La capanna-osservatorio regina Margherita è posta sulla Punta Gnifetti a 4556 m. sul massiccio del Monte Rosa. Ben visibile anche dal fondo valle, si impone allo sguardo di chiunque guardi verso le vette.
E’ il rifugio più alto d’Europa, ospita un importante osservatorio fisico-meteorologico ed è dedicato alla regina Margherita di Savoia che vi pernottò nel 1893, anno dell'inaugurazione.
Continua qui
C.A.I. Sezione di Varallo Sesia
lunedì 27 gennaio 2014
lunedì 20 gennaio 2014
Domenica 26 gennaio: Traversata Nervi-Sori (Ge)
Partenza: ore 8,00 dalla sede lato Via Kennedy, parcheggio ex caserma
Accesso: raggiungibile in autopullman (con un minimo di 30 partecipanti)
Tempo totale di percorrenza (con sosta pranzo al sacco): circa 4h 30’
Sviluppo: 10 Km circa
Massima elevazione raggiunta: 270 mt circa
Difficoltà: E
Attrezzatura consigliata: scarponi, zaino, giacca a vento, antipioggia
Ecco la proposta per una bella traversata che percorre a mezza costa le alture tra Nervi e Sori lungo scalinate, creuze, viottoli di campagna e rari sentieri. Dove la camminata sale tra gli alti muri, emergono mimose, cipressi, agavi, ulivi, limoni e cespugli di rosmarino ma quando lo sguardo può spaziare, si apre su panorami superbi, che abbracciano tutta la Riviera Ligure.
Continua qui
Accesso: raggiungibile in autopullman (con un minimo di 30 partecipanti)
Tempo totale di percorrenza (con sosta pranzo al sacco): circa 4h 30’
Sviluppo: 10 Km circa
Massima elevazione raggiunta: 270 mt circa
Difficoltà: E
Attrezzatura consigliata: scarponi, zaino, giacca a vento, antipioggia
Ecco la proposta per una bella traversata che percorre a mezza costa le alture tra Nervi e Sori lungo scalinate, creuze, viottoli di campagna e rari sentieri. Dove la camminata sale tra gli alti muri, emergono mimose, cipressi, agavi, ulivi, limoni e cespugli di rosmarino ma quando lo sguardo può spaziare, si apre su panorami superbi, che abbracciano tutta la Riviera Ligure.
Continua qui
sabato 18 gennaio 2014
LA MIA MONTAGNA
Chi va in montagna - per camminare, sciare, arrampicare - ha un luogo speciale, capace di accendere il cuore al primo sguardo. Condividetelo con noi! Mandate le vostre foto di montagna all'indirizzo mail lamiamontagna@lastampa.it oppure tramite Twitter o Instagram #lamiamontagna
Fonte: La Stampa
Fonte: La Stampa
giovedì 16 gennaio 2014
La nuova cartoguida del percorso ufficiale della Via Francigena
E' stata pubblicata la cartoguida del percorso ufficiale della Via
Francigena dal Colle del Gran San Bernardo a Roma. La pubblicazione,
realizzata da itinerAria in collaborazione con il
Movimento Lento, riporta le mappe dettagliate in scala 1:50.000 del
percorso ufficiale della via di Sigerico, le schede tecniche e i profili
altimetrici delle 44 tappe del percorso italiano, le icone con
i principali servizi e punti d'interesse, con una legenda in cinque
lingue.
Continua qui
Continua qui
martedì 14 gennaio 2014
lunedì 6 gennaio 2014
venerdì 3 gennaio 2014
Domenica 12 gennaio: MONEGLIA – PUNTA BAFFE – RIVA TRIGOSO (GE)
LUNGHEZZA KM 10
TEMPO DI PERCORRENZA
ORE 4.30
DISLIVELLO POSITIVO METRI 390
DIFFICOLTA’ E
TRASFERIMENTO IN TRENO
PRANZO AL SACCO
RESPONSABILE
DELL’ESCURSIONE: MARINELLA CELL 3314437547
Descrizione del tracciato:
Dalla stazione ferroviaria di
Moneglia si prende la strada che sale dritta verso il paese, fino ad una
scalinata che sale a destra, punto di partenza di diversi itinerari. Tenendo la
destra, si costeggiano per mulattiera selciata le mura del castello medioevale
di Monleone, ritrovando l’asfalto ad uno slargo, in prossimità di due strutture
alberghiere.
Si prosegue a sinistra lungo le
mura, fino ad un punto panoramico che consente un primo meraviglioso colpo
d’occhio sul golfo di Moneglia, incorniciato da un lato dalla torre del
castello di Monleone e dall’altro da punta Rospo mantenendo la destra, si sale
lungo la strada asfaltata fino ad incontrare i percorsi segnati dalla FIE
(Federazione italiana escursionismo).
L’itinerario che ci apprestiamo a
percorrere è formato da tratti di sentieri con segnavia diversi, i quali
costituiscono parte del sentiero VERDE-AZZURRO, percorso lungo 140 km che si snoda da
Genova a Portovenere seguendo
l’andamento costiero. Si risale la cresta di Comunaglia e si attraversa la
vallata di Vallegrande, formata dai due rami del rio omonimo. Discendendo
poi la costa di Punta Baffe si raggiunge
la torre saracena, importante postazione di avvistamento medioevale, ora ristrutturata
ed adibita a bivacco. Dalla torre si scende dolcemente e senza difficoltà verso
Riva Trigoso.
Ed ora un avviso “importante”: al
termine dell’escursione avremo bruciato
ben 885 calorie!
Si consiglia:
mantellina impermeabile, scarponcini da Trekking, borraccia, bastoncini telescopici, macchina fotografica.
Costi: € 5.00
per i non soci a cui verrà rilasciata la tessera giornaliera per la copertura
assicurativa e il servizio Istruttori di Walking Ecoconsapevole.
ORARIO DI PARTENZA IN TRENO da
Pavia 7.57 da Voghera 8.13
da Tortona 8.25
ARRIVO A MONEGLIA 10.37
ORARI INDICATIVI PER
IL RITORNO:
DA RIVA TRIGOSO A SESTRI LEVANTE 16.11
-
16.48
DA SESTRI LEVANTE: INTER
CITY (pagamento supplemento) ore 17.16
con arrivo a Tortona 18.58
Voghera 18.45 a Pavia 19.23.
REGIONALE VELOCE 18.21
con arrivo ad Arquata Scrivia
20.14 a Tortona 20.31
A
Voghera 20.43 a Pavia
21,00
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2014
(172)
-
▼
gennaio
(7)
- Rifugio Capanna Regina Margherita (Vc)
- Domenica 26 gennaio: Traversata Nervi-Sori (Ge)
- LA MIA MONTAGNA
- La nuova cartoguida del percorso ufficiale della V...
- Domenica 19 gennaio: Varazze - Albisola (Sv)
- Domenica 12 gennaio: Arte e storia sui sentieri de...
- Domenica 12 gennaio: MONEGLIA – PUNTA BAFFE – RI...
-
▼
gennaio
(7)
