, dopo aver tagliato i tornanti della strada sterrata, sale nel bosco fino a sbucare su una spalla ai margini di una bellissima conca erbosa. Tra prati e faggi maestosi si raggiunge la dorsale sud-orientale del Monte Alfeo. Qui si presentano due possibilità: o continuare a seguire l’itinerario 115 che perde quota sul versante della Val Trebbia fino ad innestarsi con il sentiero 111 proveniente da Bertone e diretto al Monte Alfeo, oppure seguire l’evidente traccia (non segnata) che risale ripida il costone sud-est della montagna fiancheggiando una recinzione per animali.
Continua qui
L'Alta Val Trebbia
mercoledì 20 novembre 2013
Domenica 24 novembre: Il Tempio della Fraternità (Pv)
Fabbrica Curone - Cella di Varzi
Lunghezza del percorso Km 10 A/R
Quota di partenza m.472 s.l.m.
Quota di arrivo m. 674 s.l.m.
Dislivello effettivo in salita m.380
Difficoltà E
Quota di partenza m.472 s.l.m.
Quota di arrivo m. 674 s.l.m.
Dislivello effettivo in salita m.380
Difficoltà E
Il percorso
Dalla Pieve Romanica di Fabbrica Curone m. 472 s.l.m., in prossimità della Pizzeria La Pieve, si imbocca in direzione Est una larga carrareccia che attraversa splendidi boschi di castagno e sale fino alla frazione di Pareto m. 631 s.l.m.
Da questo punto la carrareccia diventa meno battuta e si inerpica tra campi e boschi fino al Monte Caponega, in alcuni tratti il percorso è scavato tra le imponenti rocce di arenaria e conglomerato ed è abbastanza facile imbattersi in lastre di roccia compatta con visibili tracce fossili di piccoli invertebrati marini. Il percorso prosegue a mezza costa e in seguito scendere ripidamente alla frazione di Cella di Varzi m. 644 s.l.m., lasciando alla nostra sinistra i ruderi del Castello di Cella. Ora il tracciato prosegue fino a incrociare la strada asfaltata che conduce a Varzi (PV), e in pochi minuti si raggiunge l’abitato di Cella di Varzi (PV), si avanza nella parte alta della frazione raggiungendo il Tempio della Fraternità a m 674 s.l.m.
Continua qui
Associazione Naturalistica Culturale
La Pietra Verde
La Pietra Verde
venerdì 15 novembre 2013
Avventure in Appennino con La Pietra Verde per ragazzi dai 6 ai 13 anni
Il nostro
Appennino, attraente, misterioso, incantevole… con le sue conosciute valli:
Staffora, Curone, Borbera, luoghi magici e ancora selvaggi quando li percorriamo
risalendo le morbide vette: Giarolo, Ebro, Chiappo, Boglelio, Cavalmurone,
Legnà, Carmo e altri ancora. Proprio alle pendici del Monte Ebro m 1701 s.l.m.
troviamo un accogliente struttura della Parrocchia di Stazzano (AL): il Rifugio
Pineta, ubicato nei pressi del paese di Piuzzo in val Borbera a m 950 s.l.m. nel
Comune di Cabella Ligure (AL), è dotato di grande refettorio con sala TV, 2
baite in legno da 17 posti con letti a castello, bagni e docce con acqua calda,
campo da calcio, cappella votiva e addirittura la connessione WI-FI. È in questo
luogo che si svolgeranno i Campi Avventura invernali per ragazzi dai 6 ai 13
anni, dopo le indimenticabili esperienze dei campi passati presso il Rifugio
Escursionistico “Piani di San Lorenzo” nel Comune di Cantalupo, che
proseguiranno dall’estate 2014 terminati i lavori di ampliamento della
struttura, ecco una nuova avventura da vivere tutti insieme. Un luogo perfetto,
un’esperienza unica per i ragazzi, un territorio che diventa terreno
fertilissimo per giochi, scoperte, passeggiate, laboratori, per conoscere luoghi
meravigliosi, per instaurare nuove amicizie, per crescere in maniera semplice e
con rispetto reciproco, e alla sera, dopo la cena, intorno al calore della
stufa, i racconti, le leggende e le storie ammalianti di questi monti ci
culleranno fino al meritato riposo. I Campi Avventura sono seguiti da un
Istruttore di Walking Ecoconsapevole e due assistenti inseriti nell’Associazione
Naturalistica Culturale “La Pietra Verde”, i posti disponibili sono 17 per turno
(misti), dal 27 al 30 dicembre 2013 e dal 2 al 5 gennaio 2014, il costo è di €
150,00 per persona che comprende la pensione completa e l’assicurazione.
Le iscrizioni dovranno
essere effettuate telefonando ai seguenti numeri: 338.5291405 –
338.8157173
Oppure inviando una e-mail
all’indirizzo: info@lapietraverde.it
entro il 21 dicembre 2013.
Ulteriori
informazioni sul sito www.lapietraverde.it
Su Deejay Tv arriva una serata dedicata al Mezzalama
Un’immagine del Mezzalama
Sarà proposto un documentario sulla “maratona di ghiaccio”
Aosta
Questa sera alle 21 sul canale Deejay Tv (visibile su satellite e
digitale terrestre) andrà in onda il documentario «Mezzalama. Maratona
di ghiaccio», prodotto da Giuma produzioni (che ha sede a Torino) in
collaborazione con la Fondazione Trofeo Mezzalama e la Filmcommission
Valle d’Aosta. La regia è di Angelo Poli, scritto con Chiara Giuliani e
fotografia di Gianni Monfredini.
Fonte
Fonte
martedì 12 novembre 2013
Parco Naturale Regionale di Piana Crixia
Dolci colline coltivate e ripidi versanti di nuda roccia
Continua qui
lunedì 11 novembre 2013
Domenica 17 novembre: Anello del Redentore di Recco (Ge)
sabato 9 novembre 2013
Domenica 17 NOVEMBRE 2013 – ANELLO DI MERANA (ACQUESE)
martedì 5 novembre 2013
Domenica 10 novembre: Sulla Via del Mare
Selvapiana - Monte Boglelio
Valli Curone (AL) e Staffora (PV)
Lunghezza del percorso Km 11 A/R
Quota di partenza m.770
Quota massima m.1701
Dislivello positivo m 720
Difficoltà E
Quota di partenza m.770
Quota massima m.1701
Dislivello positivo m 720
Difficoltà E
Escursione sul sentiero 105, che raggiunge lo spartiacque tra le valli Staffora e Curone sul monte Boglelio a m 1.492 s.l.m. Una larga mulattiera ci condurrà prima al bivacco in località Pian dei Laghi, poi ad un secondo e più attrezzato bivacco Pian della Morra ed infine all’ultimo bivacco presso il monte Bagnolo, eccezionale punto panoramico sulle valli adiacenti.
Continua qui
lunedì 4 novembre 2013
Parco Alpi Liguri, 1,5 milioni dalla Regione per manutenzione
Genova - Risorse per 1,5 milioni di euro sono
stati assegnati dalla Regione al Parco delle Alpi Liguri per la
manutenzione della viabilità, il recupero della sentieristica,
l'accoglienza nei rifugi dei visitatori.
Continua qui
Continua qui
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2013
(124)
-
▼
novembre
(11)
- Meteorologia in montagna
- Domenica 1 dicembre: Genova - Nervi - Recco
- Il monte Alfeo (m.1651)
- Domenica 24 novembre: Il Tempio della Fraternità (Pv)
- Avventure in Appennino con La Pietra Verde per rag...
- Su Deejay Tv arriva una serata dedicata al Mezzalama
- Parco Naturale Regionale di Piana Crixia
- Domenica 17 novembre: Anello del Redentore di Recc...
- Domenica 17 NOVEMBRE 2013 – ANELLO DI MERANA (ACQU...
- Domenica 10 novembre: Sulla Via del Mare
- Parco Alpi Liguri, 1,5 milioni dalla Regione per m...
-
▼
novembre
(11)
