Come, quando e perchè ne veniamo colpiti.
E' il segnale che ovviamente qualcosa non va: siete stati colti dal mal di montagna ed è assolutamente necessario che scendiate subito di quota. Non bevete alcool, potreste solo peggiorare la vostra situazione dopo un ingannevole fase di miglioramento.
Tutto dipende ovviamente da una minore disponibilità di ossigeno per la diminuzione della pressione a quote elevate.
I polmoni, per compensarla, aumentano il numero di atti respiratori; l'importante è dunque fare le cose con calma, muovetevi lentamente alle quote elevate, meglio ancora fermatevi alle quote intermedie delle funivie per acclimatarvi.
Con una buona acclimatazione potrete anche superare con facilità i 4000m ma l'allenamento richiede parecchie settimane. Il metodo migliore in caso di lunghe ed impegnative escursioni in alta montagna è di salire di circa 300-400m alla volta secondo la disponibilità di tempo, dormendo sempre un po' più in basso rispetto al punto più alto che si è raggiunto.
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento