giovedì 29 ottobre 2015
Star meglio camminando
Il vorticoso e moderno modo di vivere spesso ci allontana , con i suoi tempi sempre più ristretti e sempre più "razionalizzati" , da quello che é un salutare e regolare stile di vita.
martedì 27 ottobre 2015
Scenic Trail alle Cinque Terre: missione compiuta!
Alessandra Pistore e Giancarlo Tedeschi, partiti dalle Montagne olimpiche del Sestriere e passati per le Colline delle Langhe Roero Monferrato, sono arrivati alle Cinque Terre.
(Manarola, 26 Ottobre 2015) - I due trailer hanno tracciato la via che unisce questi territori, tra Piemonte e Liguria, dopo giorni di cammino, emozioni, incontri unici di persone paesaggi e sapori.
"L'Alta Via delle Cinque Terre e il nuovo tracciato Sentiero Liguria, che, come l'Alta Via dei Monti Liguri, attraversa tutto il territorio ligure - dicono Giancarlo Tedeschi e Alessandra Pistore - sono tra i percorsi che abbiamo affrontato negli ultimi giorni della nostra avventura, partita l'8 settembre dalla montagna "Olimpica".
L'arrivo a Bonassola da Framura, con una visita allo splendido scenario del "Salto della lepre" e la camminata fino a Monterosso passando per Levanto e Punta Mesco, con un tuffo in mare "d'obbligo" grazie alle temperature miti di un autunno molto favorevole, sono state le tappe precedenti all'arrivo nel Parco delle Cinque Terre.
Continua qui
lunedì 26 ottobre 2015
My Trekking 30 ottobre – 1 novembre 2015, ALTA VIA : tappa n° 2
da Passo Calzavitello a Passo del Bocco
Continuiamo nella nostra avventura: percorrere tutta L’Alta Via a tappe. Ecco la seconda Tappa: Passo Calzavitello – Passo del Bocco = 40 km Un tappa entusiasmante e di grande bellezza.
Appuntamento:
ore 7.15 cavalcavia di Nervi
ore 7.30 partenza con auto proprie
ore 8.15 uscita casello Lavagna e scambio macchine
ore 8.30 prosecuzione per
a) Passo Bocco (gruppo 1) arrivo h. 9.15
b) Adelano (gruppo 2) arrivo h.9.30
Previsione di spesa: Euro 50,00
Continua qui
venerdì 23 ottobre 2015
Via Francigena e Giubileo, un’opportunità da cogliere
Allo Slowfest di Monteriggioni gli Stati Generali della Francigena sul futuro del percorso
All’epoca del primo Giubileo, era il 1300, la Francigena era la principale via d’accesso a Roma. Da allora si sono succeduti 26 Giubliei, e la Francigena ha via via perso il suo ruolo. Oggi, con un nuovo Giubileo alle porte e una nuova sensibilità diffusa verso i cammini e il camminare, potrebbe ritrovare una sua centralità come itinerario turistico e religioso. Un’opportunità e una sfida per tutti coloro che in questi anni si sono dati da fare per la valorizzazione e la rinasciate dell’antico percorso. Un’opportunità di cui si è discusso a Monteriggioni negli Stati Generali della Via Francigena, che si sono tenuti nel borgo senese durante lo Slow Travel Fest.
Continua qui
giovedì 22 ottobre 2015
Sabato 24 ottobre: Via della Costa – tappa n° 1
![]() |
Ventimiglia – Sanremo |
Si parte per un’altra incredibile avventura:
percorrere in
12 tappe tutta la Liguria lungo la Via della Costa, l’antica via di
pellegrinaggio che collegava Santiago di Compostela a Roma.
Continua qui
martedì 20 ottobre 2015
Camminare come terapia
Ogni passo è un massaggio tonificante e benefico per tutto il corpo, ma anche una meditazione.
Camminare è come recitare un mantra
In molte culture il pellegrinaggio, viaggio a piedi di più giorni verso una meta di interesse spirituale (Mecca, Gerusalemme, Santiago, Varanasi) aveva spesso il fine terapeutico di cura di grandi malattie. Senza voler sminuire il significato religioso e spirituale di questa pratica, cerchiamo di capire perché la guarigione spesso avveniva, considerando la pratica del camminare dal punto di vista laico e scientifico.
Camminare è la prima attività praticata dall’uomo da quando è sulla terra. Camminare per cercare cibo, camminare per cercare ambienti naturali o climi migliori. Camminava in gruppo familiare o di tribù, più raramente da solo. Camminare è quindi una pratica costituzionalmente innata nell’uomo.
Camminare è una pratica potente e flessibile che permette di raggiungere, oggi come 100.000 anni fa, luoghi inaccessibili usando uno qualunque degli strumenti di locomozione che la moderna tecnologia mette a disposizione.
Camminando puoi salire ripidi pendii, percorrere creste affilate, scendere stretti canaloni o percorrere greti di torrenti. Puoi scendere in grotte, salire alberi, guadare fiumi o saltare un crepaccio. Puoi percorrere lunghe distanze con poca spesa e basso consumo di energia.
Camminare è una pratica salutare. Pensate ai vostri piedi, toccateli. La struttura ossea occupa la parte superiore del piede. Sotto c’è la polpa. Un’ampia massa densamente vascolarizzata.
Continua qui
Camminare è come recitare un mantra
In molte culture il pellegrinaggio, viaggio a piedi di più giorni verso una meta di interesse spirituale (Mecca, Gerusalemme, Santiago, Varanasi) aveva spesso il fine terapeutico di cura di grandi malattie. Senza voler sminuire il significato religioso e spirituale di questa pratica, cerchiamo di capire perché la guarigione spesso avveniva, considerando la pratica del camminare dal punto di vista laico e scientifico.
Camminare è la prima attività praticata dall’uomo da quando è sulla terra. Camminare per cercare cibo, camminare per cercare ambienti naturali o climi migliori. Camminava in gruppo familiare o di tribù, più raramente da solo. Camminare è quindi una pratica costituzionalmente innata nell’uomo.
Camminare è una pratica potente e flessibile che permette di raggiungere, oggi come 100.000 anni fa, luoghi inaccessibili usando uno qualunque degli strumenti di locomozione che la moderna tecnologia mette a disposizione.
Camminando puoi salire ripidi pendii, percorrere creste affilate, scendere stretti canaloni o percorrere greti di torrenti. Puoi scendere in grotte, salire alberi, guadare fiumi o saltare un crepaccio. Puoi percorrere lunghe distanze con poca spesa e basso consumo di energia.
Camminare è una pratica salutare. Pensate ai vostri piedi, toccateli. La struttura ossea occupa la parte superiore del piede. Sotto c’è la polpa. Un’ampia massa densamente vascolarizzata.
Continua qui
domenica 18 ottobre 2015
“Anche con una protesi si può fare trekking”. La scommessa (vinta) dell’atleta dell’estremo
L’ovadese Roberto Bruzzone ha girato il mondo su una gamba sola e aiuta
amputati di ogni età a imparare a camminare. Ora vuole aprire un “walk
camp” sull’Appennino ligure
Il suo sogno è aprire a Ovada una costola del «walk camp» che tiene da due anni al centro riabilitativo Crc Casalino di Bologna, dove aiuta amputati di ogni età a imparare a camminare nel modo migliore con la protesi
Intanto Roberto Bruzzone, 36 anni, atleta dell’estremo celebre per le incredibili traversate nei luoghi più impervi del mondo, affrontate come se non avesse una protesi al posto della parte inferiore della gamba destra, si accontenterà di portare i partecipanti del terzo livello del campo a fare pratica nell’Ovadese.
Continua qui
Daniele Prato
Ovada
Intanto Roberto Bruzzone, 36 anni, atleta dell’estremo celebre per le incredibili traversate nei luoghi più impervi del mondo, affrontate come se non avesse una protesi al posto della parte inferiore della gamba destra, si accontenterà di portare i partecipanti del terzo livello del campo a fare pratica nell’Ovadese.
Continua qui
mercoledì 14 ottobre 2015
martedì 13 ottobre 2015
Agenda ricca di eventi quella del laboratorio genovese My Trekking. Dopo aver condotto con successo Domenica uno degli itinerari genovesi della giornata nazionale del camminare organizzata da Federtrek.
I giorni 17-18 ottobre sarà la volta della seconda tappa in Alta Via, 40 km da Passo Calzavitello a Passo del Bocco. Sabato 24 sabato prima tappa della “Via della Costa”, 19 km da Ventimiglia a Sanremo; escursioni alla scoperta di questa antica via di pellegrinaggio.
Continua qui
I giorni 17-18 ottobre sarà la volta della seconda tappa in Alta Via, 40 km da Passo Calzavitello a Passo del Bocco. Sabato 24 sabato prima tappa della “Via della Costa”, 19 km da Ventimiglia a Sanremo; escursioni alla scoperta di questa antica via di pellegrinaggio.
Continua qui
venerdì 9 ottobre 2015
11 ottobre - Giornata del Camminare
Non prendere impegni per l'11 ottobre, fai un passo anche tu!
Cammina con MSF e sostieni la campagna #MILIONIDIPASSI sul tema delle popolazioni in movimento.
Partecipa ai percorsi dei nostri gruppi locali:
Ancona - Camminata fino al Monumento del Passetto. Ritrovo alle ore 10:00 in piazza della Repubblica
Bari - Camminata attraverso Bari Vecchia. Partenza ore 10:00 a Piazza Umberto I
Bergamo e Brescia - Camminata alla chiesa di Santa Maria Del Giogo. Partenza ore 10:30 da Zoardello
Bologna - Camminata per le vie di Casalecchio di Reno. Partenza ore 10:00 da Piazza del Popolo
Firenze - Trekking urbano: dal cuore di Firenze al Giardino delle Rose. Ritrovo alle ore 09:00 in Piazza Duomo
Genova - Un
itinerario nel centro storico, cuore della città e Patrimonio Culturale
dell’Unesco. Partenza ore 10:00 da Piazza della Commenda di San
Giovanni di Pré
Padova - Giro dei monti Gemola e Rusta. Partenza ore 09:30 da Valle San Giorgio
Palermo -
Camminata lungo Via Libertà fino a Piazza Verdi (Teatro Massimo).
Partenza ore 10:00 da Piazza Francesco Crispi (Piazza Croci)
Roma - Dieci percorsi Federtrek in partenza dal Colosseo. Ritrovo alle ore 09:00 presso l' Arco di Costantino
Torino -
Camminata per la XXV Edizione della Festa dei Sentieri. Partenza ore
08:30 dalla Passerella sul Po di Italia ‘61. Per il gruppo di Moncalieri
la partenza è alle ore 08:30 da Revigliasco, a Piazza Sagna
Verona -
Camminata per Lungadige Attiraglio, attraversamento e risalita Diga del
Chievo per il sentiero che costeggia l'Adige. Partenza ore 09:00 da
Ponte Catena
L'11 ottobre anche Trekking Italia sostiene Medici Senza Frontiere dedicando tutte le sue attività previste per questa giornata alla campagna #MILIONIDIPASSI.
Medici Senza Frontiere Italia
martedì 6 ottobre 2015
venerdì 2 ottobre 2015
Domenica 11 ottobre: Giornata del Camminare
Domenica 11 ottobre 2015 FEDERTREK organizza a livello nazionale la Giornata del Camminare http://
A Genova saranno offerti alla cittadinanza 3 percorsi:
1) Centro storico
2) Forti
3) Acquedotto storico
L’Associazione My Trekking (www.mytrekking.it) darà il proprio contributo a questa bella iniziativa percorrendo una parte dell’Acquedotto Storico da Prato a Molassana per permettere ai genovesi di scoprire un angolo nascosto ma pieno di fascino della nostra città.
L’evento è aperto a tutti e non sono previste formalità per la partecipazione. E’ sufficiente presentarsi alla partenza. Easy!
Itinerario per la maggior parte in piano con il seguente sviluppo:
Prato – Molassana : 6 km (circa 2 ore di cammino)
dislivello complessivo circa 100 mt
(è prevista una salita iniziale per raggiungere l’acquedotto ed una discesa finale)
Difficoltà: l’itinerario è semplice e si sviluppa per la maggior parte in piano. Occorre solo prestare attenzione in quanto in vari punti non ci sono protezioni a valle e saltuariamente sono presenti dei buchi nelle lastre di copertura dell’acquedotto.
Programma:
ore 9.00 appuntamento a Prato via Struppa presso il parcheggio dove fa capolinea l’autobus n. 13 (Linea Caricamento-Prato) - Piazzale Brigata Severino (via Struppa-Località Pianmartello)
ore 9.30 inizio escursione
ore 11.30-12.00 arrivo a Molassana (capolinea del 14)
A seguire trasferimento con mezzi propri o autobus al Porto Antico in Piazza Caricamento.
Dalle ore 13.00 in poi: incontro con i partecipanti delle altre due escursioni ed attività varie: musica, danze popolari, balli di gruppo, lezioni di nordic walking, artisti vari, e tanto altro...
* * *
Se poi avrete voglia di continare a camminare organizziamo escursioni tutti i week end! Qui le info:
web : www.mytrekking.it
Facebook:
https://www.facebook.com/
Programma gite 2015/2016:
https://www.facebook.com/
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2015
(182)
-
▼
ottobre
(12)
- Star meglio camminando
- Scenic Trail alle Cinque Terre: missione compiuta!
- My Trekking 30 ottobre – 1 novembre 2015, ALTA VIA...
- Via Francigena e Giubileo, un’opportunità da cogliere
- Sabato 24 ottobre: Via della Costa – tappa n° 1
- Camminare come terapia
- “Anche con una protesi si può fare trekking”. La s...
- Domenica 18 ottobre: Cegni (PV) - Fabbrica C.ne (AL)
- Agenda ricca di eventi quella del laboratorio geno...
- 11 ottobre - Giornata del Camminare
- Domenica 11 ottobre: il monte Buio
- Domenica 11 ottobre: Giornata del Camminare
-
▼
ottobre
(12)
