domenica 28 novembre 2010
giovedì 25 novembre 2010
La Val Borbera
Una piacevole scoperta della nostra Ragazza Trekking alla ricerca di Borghi abbandonati e curiosità sulle nostre montagne. Una Valle meta ideale per le vacanze familiari e per gradevoli fine settimana. Due suggerimenti della nostra protagonista e quattro itinerari scelti tra le numerose possibilità in questa autentica palestra del trekking.
Continua a leggere
Continua a leggere
lunedì 22 novembre 2010
Camminare lento il segreto per bruciare calorie!
Il movimento è sicuramente un ottimo alleato delle diete. Abbinare un regime alimentare ipocalorico ad un aumento dell’attività motoria è sicuramente la carta vincente per poter perdere peso.
Sembra però che non sia necessario impegnarsi in estenuanti sedute in palestra, ma basti un’attività più leggera, come camminare, per ottenere già un discreto risultato.
Inoltre sembra che camminare lentamente sia il segreto per bruciare più calorie.
E’ uno studio tutto italiano, quello del dott. Claudio Maffeis, docente di clinica pediatrica dell’Università di Verona e responsabile dello studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology secondo il quale il miglior rimedio per bruciare i grassi sia la “Camminata costante di 4 chilometri all’ora”.
venerdì 19 novembre 2010
Fiera del tartufo a san Sebastiano (Al)
Domenica 21 novembre la nostra Associazione sarà presente alla Fiera Nazionale del Tartufo che si terrà a San Sebastiano Curone (AL).
Per l'occasione verranno allestiti due stand con il materiale informativo delle nostre iniziative presso la sala SOMS dove verrà effettuata l'asta del tartufo.Inoltre verrà distribuito il nuovo programma escursionistico 2011 "LA COMPAGNIA DEL TEMPO LIBERO", libretto di 15 pagine che festeggia i 10 anni di attività della Pietra Verde. Oltre a ciò, sarà anche possibile reperire la nuova mappa escursionistica 1.25.000 delle valli Curone, Grue e Ossona.
Fonte: La Pietra Verde
martedì 16 novembre 2010
Escursioni in Alto Adige
Tutto un mondo da scoprire in Alto Adige!
Per divertirsi e stare bene all’aria aperta non serve poi molto: un vestiario adeguato, una mantellina impermeabile, scarponi alti con suola antisdrucciolo, acqua e qualcosa da mangiare.Se la meta supera i 3000m aggiungete anche maglioni, guanti e berretto. Se poi la vostra idea è quella di fare delle ferrate imbracatura, cordino e moschettoni.
La cosa fondamentale poi è informarsi bene sul percorso e sulle condizioni climatiche prima di partire e il divertimento è assicurato!
Escursioni consigliate
...
Continua a leggere
venerdì 12 novembre 2010
La Via del Ferro in TV su Bell'Italia
Il 6 novembre RAI3 ha dedicato un bel servizio alla Via del Ferro, il lungo cammino dal Tirreno all'Adriatico percorso da Gianfranco Bracci. Un bel momento di visibilità per i viaggi a piedi e per il Movimento Lento.
Guarda l'intervista Rai e il videodiario di Gianfranco Bracci lungo la Via del Ferro!
Guarda l'intervista Rai e il videodiario di Gianfranco Bracci lungo la Via del Ferro!
martedì 9 novembre 2010
Domenica 14 novembre: La valle dell'eco
giovedì 4 novembre 2010
Domenica 7 novembre: Val Chiusella
Ritrovo a Voghera ore 7.15, a Tortona ore 7.30 con partenza alle 7.30 e 7.45 rispettivamente
mercoledì 3 novembre 2010
Val Chiusella
Una valle che non troverete solo nell’apparenza di una sporadica visita, ma che dovrete scoprire scavando, come fecero i suoi tanti minatori, nel suo io più profondo. Una valle che non è solo feste di paese e prati verdi, ma che offre un piccolo patrimonio storico, architettonico, morfologico di inimmaginanabile valore.
Fonte
martedì 2 novembre 2010
Domenica 7 novembre: Eremo del deserto, Varazze (Sv)
Difficoltà: T-E (Turistico– escursionistico)
Dislivello: + 350 m. circa
Durata complessiva escursione: 2 h ½ circa + 30 min. per l’attraversamento di Varazze.
Quota di partenza: al livello del mare.
Quota piu’ elevata: 350 m.
Colazione: al sacco.
Viaggio: in treno.
Ritrovo: ore 7 davanti alla stazione ferroviaria di Voghera.
Partenza da Voghera: ore 7.11 con regionale n. 1713; arrivo a Varazze ore 9.25.
Ritorno da Varazze: ore 17.04 con regionale 1843; arrivo a Voghera ore 18.44
L’itinerario
Dopo il classico acquisto di focaccia in Varazze, si raggiunge il vecchio Cotonificio Ligure ove inizia la salita.
Percorso: Varazze, Cappelletta del Beato Giacomo, Rio Arenon - Pian delle Forche, Casa S. Anna – Eremo del deserto.
L’Eremo
L’Eremo del Deserto è un convento seicentesco ricco di testimonianze di fede e di opere d’arte che sorge in posizione isolata fra i boschi dell'entroterra di Varazze. Costituisce un’ ottima occasione per immergersi nella natura a pochi passi dal turismo di massa. Tutt’intorno si snoda un suggestivo percorso botanico ad anello di straordinario valore naturalistico che si estende per quasi 2 km e mezzo.
L’edifico, di stile barocco, risale alla prima metà del XVII secolo ed è dedicato a San Giuseppe. E’ stato eretto dai Padri Carmelitani e rappresenta il primo eremo carmelitano italiano. Dopo le soppressioni ottocentesche, l’Ordine vi si insediò nuovamente nel 1921. La struttura si sviluppa attorno al chiostro centrale rettangolare sul cui lato ovest si sviluppa il corpo di fabbrica a due piani che costituisce l'ingresso e la facciata esterna dell'eremo (con refettorio, cucina, etc.). Davanti ad esso si apre un piazzale da cui si accede alla strada di collegamento con Varazze e la frazione cogoletese di Sciarborasca. Sui lati nord e sud del chiosco si sviluppano le 10 celle dei monaci ognuna delle quali è dotata di orto. Sul lato est, infine, sorge la chiesa nella cui cripta è sepolto il cardinal Anastasio Alberto Balestrero. L’eremo è circondato da diversi ettari di bosco di proprietà, delimitato da un muro alto circa tre metri e lungo alcuni km. All’interno dell’area sono presenti, oltre all’orto botanico, alcuni romitori isolati, talvolta utilizzati dai monaci o da chi desiderasse un isolamento spirituale per alcuni giorni.
Note
Premunirsi di biglietto ferroviario
...
Continua a leggere
Dislivello: + 350 m. circa
Durata complessiva escursione: 2 h ½ circa + 30 min. per l’attraversamento di Varazze.
Quota di partenza: al livello del mare.
Quota piu’ elevata: 350 m.
Colazione: al sacco.
Viaggio: in treno.
Ritrovo: ore 7 davanti alla stazione ferroviaria di Voghera.
Partenza da Voghera: ore 7.11 con regionale n. 1713; arrivo a Varazze ore 9.25.
Ritorno da Varazze: ore 17.04 con regionale 1843; arrivo a Voghera ore 18.44
L’itinerario
Dopo il classico acquisto di focaccia in Varazze, si raggiunge il vecchio Cotonificio Ligure ove inizia la salita.
Percorso: Varazze, Cappelletta del Beato Giacomo, Rio Arenon - Pian delle Forche, Casa S. Anna – Eremo del deserto.
L’Eremo
L’Eremo del Deserto è un convento seicentesco ricco di testimonianze di fede e di opere d’arte che sorge in posizione isolata fra i boschi dell'entroterra di Varazze. Costituisce un’ ottima occasione per immergersi nella natura a pochi passi dal turismo di massa. Tutt’intorno si snoda un suggestivo percorso botanico ad anello di straordinario valore naturalistico che si estende per quasi 2 km e mezzo.
L’edifico, di stile barocco, risale alla prima metà del XVII secolo ed è dedicato a San Giuseppe. E’ stato eretto dai Padri Carmelitani e rappresenta il primo eremo carmelitano italiano. Dopo le soppressioni ottocentesche, l’Ordine vi si insediò nuovamente nel 1921. La struttura si sviluppa attorno al chiostro centrale rettangolare sul cui lato ovest si sviluppa il corpo di fabbrica a due piani che costituisce l'ingresso e la facciata esterna dell'eremo (con refettorio, cucina, etc.). Davanti ad esso si apre un piazzale da cui si accede alla strada di collegamento con Varazze e la frazione cogoletese di Sciarborasca. Sui lati nord e sud del chiosco si sviluppano le 10 celle dei monaci ognuna delle quali è dotata di orto. Sul lato est, infine, sorge la chiesa nella cui cripta è sepolto il cardinal Anastasio Alberto Balestrero. L’eremo è circondato da diversi ettari di bosco di proprietà, delimitato da un muro alto circa tre metri e lungo alcuni km. All’interno dell’area sono presenti, oltre all’orto botanico, alcuni romitori isolati, talvolta utilizzati dai monaci o da chi desiderasse un isolamento spirituale per alcuni giorni.
Note
Premunirsi di biglietto ferroviario
...
Continua a leggere
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2010
(121)
-
▼
novembre
(10)
- Camminare fa bene Quanto e come? Scopritelo qui
- La Val Borbera
- Camminare lento il segreto per bruciare calorie!
- Fiera del tartufo a san Sebastiano (Al)
- Escursioni in Alto Adige
- La Via del Ferro in TV su Bell'Italia
- Domenica 14 novembre: La valle dell'eco
- Domenica 7 novembre: Val Chiusella
- Val Chiusella
- Domenica 7 novembre: Eremo del deserto, Varazze (Sv)
-
▼
novembre
(10)
