mercoledì 30 giugno 2010
2/3/4 luglio: Dolomiti, Val Gardena
La popolazione è in prevalenza Ladina. I centri principali sono: Ortisei,
S. Cristina, Selva. La risorsa principale della valle è il turismo.
...
Fonte: Gruppo micologico vogherese
.
lunedì 28 giugno 2010
La via alpina
La nostra penisola è, tra le nazioni dell’arco alpino, l’unica che abbraccia in modo ideale tutta la grande catena montuosa delle Alpi da est a ovest, depositaria delle varietà di territori e popoli che costituiscono questo straordinario ecosistema geografico e umano. Caratteristiche che ogni escursionista potrà scoprire, percorrendo le centotrenta tappe della Via Alpina, dal Golfo di Trieste al Principato di Monaco. | ||
Sito web: www.via-alpina.org |
venerdì 25 giugno 2010
Sabato 26 e domenica 27 Giugno 2010 : vallone di Palanfrè (Cn)
Caratteristiche tecniche dell’escursione
martedì 22 giugno 2010
Trekking di tre giorni al Parco Capanne di Marcarolo
Fonte
lunedì 21 giugno 2010
Gita al monte Antola
venerdì 18 giugno 2010
Domenica 20 giugno: Rif. Città di vigevano - Alagna Valsesia
Tempo di percorrenza: 4h + 1h e 30
L'itinerario offre la possibilità di contemplare uno dei più bei paesaggi antropizzati di tutta la Valsesia. La valle di Otro, che si apre a ovest dell'abitato di Alagna, è accessibile soltanto a piedi, con circa un'ora di cammino, tramite una ripida mulattiera.
mercoledì 16 giugno 2010
Domenica 20 giugno: Rifugio Ospizio Sottile
Colle Valdobbia
Rifugio Ospizio Sottile
L’escursione parte dalla frazione “Valdobbia” di Gressoney Saint Jean all’altezza del bivio per il castello Savoia si svolta a destra, si passa accanto alle abitazioni e si prende il sentiero N. 11 che sale ed entra nel bosco.
Si parte percorrendo una bella via a gradini passando di fianco a alle tipiche baite walser.
Dopo circa 20 minuti il sentiero si divide: a destra si sale nel vallone del Principe, noi invece procediamo a sinistra fino a raggiungere la testa del canalone dove recuperiamo un po' di fiato proseguendo in piano fino all'alpeggio Ciafrezzo di Sotto (1900 m, 1h 15') (bel crocefisso in legno).
Da questo punto scorgiamo di fronte a noi il colle di Valdobbia ed il rifugio che rappresenta la nostra meta che però è ancora lontana.
Si passa nei pressi dell'alpeggio Cialfrezzo di Sopra, proseguiamo dunque lungo il canalone che ci porta sotto il rifugio. Il sentiero sale lungo il fianco del canalone per poi attraversarlo nel punto più stretto. Ancora un tratto piuttosto ripido ma è proprio l'ultimo e, raggiunto il colle, il panorama ripaga di tutta la fatica.
Vale la pena visitare la cappella dell'Ospizio dove è possibile trovare infissa nel muro una targa che ricorda la partecipazione della regina Margherita di Savoia alla Santa Messa del 4 agosto 1890.
Documenti ci indicano che il valico venne sfruttato fin dal XIV secolo dagli emigranti che transitavano dalla Valsesia verso la Valle d'Aosta in cerca di lavoro, il colle diventava tuttavia difficoltoso specie se utilizzato al di fuori dei periodi estivi a causa della presenza di neve fino in tarda stagione e di frequenti bufere; molte sono le cronache antiche che parlano di gravissimi incidenti lungo questo percorso.
Nel 1787 venne costruito un piccolo ricovero con cappella annessa, ma anche questa struttura non bastò a salvare dall'assiderazione una donna che si trovò a svalicare nei mesi invernali nel 1820, fu proprio in quell'occasione che il canonico valsesiano Nicolao Sottile conoscendo bene le insidie del colle, si fece promotore per la realizzazione di un Ospizio vero e proprio nella parte più elevata del percorso.
Ritrovo e partenza: ore 06,30 presso Gruppo Micologico, ex Caserma di Cavalleria, (entrata da Via Kennedy)
Accesso: raggiungibile con pullman (con minimo 35 partecipanti)
Tempo di percorrenza: ore 6,30 circa (soste escluse)
Dislivello complessivo in salita: m. 1100
Difficoltà: E
Percorso (andata e ritorno) lunghezza: km 18
Pranzo: al sacco
Attrezzatura: equipaggiamento normale per escursionismo
...
Fonte: Gruppo micologico vogherese
lunedì 14 giugno 2010
Domenica 20 giugno: erbe officinali del monte Antola (Ge)
Itinerario: Capanne di Carrega – Passo delle tre Croci – Monte Antola
Lunghezza del percorso: circa 10 km andata e ritorno
Dislivello effettivo: circa 300 metri in salita
Inizio percorso: Capanne di Carrega m.1367 s.l.m.
Quota max: Monte Antola m. 1597 s.l.m.
Difficoltà: adatta a tutti
Il monte Antola m. 1597 s.l.m., la montagna fiorita per antonomasia. Qui si incontrano climi, tipi di vegetazione, antichi tracciati, di provenienza diversa e lontana, in un contrappunto di paesaggi che non sembra voler trascurare nulla di quanto la nostra bella Italia sappia offrire: il mare, l’appennino, la pianura padana, le Alpi.
...
giovedì 10 giugno 2010
Proposta week-end
Arrivo il 2-7 e partenza il 5-7
Avvicinamento con mezzi propri a Hotel Ueberbacher (www.ueberbacher.com)
Trattamento di mezza pensione a 55 € / gg. compresi servizi albergo, piscina, saune, whirpool esterno.
Colazione a buffet e cena con primi e secondi a scelta.
Singola allo stesso prezzo, sino ad esaurimento disponibilitàà.
Il luogo è in località San Pietro, vicino a Laion, ad 8 km da Ortisei.
Le gite saranno su percorsi ben segnalati che saranno riverificati prima della partenza, comunque la zona ne offre moltissimi di ogni livello di difficolta'.
Verrà divulgato il programma completo a breve, se qualcuno fosse interessato ci contatti e forniremo i riferimenti del caso.
apptrek@tor.it
martedì 8 giugno 2010
Traversata del Monte Baldo 12 e 13 giugno 2010
Dislivello in salita
Sabato: ca. 700 m. in mattinata; 290 m. al pomeriggio.
Domenica: percorso di crinale, salite e discese in sequenza, dislivello non significativo.
Tempo di cammino effettivo:
sabato: 6 ore circa
domenica: 5 ore circa.
lunedì 7 giugno 2010
BECCO DI FILADONNA
Tempo bello o tempo brutto va bene lo stesso!
Dopo aver consultato velocemente il sito il Meteo.it che molte volte mi ha dato indicazioni precise sul meteo, vedo che piove in mattinata fino alle 11.00 e poi ci sono precipitazioni e schiarite fino a sera....Ok giusto lo spazio per fare una escursione in velocita'.
...
Fonte: Trekking Life
giovedì 3 giugno 2010
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2010
(121)
-
▼
giugno
(12)
- 2/3/4 luglio: Dolomiti, Val Gardena
- La via alpina
- Sabato 26 e domenica 27 Giugno 2010 : vallone di P...
- Trekking di tre giorni al Parco Capanne di Marcarolo
- Gita al monte Antola
- Domenica 20 giugno: Rif. Città di vigevano - Alagn...
- Domenica 20 giugno: Rifugio Ospizio Sottile
- Domenica 20 giugno: erbe officinali del monte Anto...
- Proposta week-end
- Traversata del Monte Baldo 12 e 13 giugno 2010
- BECCO DI FILADONNA
- Domenica 6 giugno: Capanna Sordi
-
▼
giugno
(12)
