giovedì 27 febbraio 2014
La 7° Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate
Che gioia sarebbe vedere trasformate le ferrovie dismesse in 'vie verdi' per ciclisti, pedoni, bambini, anziani, disabili?
Co.Mo.Do (Confederazione Mobilità Dolce) con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, della Fondazione Fs Italiane e di 9 tra Regioni e Province, vi invita alla 7° Giornata Nazionale delle Ferrovie dimenticate del 2 marzo 2014, giornata che sarà attraversata da tantissimi eventi e iniziative: escursioni a piedi e in bicicletta, visite guidate, incontri e convegni, mostre di fotografia e treni storici speciali.
Numerosissimi gli eventi organizzati dalle 137 associazioni coinvolte. Tutte le infomazioni sugli eventi in tutta Italia si possono visualizzare su www.ferroviedimenticate.it
Continua qui
mercoledì 26 febbraio 2014
1-2 marzo: ciaspolata in Valle Antrona (VB)
Le Perle dell'Ossola
La Valle Antrona, situata in Val D’Ossola alle spalle della cittadina di Villadossola, già nota al Gruppo Micologico Vogherese per i trek estivi del luglio 2013 al Lago del Cingino e al Rifugio Andolla, offre anche d’inverno paesaggi carichi di bellezze naturali
privi dell’affollamento turistico dei centri più noti, e silenzi liberi dal chiasso dei campi da sci. Ospiti del nostro ineffabile Mariano, gestore del Rifugio Città di Novara, che così bene ciaccolse la scorsa estate, godremo inoltre a pranzo e cena dei deliziosi piatti tipici ossolani dai molteplici sapori genuini.
Continua qui
giovedì 20 febbraio 2014
I profeti del camminare lento “Chi ha fretta non fa per noi”
Un’associazione, nata a Villanova d’Asti che invita al piacere delle escursioni
Non è tanto una passione sportiva quanto una filosofia di vita, un
«manifesto della lentezza opposto alla società della velocità»: così i
fondatori di Camminare lentamente descrivono il percorso che li ha
portati a diventare una vera e propria associazione. Hanno mosso i primi
passi a Villanova nel 2008, poi si sono avvicinati al gruppo Sentieri
chieresi, ora hanno eletto un direttivo guidato dal villanovese Paolo
Tessiore. Per la rassegna «Sentiero verde» hanno già in calendario 16
camminate: sono partiti domenica da Buttigliera e nei prossimi mesi
faranno tappa in Liguria e a Moncalvo con l’associazione Libera, a
Moncalieri, Frinco e Tigliole, al Colle don Bosco, fino alla classica
passeggiata del Traversola a Villafranca, che compie 13 anni. «Stiamo
cercando di legarci ad altre associazioni, come Libera, sempre vicine
alla nostra filosofia – racconta Tessiore –, ci siamo anche inseriti nel
circuito del Salone del libro Off e a Moncalieri a maggio organizzeremo
il festival di Camminare lentamente, con escursioni e incontri».
Continua qui
Elisabetta Fagnola
Villanova(At)
Continua qui
martedì 18 febbraio 2014
Domenica 23 febbraio: N.S. della Guardia Varazze (Sv)
Anello di N.S. della Guardia
Partenza: ore 7,30 dalla sede lato Via Kennedy, parcheggio ex caserma
Accesso: raggiungibile in autopullman (con un minimo di 30 partecipanti)
Tempo totale di percorrenza (con sosta pranzo al sacco): circa 5h 00’
Sviluppo: 14 Km circa
Massima elevazione raggiunta: 400 mt circa
Difficoltà: E
Attrezzatura consigliata: scarponi, zaino, giacca a vento, antipioggia.
Continua qui: Gruppo Micologico Vogherese
Partenza: ore 7,30 dalla sede lato Via Kennedy, parcheggio ex caserma
Accesso: raggiungibile in autopullman (con un minimo di 30 partecipanti)
Tempo totale di percorrenza (con sosta pranzo al sacco): circa 5h 00’
Sviluppo: 14 Km circa
Massima elevazione raggiunta: 400 mt circa
Difficoltà: E
Attrezzatura consigliata: scarponi, zaino, giacca a vento, antipioggia.
Continua qui: Gruppo Micologico Vogherese
lunedì 17 febbraio 2014
Domenica 23 febbraio: Castellania - Monte San Vito (AL)
Dal paese natale del Campionissimo Fausto Coppi, una passeggiata indicata per il benessere psicofisico della persona, un momento per ritrovarsi e trascorrere una giornata senza particolari pensieri. Un Walking per tutti, una bellissima passeggiata sulle colline tortonesi, attraversando i morbidi rilievi che sfumano al cospetto dell’Appennino con le sue conosciute e imponenti vette...
Continua qui: La Pietra Verde
sabato 15 febbraio 2014
"Avventure in Appennino", tre giorni nella natura
Tre giornate nella natura per i ragazzi di Serravalle e Stazzano (Al): è il
progetto pilota organizzato dall’associazione “Pietra verde” e dalla
parrocchia. I giovani tra i 6 e i 17 anni saranno ospitati al Rifugio
Pineta di Piuzzo.
STAZZANO - Avventura, contatto con la natura, voglia di socializzare e di imparare a muoversi sul territorio in maniera più consapevole e attenta: questi gli obiettivi principali del progetto “Avventure in Appennino” organizzato dall’associazione “Pietra verde” e dalla parrocchia di Stazzano, che bisserà il successo delle vacanze scolastiche natalizie con una tre giorni presso il Rifugio Pineta a Piuzzo, frazione di Cabella Ligure, dal 1° al 3 marzo.
Questo progetto pilota, dedicato ai ragazzi tra i 6 e 17 anni, nasce dall’esperienza consolidata dei precedenti campi avventura presso il Rifugio Piani di San Lorenzo a Cantalupo Ligure. I ragazzi partecipanti, provenienti dalle province di Alessandria, Pavia e Genova, sono stati catapultati in una dimensione nuova, dove il contatto con gli ecosistemi dell’alta val Borbera ha offerto una nuova strategia di pensiero lontana dai ritmi frenetici di tutti i giorni, staccandosi da quella tecnologia che rischia di far perdere definitivamente il contatto con le cose più semplici e concrete.
Continua qui
STAZZANO - Avventura, contatto con la natura, voglia di socializzare e di imparare a muoversi sul territorio in maniera più consapevole e attenta: questi gli obiettivi principali del progetto “Avventure in Appennino” organizzato dall’associazione “Pietra verde” e dalla parrocchia di Stazzano, che bisserà il successo delle vacanze scolastiche natalizie con una tre giorni presso il Rifugio Pineta a Piuzzo, frazione di Cabella Ligure, dal 1° al 3 marzo.
Questo progetto pilota, dedicato ai ragazzi tra i 6 e 17 anni, nasce dall’esperienza consolidata dei precedenti campi avventura presso il Rifugio Piani di San Lorenzo a Cantalupo Ligure. I ragazzi partecipanti, provenienti dalle province di Alessandria, Pavia e Genova, sono stati catapultati in una dimensione nuova, dove il contatto con gli ecosistemi dell’alta val Borbera ha offerto una nuova strategia di pensiero lontana dai ritmi frenetici di tutti i giorni, staccandosi da quella tecnologia che rischia di far perdere definitivamente il contatto con le cose più semplici e concrete.
Continua qui
Tor des Géants, sono più di duemila gli atleti che si sono pre-iscritti
L’ultra trail di 330 chilometri
Arrivano da tutta Europa e da molti Paesi extra europei
Aosta
Sono 2.036 i pre-iscritti all’edizione 2014 del Tor des Geants, ultratrail di 330 chilometri e 24.000 metri di dislivello positivo che si correrà dal 7 al 17 settembre sulle alte vie della Valle d’Aosta. Le iscrizioni si sono chiuse oggi.
Continua qui
Arrivano da tutta Europa e da molti Paesi extra europei
Aosta
Sono 2.036 i pre-iscritti all’edizione 2014 del Tor des Geants, ultratrail di 330 chilometri e 24.000 metri di dislivello positivo che si correrà dal 7 al 17 settembre sulle alte vie della Valle d’Aosta. Le iscrizioni si sono chiuse oggi.
Continua qui
giovedì 13 febbraio 2014
Tecnologia in Cammino
Un corso base per l'uso dei GPS lungo i sentieri, dedicato a chi
desidera utilizzare il GPS e le banche dati disponibili sul web per
l’orientamento e per la pianificazione delle escursioni e dei viaggi a
piedi e in bicicletta, e per gli operatori turistici che vorrebbero
utilizzare le tecnologie geografiche per valorizzare il loro territorio.
Continua qui
Continua qui
martedì 11 febbraio 2014
Trekkingitalia
Continua qui
Trek di Torino
Dalle Alpi al mare: la Val Roya
Escursione con le racchette da neve a Valmala
mercoledì 5 febbraio 2014
domenica 2 febbraio 2014
Domenica 9 gennaio: Anello di Montallegro (Ge)
L'escursione prevista per domenica 09 Febbraio in Liguria è l'Anello del Santuario di Montallegro, un percorso che regala splendidi panorami su Rapallo e il promontorio di Portofino. L'escursione non presenta particolari difficoltà se non il dislivello di mt.612 sia in salita che in discesa, in allegato inviamo la scheda dettagliata dell'escursione.
In caso di cattive condizioni meteo l'escursione sarà annullata e verrà comunicato
via e-mail e/o sul sito della Pietra Verde.
Il ritrovo è in stazione a Tortona alle 8.10
(è preferibile munirsi di biglietto già il sabato in quanto alla domenica la biglietteria è chiusa).
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2014
(172)
-
▼
febbraio
(11)
- La 7° Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate
- 1-2 marzo: ciaspolata in Valle Antrona (VB)
- I profeti del camminare lento “Chi ha fretta non f...
- Domenica 23 febbraio: N.S. della Guardia Varazze (Sv)
- Domenica 23 febbraio: Castellania - Monte San Vito...
- "Avventure in Appennino", tre giorni nella natura
- Tor des Géants, sono più di duemila gli atleti che...
- Tecnologia in Cammino
- Trekkingitalia
- Domenica 9 febbraio: Pegli-Voltri (Ge)
- Domenica 9 gennaio: Anello di Montallegro (Ge)
-
▼
febbraio
(11)
