Bosio (Al)
Torna l'ormai tradizionale Trekking di tre giorni con il Parco Capanne
di Marcarolo. Da venerdì a domenica in programma escursioni sulle cime
dle Parco intorno a Capanne di Marcarolo (Bosio). Appuntamento nella
località alle 8,30 al rifugio Nido del Biancone, dove ogni sera si
ritornerà per il pernottamento. E’ quindi possibile partecipare solo a
singole giornate.
Continua qui
mercoledì 29 maggio 2013
lunedì 27 maggio 2013
Domenica 2 giugno: L'anello della Regina
Tra le valli Curone e
Staffora (AL – PV)
Lunghezza del percorso: Km 9
Dislivello complessivo m 415 circa
Difficoltà E (per escursionisti con un minimo di
allenamento)
Musigliano - Guardamonte – Grotte di San Ponzo – Cà del
Monte – Musigliano
Ritrovo: San Sebastiano Curone – presso il Ristorante “Il Boschetto” ore 9,15
Spostamento in auto per Musigliano (circa 3 km)
Escursione
eco-sportiva sullo spartiacque tra le province di Alessandria e Pavia. Il sito
di interesse storico di Guardamonte (AL) e le Grotte di San Ponzo (PV) sono
luoghi ricchi di storia oltre ad aver
ispirato numerose leggende, in
questi siti si incontrano antiche testimonianze archeologiche risalenti al
periodo Neolitico (3500 a.C.
ca). Il percorso attraversa zone particolarmente selvagge risalendo i monti
Penola m 695 s.l.m. e Vallassa m 753 s.l.m. per poi scendere gradatamente fino
alle grotte di San Ponzo, qui, gli anfratti carsici scavati dall’acqua nei
milioni di anni, hanno formato due modeste cavità che nel passato servirono
come rifugi per viandanti e pellegrini.
Si narra che in
una di queste cavità visse un certo Ponzo, diventato in seguito San Ponzo
martire. Questo personaggio era un soldato della Legione Tebea, che per fuggire
alle persecuzioni da parte dei romani si ritirò prima, presso il paese di
Fortunago, ed in seguito si nascose presso le grotte in valle Staffora.
Riconosciuto per cristiano fu condannato a morte e decapitato tra i paesi di
Cecima e San Ponzo. Secondo lo storico Legè però, qui si confondono due Santi,
uno più antico e uno più recente, che condusse una vita eremitica in questi
luoghi e che fu martirizzato dagli eretici al tempo del beato Giovannino di
Volpedo.
Il percorso:
Dalla località
Musigliano m 605 s.l.m. si prosegue su strada asfaltata per circa 500 m fino al bivio per Cà
del Monte. Si risale per altri 700
m sempre su asfalto
raggiungendo il crinale del Monte Penola m 695 s.l.m., spartiacque tra le province di Alessandria e
Pavia. Si segue il sentiero in direzione Est per Guardamonte per circa 2 km incrociando, dopo l’agriturismo Guardamonte m 692 s.l.m.,
la mulattiera che scende al paese di San Ponzo Semola. Ora la discesa prosegue
ripidamente e in circa 20 minuti si giunge alle Grotte di San Ponzo m 495 s.l.m..
Dalle Grotte si prosegue in direzione Nord su strada inghiaiata per circa 600 m per poi svoltare
bruscamente a sinistra su sentiero, inoltrandosi in un bellissimo bosco di
castagni. Il sentiero scavato in parte nella roccia comincia a risalire e aggira
il Rio Semola, un modesto affluente del Torrente Staffora, incontrando dopo
circa 1,5 km
la sorgente dell’Arsazza. Il percorso ora
prosegue attraverso i boschi fino a raggiungere il campo di San Nicolò a
pochi chilometri dalla frazione Serra del Monte e l’agriturismo Cà del Monte m
687 s.l.m. infine la frazione di Musigliano.
Terminata l’escursione ci sarà la possibilità di cenare
presso il Ristorante “Il Boschetto” di San Sebastiano Curone
Si consiglia:
pranzo al sacco, felpa, mantellina impermeabile, scarponcini da Trekking,
bastoncini,
macchina fotografica.
Costi: € 5.00 per i non soci a cui verrà rilasciata la tessera giornaliera
per la copertura assicurativa e il servizio Istruttori di Walking
Ecoconsapevole.
Per prenotazioni: Riccardo 338.5291405 – Pierluigi 338.4343604
venerdì 24 maggio 2013
Passeggiate e poesie nel mare verde di Ulisse
Nella riserva naturale a Vinchio, tra le colline care a Davide Lajolo
Elisa Schiffo
Vinchio (At)
Continua qui
lunedì 20 maggio 2013
Venerdì 24 e domenica 26 maggio, due escursioni con la guida ambientale Marco Rosso
Venerdì 24 è in programma un'escursione naturalistica notturna al passo della Mezzaluna, mentre domenica 26 una gita alla scoperta dei tesori della Val Pennavaira (Sv)
Continua qui
La Val Pennavaira
.
lunedì 13 maggio 2013
Domenica 19 maggio: da Caldirola a Garbagna (Al)
ovvero
dalla Val Curone alla Val Grue guardando dall’alto la Val Borbera
Una volta giunti a Caldirola, dal piazzale del villaggio “La Gioia” ci si inerpica sul ripido
tracciato della pista da sci: dovremo affrontare un’ora di salita abbastanza faticosa per
superare il dislivello di circa 350 metri che ci separa dalla sommità del monte Gropà (mt.
1.446 s.l.m.). Una volta sul crinale, spartiacque tra la val Curone e la val Borbèra, si pro
-segue lungo il sentiero n° 210 (segnavia a righe orizzontali bianche e rosse), in direzione
del monte Giaròlo (mt.1.473), che raggiungeremo in circa 35’. Da qui, potremo ammirare a
360° il panorama offerto da questi luoghi, conosciuti, ma sempre molto belli. Con altri 35’
di cammino, raggiungeremo un bivio: qui seguiremo l’indicazione per la località “Piani di
S. Lorenzo” (sentiero n° 210a).
Continua qui
sabato 11 maggio 2013
DOMENICA 19 MAGGIO: LE ULTIME IMPRONTE SULLA NEVE DI PRIMA VERA DELL'AIONA, LA MONTAGNA MAGNETICA
mercoledì 8 maggio 2013
7-8-9 giugno: CAMMINANDO TRA LE VALLI - Alla scoperta della val Curone (AL)
Nel corso dei suoi 12 anni di
vita l’Associazione “La Pietra Verde” ha permesso a molte persone di scoprire
la bellezza dell’Appennino settentrionale, accompagnandole lungo una miriade di
sentieri (mantenuti e segnati dall’Associazione stessa) e soddisfacendo la
voglia di bellezza e serenità di ognuno.
La contemplazione dei paesaggi
stupendi che le nostre vallate ci regalano ci ritempra nello spirito e appaga
gli occhi, aiutando ad affrontare la settimana di lavoro che ci attende.
Qualcuno però potrebbe non accontentarsi
della semplice, per quanto appagante, osservazione dei luoghi, sentendo il
bisogno di approfondire alcuni temi legati alla natura.
Queste giornate nella natura in
val Curone sono pensate proprio per quanti volessero rallentare il passo
durante un’escursione e fermarsi a fotografare una delle tante orchidee del
nostro territorio o restare ad ammirare una poiana mentre sorvola le nostre
teste in cerca di una preda. Guidati da esperti in botanica, paesaggio e fauna
i partecipanti potranno soddisfare la loro voglia di saperne di più di ciò che
li circonda durante una camminata e che però solitamente non c’è il tempo o il
modo per conoscere.
Programma
Venerdì 7 giugno
-
Ore 17.00: ritrovo a Brignano Frascata
-
Ore 18.00: arrivo e sistemazione presso il rifugio dei
Piani di San Lorenzo
-
Ore 20.00: cena
-
Ore 21.30: escursione notturna*
*
dal rifugio attraverso la faggeta sino alle stalle di Giarolo e ritorno
Sabato 8 giugno
-
Ore 8.00: colazione
-
Ore 9.00: partenza per l’escursione*
-
Ore 16.30: ritorno in rifugio
-
Ore 18.00: trasferimento a Cà dell’Aglio
-
Ore 19.00: arrivo e sistemazione in agriturismo
-
Ore 20.00: cena e a seguire videoproiezioni
naturalistiche
*
rifugio - Monte Giarolo - Monte Panà – stalle di Giarolo - rifugio
Pranzo al sacco fornito dall’organizzazione
Domenica 9 giugno
-
Ore 8.00: colazione
-
Ore 9.00: partenza per l’escursione*
-
Ore 15.30: ritorno in agriturismo, visione delle
fotografie scattate dai partecipanti
-
Ore 17.00: saluti
* Cà
dell’Aglio – Cà del Monte - Cà dell’Aglio
Pranzo al
sacco fornito dall’organizzazione
Temi trattati
Si propone di seguito una traccia
delle tematiche che verranno affrontate nel corso delle escursioni in programma.
1-
Paesaggio
Le diverse fasce altitudinali
nelle quali si svolgono le escursioni permettono di incontrare un certo numero
di ambienti molto diversi fra loro. Verranno fornite ai partecipanti le nozioni
basilari al fine di permettere il riconoscimento delle diverse tipologie
ambientali, comprendendone le principali caratteristiche.
2-
Flora
Ricerca, osservazione e
fotografia delle specie botaniche più caratteristiche del nostro territorio.
3-
Fauna
Ricerca, osservazione e
fotografia delle specie faunistiche più caratteristiche del nostro territorio.
Attrezzatura consigliata
Binocolo, macchina fotografica
(compresi cavi per la connessione a pc), scarponcini da trekking, felpa, k-way,
cambio di più giorni.
Costi: € 90 per i soci della Pietra Verde e € 100 per i non soci ai
quali verrà rilasciata la tessera assicurativa
POSSIBILITÀ PER CHI VOLESSE SOGGIORNARE SOLO 1 O
2 GIORNI DI RICHIEDERE UNA QUOTA PERSONALIZZATA A SECONDA DELLE ESIGENZE
Informazioni e iscrizioni
Sito internet:
www.lapietraverde.it
E-mail: assopietraverde@yahoo.it
Tel: Riccardo 338.5291405 - Francesco
338.4994045
Enrico 347.1032402 - Pierluigi 338.4343604
lunedì 6 maggio 2013
Domenica 12 maggio: Dorsale lariana, Lago di Como
Panoramica escursione sui pendii dei monti Lariani con partenza da Brunate (
715 mt. ) ed arrivo a Piano del Tivano ( 1124 mt. ). Arrivati a Como, il pullman
ci lascerà sul lungolago dove con la funicolare, inaugurata nel dicembre del
1894, saliremo a Brunate nota come “il balcone sulle Alpi”. Da qui seguiremo
l’indicazione per la frazione di San Maurizio dove troveremo il Faro Voltiano,
torre ottagonale di 29 metri eretta nel 1927 per ricordare il centenario della
morte di Alessandro Volta, che visiteremo, salendo sulla sua sommità con una
scala a chiocciola di 143 gradini per poter godere di una vista impagabile.
Questo primo tratto della passeggiata si svolge nella tranquilla atmosfera tra le
ville in stile liberty e i rigogliosi giardini dagli alberi secolari, testimoni di un
epoca felice in un ambiente dal fascino crepuscolare.Continua qui
sabato 4 maggio 2013
Sabato 11 maggio: Le Porte di Pietra
Le Porte di Pietra nascono nel 2006 con
l'obiettivo di sviluppare anche in Italia la pratica del trail running
sviluppata su lunghe distanze. Il concetto di trail running che Gli Orsi
hanno voluto promuovere è quello di un percorso impegnativo, in totale
ambiente naturale, che vuole seguire pienamente l'etica di questo sport.
E' una gara affascinante quanto severa,
che alterna tratti di facile corsa a impegnativi dislivelli, che si
snoda in un ambiente appenninico costituito da fitti boschi e ampi
crinali, avvolto da una vegetazione selvaggia; la Val Borbera infatti, è
una valle chiusa, non presenta dei valichi di comunicazione commerciale
e questo ha contribuito in modo determinante alla creazione di un
ambiente integro dal punto di vista dell'aspetto naturale e faunistico.
La difficoltà della gara è amplificata dalla autogestione della
autosufficienza alimentare, in linea con molte grandi gare
internazionali; la scelta di fornire solo acqua ai ristori è dettata
dalla consapevolezza che la gestione nutrizionale nel corso di un trail è
uno degli elementi in grado di condizionare una prestazione e che porta
l'atleta ad una profonda conoscenza delle proprie necessità.
Continua qui
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2013
(124)
-
▼
maggio
(9)
- Tre giorni di trekking nel Parco
- Domenica 2 giugno: L'anello della Regina
- Passeggiate e poesie nel mare verde di Ulisse
- Venerdì 24 e domenica 26 maggio, due escursioni co...
- Domenica 19 maggio: da Caldirola a Garbagna (Al)
- DOMENICA 19 MAGGIO: LE ULTIME IMPRONTE SULLA NEVE ...
- 7-8-9 giugno: CAMMINANDO TRA LE VALLI - Alla scope...
- Domenica 12 maggio: Dorsale lariana, Lago di Como
- Sabato 11 maggio: Le Porte di Pietra
-
▼
maggio
(9)
