mercoledì 20 dicembre 2017
Si cerca un nuovo GESTORE per il Rifugio Elisa!
La Sezione Grigne del Club Alpino Italiano ha pubblicato sul proprio sito www.caigrigne.it il bando di gara per la gestione del rifugio Elisa, di sua proprietà.
Il piccolo rifugio Elisa deve il suo nome a quello della figlia di Evangelista Ferrario, socio del CAI Mandello che donò alla Sezione il terreno su cui erigere la costruzione. In quegli anni la frequentazione delle Grigne era assai di moda e molti si resero conto della necessità di avere una buona base d'appoggio nelle remote vallate del versante occidentale del massiccio.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, in seguito a un grande rastrellamento delle Grigne, nel novembre del 1944 il rifugio Elisa fu dato alle fiamme e distrutto. Ma già nel 1947 l’Elisa fu ricostruito.
Continua qui
Montagna, 5 morti in pochi giorni sulle vette della Lombardia: "Il rigelo è la vera insidia"
Cinque morti in pochi giorni sulle montagne della Lombardia. E' il tragico bilancio del Soccorso alpino lombardo, aggiornato con la morte in ospedale di un uomo di 50 anni recuperato sul Grignone, deceduto per le conseguenze della caduta e del grave trauma cranico che aveva riportato scivolando in un canalone nella zona del rifugio Bietti. Sulla pagina Facebook della XIX Delegazione lariana del Cnsas lombardo (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) è continuo l'appello alla prudenza. "Poca neve e molto ghiaccio - si spiega descrivendo le condizioni delle montagne in questo periodo - sopra le nevicate degli ultimi giorni è piovuto e il rigelo ha formato uno strato di ghiaccio molto duro e insidioso. Le giornate terse invitano inoltre ad andare in montagna ma è opportuno farlo con grande attenzione".
Continua qui
Continua qui
domenica 17 dicembre 2017
Incidente montagna, escursionista morto nel Bresciano
Un escursionista disperso dalle 19 è stato trovato senza vita sul Dosso
Alto, nella zona del Monte Maniva, nel Bresciano. Le operazioni di
recupero del cadavere sono state effettuate ai piedi di un canalone
lungo il quale l'escursionista è scivolato.
Fonte
Fonte
lunedì 11 dicembre 2017
Domenica 17 dicembre: "Sentiero delle vecchie fonti
Domenica, 17 dicembre 2017 escursione di gruppo a Fubine "Sentiero delle vecchie fonti" - 14 km collinari
![]() |
Fonte |
venerdì 8 dicembre 2017
La lunga marcia di Peter, settima tappa: macerie e rinascita
Peter Lerner, giornalista esperto di boxe,
prosegue la sua marcia 400 km dal Tirreno all'Adriatico allo scopo di
raccogliere fondi a favore delle zone devastate dal sisma. Ecco il film
della settima tappa, testimonianza della voglia di reagire della
popolazione (Idea/script di Michela Pellegrini e Peter Lerner.
Il video
Il video
La lunga marcia di Peter: l'arrivo ad Accumoli
10 DICEMBRE 2017, al Presepe di Manarola
10 dicembre: si accende a Manarola delle Cinque Terre il
magnifico Presepe, simbolo di pace e di fratellanza, e il CAI è lieto
di perpetuare la collaborazione con l'artefice del capolavoro, l'amico
Mario Andreoli, ferroviere in pensione, organizzando la tradizionale
fiaccolata ed un'escursione sui sentieri delle Cinque Terre.
![]() |
Manarola e la collina illuminata |
Questo il programma.
Ritrovo: ore 10.00 piazzale stazione ferroviaria centrale della Spezia; partenza con treno delle ore 10.15 per Riomaggiore.
Da Riomaggiore: sentiero SVA sino alla Strada Litoranea in loc. Bargon,
quindi trasferimento sul sentiero che risale la Valle Tramolini percorsa
dal Rio Maior. Si trovano un ponte in pietra ad arcata unica e subito
dopo una sorgente. Lasciato il sentiero principale di fondovalle,
s'imbocca una scalinata stretta e ripida che porta all'abbandonato borgo
medievale di Cacinagora e sfocia poco dopo nel sentiero 530 (sterrato
dal Telegrafo a Volastra). Si percorre un tratto di tale sterrato per
scendere poi al Corniolo con il sentiero 532. Si prosegue con il
sentiero orizzontale 532C, che attraversa il 502 e perviene all'abitato
di Groppo. Da Groppo, con il sentiero 506V si scende a Pi' de Fiesse di
Manarola. Si risale la prima rampa del sentiero 506 per Volastra per poi
seguire il panoramico sentiero, detto del "tulipanoblu", che va a
sovrastare la borgata di Manarola e discende infine la Collina Collora
arrivando in paese.
Continua qui
giovedì 7 dicembre 2017
Auto e moto in Alta Via, insorge il Cai: "La Regione cancelli il provvedimento"
Il presidente Carravieri: “Sarebbe un danno enorme per la montagna, un affronto all'ambiente”
di MICHELA BOMPANI
di MICHELA BOMPANI
Continua qui
Alta Via, dietrofront della Regione: "No ai fuoristrada sui sentieri"
martedì 5 dicembre 2017
Domenica 10 dicembre: da Punta Baffe a Nua Natua (GE)
CORBEZZOLI E… FRITTO MISTO
In pullman raggiungeremo Riva Trigoso, e saliremo a Punta Baffe su
facile sentiero vista mare e immerso nel “paradiso dei corbezzoli”.
Scenderemo fino a raggiungere l’agriturismo “Nua Natua”, che è tanto
piaciuto la volta scorsa. Sulla stupenda terrazza consumeremo un “
brunch”…
cosi proposto:
Torte di verdure della tradizione ligure a buffet
Fritto misto servito al tavolo
Dessert, (torte della casa)
Un calice di vino
Acqua
Caffè
Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è adatto a tutti. Per le temperature stagionali e per le caratteristiche del sentiero, occorre tuttavia avere un’abitudine a camminare e indossare scarpe adeguate, con suola scolpita. Consigliati i bastoncini da trekking. Il dislivello totale è di circa 400 mt. (200 andare e altrettanti a ritornare).
Ritorneremo per lo stesso sentiero dell’andata, certamente
con passo lieve dopo la buona sosta.
Continua qui
![]() |
La Torre di Punta Baffe |
cosi proposto:
Torte di verdure della tradizione ligure a buffet
Fritto misto servito al tavolo
Dessert, (torte della casa)
Un calice di vino
Acqua
Caffè
Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è adatto a tutti. Per le temperature stagionali e per le caratteristiche del sentiero, occorre tuttavia avere un’abitudine a camminare e indossare scarpe adeguate, con suola scolpita. Consigliati i bastoncini da trekking. Il dislivello totale è di circa 400 mt. (200 andare e altrettanti a ritornare).
Ritorneremo per lo stesso sentiero dell’andata, certamente
con passo lieve dopo la buona sosta.
Continua qui
lunedì 4 dicembre 2017
Il Cammino di Santiago da Astorga
Il Cammino di Santiago a piedi da Astorga
Il tratto del Cammino francese tra Astorga e Santiago ha numerosi rifugi pubblici e privati in quasi tutti i paesi, in modo da poter programmare ogni passo secondo le proprie esigenze, anche fare modifiche al volo (nei mesi di luglio e agosto si consiglia di prenotare l’alloggio, così c’è meno flessibilità). Se seguiamo le tappe tradizionali sono 11 che separano Astorga da Santiago, in modo che in due settimane si può visitare Astorga (1 giorno), il cammino (11/12 giorni) e ritorno da Santiago di Compostela a casa vostra (1 giorno).![]() |
Il Camminatore, statua dedicata ai pellegrini fronte al rifugio pubblico |
I primi due tratti dalla partenza, da Astorga a Ponferrada, passano attraverso una delle zone più belle del Cammino. La salita alla Cruz de Ferro è probabilmente il tratto più iconico dell’intero Cammino di Santiago.
Continua qui
domenica 3 dicembre 2017
Sentiero del Tracciolino: Anello Novate Mezzola - Frasnedo - Verceia
19 Novembre 2017 da Novate Mezzola (SO) 207 m - difficoltà: E
Da Colico, proseguire per Chiavenna e qualche chilometro prima del paese parcheggiare l'auto alla stazione di Novate Mezzola 207 m.
Il Sentiero del Tracciolino è un percorso di 10 chilometri che corre ad un altezza costante di 900 metri fra la Val dei Ratti e la Val Codera, costruito quasi un secolo fa per collegare le centrali idroelettriche. La parte più interessante del tracciato è quella a cavallo fra le due vallate, e presenta gallerie e spettacolari passaggi scavati nella roccia.
Per compiere questo giro ad anello noi abbiamo lasciato l'auto alla stazione di Novate Mezzola, pensando poi di tornare in treno da Verceia. Molti parcheggiano invece nel'ampio spiazzo del lido di Novate Mezzola, e da qui prendono il sentiero che si inoltra nella valle dei Ratti. Noi quindi abbiamo seguito un breve tratto della stradina asfaltata per Codera, per poi traversare verso il paese di san Giorgio passando per lo sterrato che prima entra nella miniera e che poi la costeggia trasformandosi in sentiero. Con andamento a tornanti, con vista sempre panoramica sul lago e sulle montagne, il tracciato guadagna presto quota, e superato in leggera discesa un bellissimo bosco, si raggiunge l'incantevole villaggio di San Giorgio.
Risalire i prati e i boschi alle spalle del paesino e raggiungere in una ventina di minuti il Sentiero del Tracciolino. Verso sinistra il Tracciolino continua fino all'interno della Val Codera, noi abbiamo invece proseguito verso destra attraverso quello che dovrebbe essere il pezzo più bello di questo carattersitico percorso. Il sentiero, interamente assicurato da un parapetto, è alla portata di tutti e passa attraverso diverse gallerie tutte dotate di illuminazione temporizzata.
Continua qui
Da Colico, proseguire per Chiavenna e qualche chilometro prima del paese parcheggiare l'auto alla stazione di Novate Mezzola 207 m.
Il Sentiero del Tracciolino è un percorso di 10 chilometri che corre ad un altezza costante di 900 metri fra la Val dei Ratti e la Val Codera, costruito quasi un secolo fa per collegare le centrali idroelettriche. La parte più interessante del tracciato è quella a cavallo fra le due vallate, e presenta gallerie e spettacolari passaggi scavati nella roccia.
Per compiere questo giro ad anello noi abbiamo lasciato l'auto alla stazione di Novate Mezzola, pensando poi di tornare in treno da Verceia. Molti parcheggiano invece nel'ampio spiazzo del lido di Novate Mezzola, e da qui prendono il sentiero che si inoltra nella valle dei Ratti. Noi quindi abbiamo seguito un breve tratto della stradina asfaltata per Codera, per poi traversare verso il paese di san Giorgio passando per lo sterrato che prima entra nella miniera e che poi la costeggia trasformandosi in sentiero. Con andamento a tornanti, con vista sempre panoramica sul lago e sulle montagne, il tracciato guadagna presto quota, e superato in leggera discesa un bellissimo bosco, si raggiunge l'incantevole villaggio di San Giorgio.
Risalire i prati e i boschi alle spalle del paesino e raggiungere in una ventina di minuti il Sentiero del Tracciolino. Verso sinistra il Tracciolino continua fino all'interno della Val Codera, noi abbiamo invece proseguito verso destra attraverso quello che dovrebbe essere il pezzo più bello di questo carattersitico percorso. Il sentiero, interamente assicurato da un parapetto, è alla portata di tutti e passa attraverso diverse gallerie tutte dotate di illuminazione temporizzata.
Continua qui
venerdì 1 dicembre 2017
Tutti i cammini portano a Santiago: ecco il giro d’Europa in 80 mila km. A piedi
Un'animazione per vedere i 286 itinerari di 28 Paesi europei che convergono verso la tomba di San Giacomo
Se è luogo comune che tutte le strade portano a Roma, è altrettanto acclarato che tutti i cammini portano a Santiago di Compostela. E la dimostrazione la abbiamo dal video realizzato dalle Associazioni Jacobee e dalla Xunta de Galicia che hanno messo insieme tutti i percorsi d’Europa diretti verso la tomba di San Giacomo apostolo. Il risultato è 286 cammini per un totale di oltre 80.000 km in 28 Paesi europei: dall’Austria alla Germania, dal Belgio alla Croazia, dalla Danimarca alla Finlandia alla Francia fino, ovviamente, all’Italia. Per arrivare alla Spagna dove tutti gli itinerari confluiscono su Santiago di Compostela. GUARDA IL VIDEO
Fonte: Gazzetta dello Sport
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2017
(215)
-
▼
dicembre
(11)
- Si cerca un nuovo GESTORE per il Rifugio Elisa!
- Montagna, 5 morti in pochi giorni sulle vette dell...
- Incidente montagna, escursionista morto nel Bresciano
- Domenica 17 dicembre: "Sentiero delle vecchie fonti
- La lunga marcia di Peter, settima tappa: macerie e...
- 10 DICEMBRE 2017, al Presepe di Manarola
- Auto e moto in Alta Via, insorge il Cai: "La Regio...
- Domenica 10 dicembre: da Punta Baffe a Nua Natua (GE)
- Il Cammino di Santiago da Astorga
- Sentiero del Tracciolino: Anello Novate Mezzola - ...
- Tutti i cammini portano a Santiago: ecco il giro d...
-
▼
dicembre
(11)
