Rinviata a domenica 30 marzo
La Val Borbera, sia morfologicamente che storicamente, può essere considerata una doppia valle
con la parte più a monte, verso i crinali appenninici, separata dalla parte più a valle,
verso la confluenza nello Scrivia, quasi a costituire due mondi distinti. In mezzo, a dividere
le due porzioni,una barriera montuosa molto particolare sulla quale si svilupperà la nostra escursione.
Dal punto di vista geomorfologico siamo nella zona di transizione tra le Alpi e l’Appennino.
In Val Borbera si fronteggiano due unità strutturali di natura sedimentaria: la formazione
calcareo-marnosa del monte Antola ed i conglomerati di Savignone.
Continua qui
martedì 18 marzo 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2014
(172)
-
▼
marzo
(14)
- Pecetto Torinese: 33° Camminata gastronomica tra i...
- Social trekking – Torino 5 e 6 aprile. Prenotatevi...
- Domenica 30 marzo: PARCO DEI CICIÜ E IL CASTELLO D...
- Grazie montagna...
- Viaggio a piedi da Palermo a Baveno: “Così scopro ...
- Programma Sui passi di San Francesco (La Pietra Ve...
- Sbronzo alla guida? A Savona finisci a pulire sent...
- Domenica 23 marzo: Val Borbera (AL): Sentiero dei ...
- Domenica 16 marzo: Corniglia - Riomaggiore (SP)
- Camminalento
- “Giroparchi”, imparare l’inglese scoprendo la bell...
- Domenica 16 marzo: Corniglia-Madonna di Montenero-...
- Domenica 9 marzo: anello di Finalborgo (SV)
- Domenica 9 marzo: anello di Torrazza Coste (PV)
-
▼
marzo
(14)

Nessun commento:
Posta un commento