giovedì 30 aprile 2009
mercoledì 29 aprile 2009
Rezzoaglio: la natura, i laghi, le escursioni

La natura è rigogliosa. Nella stagione primaverile ed estiva predomina il verde, screziato dalle striature multicolori delle innumerevoli varietà di fiori che in Val d’Aveto trovano l’habitat ideale.
I vari laghi a carattere alpestre sparsi nel comprensorio gestito dell’Ente Parco dell’Aveto creano magiche atmosfere. Famoso è il Lago delle Lame residuo dell’epoca glaciale, ed ancor più il Lago degli Abeti che con i suoi tronchi millenari adagiati sul fondo rapisce gli astanti e suscita strane malie. Quest’ultimo si trova nella Riserva Naturale Orientata delle Agoraie, che presenta un ecosistema molto interessante e delicato, per cui ne viene interdetto l’accesso. Le pochissime visite concesse sono riservate ad un ristretto numero di studiosi ed estimatori. Ed è un vero peccato non poter selezionare un maggior numero di amanti della natura e della cultura.
...
Fonte
martedì 28 aprile 2009
Un'escursione a Roccabruna

Lago Marcotto - Roccabruna Gifarco- Lago della Nave
A cavallo tra le provincie di Piacenza e Genova vi sono alcune aree protette di interesse naturalistico che meritano un’escursione: il Lago Marcotto, Roccabruna, Gifarco e il Lago della Nave.
Il territorio interessa solo in piccola parte il comune di Rezzoaglio. Si tratta di un sito caratterizzato dalla presenza di praterie, zone umide e habitat propri dei substrati ofiolitici oltre che di specie endemiche o rare tipiche di questi ambienti.
L’area comprende una dorsale orientata in senso NE-SW con rilievi significativi come il Monte Oramara, il Monte Montarlone, il Monte Roccabruna ed altri, separati da piccoli valichi. Di particolare interesse sono il Lago Marcotto e il Lago della Nave: il primo, di probabile origine glaciale, è alimentato da quattro sorgenti e a una superficie di circa 300 m² e una profondità di solo mezzo metro. © ID08
Fonte
sabato 25 aprile 2009
Monte Tobbio e Casa Carrosina
giovedì 23 aprile 2009
Amici del Gorzente
mercoledì 22 aprile 2009
Gita sul Tobbio
Organizza
Sabato 25 aprile
Gita sul Tobbio
Ritrovo ore 9 e 30
Piazza Coppi a Serravalle Scrivia
Partenza località Eremiti ore 10 e 30
N.b. la strada da Voltaggio agli Eremiti è ancora interrotta.
martedì 21 aprile 2009
domenica 19 aprile 2009
Ho fondato un gruppo su Facebook

Amici del Gorzente
Il torrente Gorzente nasce dal lago Bruno al confine tra Liguria e Piemonte a 646 m d'altitudine, scava il suo percorso tra luoghi selvaggi e disabitato che per gran parte fa parte del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo tra il Monte delle Figne (1172 m) e il monte Tobbio mantiene un andamento sud est-nord ovest, poi dopo lo sbarramento dei Laghi di Lavagnina ha un percorso più lineare da est a ovest, confluendo nel Piota in località Case Possidenti di Tagliolo Monferrato.
Nella foto i laghi del Gorzente e, sullo sfondo, il monte Tobbio.
Fonte
venerdì 17 aprile 2009
Calice Ligure
Il comune è situato nell'entroterra di Finale Ligure, nella piana fertile sita alla confluenza del torrente Carbuta con il rio Pora, il nucleo abitato è equilibrato e vasto, gli scenari montani tutt'attorno sono ricchi e suggestivi, il centro abitato è curato e in continua equilibrata espansione. Il territorio comunale ha fatto parte della Comunità Montana Pollupice fino al 1° gennaio 2009 quando con legge regionale n° 24 del 4 luglio 2008[1] il territorio calicese è stato confluito nella nuova Comunità Montana Savona 2 a seguito del riordino delle comunità montane. Dista dal capoluogo circa 30 km.
Grazie alla costruzione di una fattoria eolica, con 3 aerogeneratori, e l'installazione di alcuni pannelli fotovoltaici ha permesso di ottenere nel 2005 la certificazione ambientale ISO 14000.
...
mercoledì 15 aprile 2009
A piedi: il programma della giornata nazionale dei cammini
Il 3 Maggio si svolgerà la prima giornata nazionale dei cammini francigeni: più di 20 manifestazioni sono state organizzate lungo tutto il tratto italiano della Via Francigena, dal Gran San Bernardo a Roma.
Perticolarmente interessante è il “viaggio zero” in cui per la prima volta sarà percorso il tratto Benevento-Monte Sant’Angelo della Via Francigena del Sud, recentemente tracciata dal Gruppo Terre Alte del CAI, sezioni di Benevento e Foggia.
Campoligure -Genova-

Fonte
lunedì 13 aprile 2009
giovedì 9 aprile 2009
Buona Pasqua

Un augurio di una Pasqua felice e serena, soprattutto per i terremotati dell’Abruzzo.
Sperando che i politici smettano di polemizzare tra loro e che ci sia la volontà di trovare un qualsiasi voglia congegno che possa prevedere queste catastrofi naturali che, a volte tanto naturali non sono.
Anche perché, penso, che sia meglio un procurato allarme ad un catastrofe vera.
Già alcuni giorni prima c’erano stati segnali che non sono stati raccolti o capiti per tempo:
ora tante persone non ci sono più, altre hanno perso la casa e forse anche ogni speranza.
I politici dovrebbero cambiare il “Piano casa” in uno più necessario di “Casa sicura”.
Si dovrebbe costruire solo dove si può e solo con determinati materiali.
Ben vengano le case “brutte” ma sicure dove il territorio è spesso soggetto al sisma.
Una Pasqua serena a tutti
Roberto
martedì 7 aprile 2009
Gita sul Tobbio
Organizza
Gita sul Tobbio
Lunedì 13 e sabato 25 aprile
Ritrovo ore 9 e 30 Piazza Coppi a Serravalle S.
Partenza ore 10 e 30 loc. Eremiti
Non sapendo se la strada da Voltaggio sia percorribile,
conviene passare da Bosio
lunedì 6 aprile 2009
2° RADUNO NAZIONALE DI ESCURSIONISMO
ciao Rob
da noi il sole, qualche goccia ma verso le 17.
Diciamo bene, ho camminato nei monti con un gruppo di 30 persone e alla marcia invece hanno partecipato un centinaio per la 7 km di corsa.
Avremo altre occasioni.
venerdì 3 aprile 2009
2° RADUNO NAZIONALE DI ESCURSIONISMO
Centro Escursionistico Loc. Mangia – Sesta Godano ( SP )
Informazioni: http:// www.mangiatrekking.it
email: mangiatrekking@libero.it
cell. 348 7451850
2° RADUNO NAZIONALE DI ESCURSIONISMO
“ESCURSIONISTI NELLE TERRE DEGLI ANTICHI LIGURI”
4-5 APRILE 2009
LUNGO I SENTIERI DELLA VAL DI VARA
In località Mangia di Sesta Godano - Provincia della Spezia
ORGANIZZAZIONE A.S. MANGIA TREKKING
PERCHE’ LA MANIFESTAZIONE: E’ bellissimo camminare in solitario o in piccoli gruppi, ma pensiamo debbano esservi anche dei grandi momenti di incontro tra coloro che indossano zaino e scarponi, ed amano vivere all’aria aperta rispettando la natura e l’ambiente. Dobbiamo trasmettere ed insegnare ai giovani il nostro comune sentire: la passione per la montagna. E poi praticare il nostro sport fa sentire più allegri e giova all’attività respiratoria. Camminare con gli amici lungo i sentieri riduce lo stress, combatte l’insonnia e regolarizza i grassi. Un famoso escursionista spezzino, sostiene che i suoi 50 anni di Trekking hanno contribuito ad arricchire la sua mente, a controllare l’ipertensione ed a preservare il suo cuore. Una nostra amica sostiene che il Trekking combatte la cellulite ed allunga la vita.
VIENI A PROMUOVERE L’ ESCURSIONISMO
PROGRAMMA
Sabato 4 APRILE 2009
Arrivo Escursionisti in VAL di VARA .
Sistemazione in Strutture di accoglienza Turistica del territorio.
Possibilità di Campo tenda organizzato presso il Campo “Sandro Pertini” di Sesta Godano.
Domenica 5 APRILE 2009
Ore 08.00/ 08.30 Arrivo Escursionisti a Mangia
Ore 08.15/09.15 Iscrizioni degli ultimi Escursionisti presso il Centro
Escursionistico Mangia Trekking.
Ore 09.15 Partenza per Escursione guidata. Sulle Vie degli antichi Liguri
· Rientro a Mangia degli Escursionisti
· Ristoro con degustazione prodotti tipici locali
organizzato da Mangia Trekking
Ore 15.30 Premiazione.
SI CONSIGLIA COMPLETO ABBIGLIAMENTO DA ESCURSIONISMO
ALLA MANIFESTAZIONE ADERISCONO LE PRINCIPALI AZIENDE NAZIONALI SPECIALIZZATE NEI SETTORI COLLEGATI AL TREKKING
ISCRIZIONI
QUOTE:
ADULTI: euro 10,00
RAGAZZI: euro 10,00
BAMBINI: GRATIS FINO AI 5 ANNI
PARTECIPAZIONE:
La manifestazione è a numero chiuso - N° 1000 escursionisti. E’ possibile fare l’iscrizione entro il 31 Marzo 2009, con un Vaglia Postale intestato A.S. MANGIA TREKKING
via Olivieri n. 5 – 19123 La Spezia, oppure per chi decidesse la partecipazione all’ultimo momento, direttamente il giorno 5 Aprile 2009 dalle ore 08.15 alle ore 09.15 presso il Centro Escursionistico di Mangia. Comunicare cortesemente il numero partecipanti e se ci sono bambini.
INFORMAZIONI :
http:// www.mangiatrekking.it e mail: mangiatrekking@libero.it
Mobile: Lorella 338 4607389 - Marina 349 3226405 – Patrizia 348 6931882
Emanuela 348 3292305 - Tiziana 347 1996420
La quota di iscrizione comprende anche premi e gadget in ricordo della
2^ Edizione Nazionale di Escursionismo in Val di Vara.
NOTA: Il paese di Mangia si trova a KM 3 dal casello autostradale di Brugnato – Sp.
( In direzione Sesta Godano – Sp ) Vi è un ampio parcheggio. Il Centro Escursionistico “Mangia Trekking” è ubicato all’interno del Borgo.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose o persone prima, durante
o dopo la Manifestazione. L’organizzazione considera con l’iscrizione l’idoneità fisica del
partecipante.
NOTIZIE E NOTE DELLA MANIFESTAZIONE
1. Presso l’Orto Botanico e l’area adiacente il Parco Pertini di Sesta Godano è disponibile un’area di sosta attrezzata per sosta Camper.
2. Presso il Parco Sandro Pertini di Sesta Godano è disponibile un’Area attrezzata quale Campo Tenda per gli amanti del “sacco a pelo”. Area attrezzata (bagni e docce) gratuita.
3. Gli Escursionisti ed i loro familiari possono prenotare direttamente il loro pernottamento, o rivolgendosi all’Associazione Mangia Trekking, telefonando ai numeri indicati nella parte “Informazioni”.
EVENTO CONCOMITANTE CON IL RADUNO DI PRIMAVERA
“LA CANOA SUL FIUME VARA”
4. All’arrivo al Centro Escursionistico di Mangia Trekking, gli escursionisti devono ritirare il cartellino di riconoscimento e i gadget.
5. Nella giornata, all’arrivo dall’escursione, in località Mangia ci sarà una Degustazione di Prodotti Tipici Locali delle valli del Biologico, dell’agricoltura e dell’allevamento locale.
6. La Manifestazione “Escursionisti nella Valle del Mangia” giunta alla 5^ edizione è inserita nel programma del Raduno Nazionale di Escursionismo. Si svolgerà dalle ore 08.30 alle ore 11.30. di domenica 5 Aprile 2009. Sulle vie di Casarecchio e Scogna.
CHI E’ MANGIA TREKKING: è l’Associazione capofila del trekking in Val di Vara. Animata da assoluto volontariato, essa organizza in ogni stagione, tantissimi Trekking e Campi Tenda sulle montagne e verso il mare. L’associazione impegnata in un grande progetto di Coperazione Internazionale, grazie alle sue molteplici attività ed alle collaborazioni con l’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, con l’Ente Parco Regionale di Porto Venere, con l’Ente Parco Regionale di Monte Marcello Magra – Vara, con la Comunità Montana della Val di Vara, e con tanti Comuni della Valle, è divenuta un importante strumento di sviluppo Turistico per il territorio. Mangia Trekking in virtù del crescente numero di associati di ogni parte d’Italia e stranieri e del chiaro sviluppo del settore Trekking in una terra ove prima l’escursionismo era praticamente sconosciuto, è divenuta anche il riferimento di tante attività industriali e commerciali presenti sul territorio. Le direttrici operative dell’associazione sono: l’apertura, il recupero e la segnatura di antichi sentieri. Azioni di protezione civile in situazioni di emergenza. L’organizzazione e la conduzione di escursioni sia diurne che notturne in ogni stagione dell’anno. Riconosciuta ufficialmente dalla Regione Liguria, dalla Prefettura della Spezia e dal relativo dipartimento di protezione civile della Provincia della Spezia, Mangia Trekking è la casa degli Escursionisti che vivono nelle terre degli antichi Liguri.
VI ASPETTIAMO A CAMMINARE
NELLA TERRA DEGLI ANTICHI LIGURI
giovedì 2 aprile 2009
mercoledì 1 aprile 2009
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2009
(198)
-
▼
aprile
(19)
- Buon Primo Maggio
- Rezzoaglio: la natura, i laghi, le escursioni
- Un'escursione a Roccabruna
- Monte Tobbio e Casa Carrosina
- Buon 25 aprile a tutti
- Amici del Gorzente
- Gita sul Tobbio
- Buon compleanno, Roberto
- Ho fondato un gruppo su Facebook
- Calice Ligure
- A piedi: il programma della giornata nazionale dei...
- Campoligure -Genova-
- Pasquetta sul Tobbio
- Buona Pasqua
- Gita sul Tobbio
- 2° RADUNO NAZIONALE DI ESCURSIONISMO
- 2° RADUNO NAZIONALE DI ESCURSIONISMO
- Buon compleanno, Andrea
- Ultimo post
-
▼
aprile
(19)
