venerdì 23 maggio 2014
Balma Boves, Valle Po (CN)
Sanfront
... un piccolo villaggio d'altri tempi, adagiato sotto un enorme tetto di roccia, un microcosmo agricolo autonomo e funzionale perfettamente conservato, a 652 metri, sul Monte Bracco...
Balma Boves - Sanfront
A quota 652 metri, sul Monte Bracco, tra le frazioni Rocchetta e Robella, si trova un caratteristico insediamento ricavato nell'anfratto della roccia, abitato fino agli anni '50 del secolo scorso.
È "Balma Boves", un piccolo villaggio adagiato sotto un enorme tetto di roccia (balma o barma significa appunto riparo sotto la roccia), che rappresenta un microcosmo agricolo autonomo e funzionale perfettamente conservato: ricovero per il bestiame , deposito per gli attrezzi agricoli, forno per la cottura del pane e lavatoio. Il tutto ispirato alla più ferrea regola di economizzare lo spazio.
Balma Boves è facilmente raggiungibile a piedi dalla frazione Rocchetta con circa mezz'ora di cammino.
L'accesso avviene in un ambiente caratterizzato da castagni secolari che come vecchi signori osservano silenziosi le mulattiere selciate delimitate da uno steccato realizzato con lastre di pietra infisse nel terreno.
Balma Boves appare come d'incanto con la sua mulattiera in parte nascosta dietro la cascata, con i tetti piani caratteristici delle sue costruzioni, con le sue aie a gradoni disposte secondo regole precise sotto l'enorme sbalzo di roccia della Barma.
Il comune di Sanfront nel 2002 ha acquistato Balma Boves; il Comune e la Comunità Montana hanno disposto due interventi di restauro per la realizzazione di un museo sulla vita contadina, unico nel suo genere perché non solo permette di visitare il complesso architettonico, ma anche di conoscere la vita quotidiana degli abitanti attraverso la complessa e razionale articolazione urbanistica e la ricostruzione degli ambienti.
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2014
(172)
-
▼
maggio
(18)
- Il Monte Zerbion frana, crollati 3000 metri cubi “...
- 1 e 2 giugno: Dal Rifugio San Lorenzo al Rifugio P...
- Alta Via del mare: Dall'Appennino tosco-emiliano a...
- Domenica 8 giugno: Il giro del postino - Val Borec...
- P come Pendenza
- Festival del camminare a Bolzano dal 23 al 25 maggio
- Balma Boves, Valle Po (CN)
- Domenica 25 maggio: Albera Ligure - Caldirola (AL)
- Domenica 25 maggio 2014: VALCAMONICA: PARCO DELLE ...
- Domenica 18 maggio: le colline di Voghera (PV)
- Domenica 18 maggio: Le Porte di Pietra
- Camminare un'ora al giorno previene il cancro al seno
- Domenica 18 maggio: Colline di Voghera (PV)
- Tutti a Bolzano per il Festival del Camminare!
- Il primo social network del trekking
- Sabato 10 e domenica 11 maggio: Isola di Capraia
- Domenica 4 Maggio 2014 – Escursione alla Becca Fra...
- Due giorni Escursionistica 21/22 giugno 2014
-
▼
maggio
(18)

Nessun commento:
Posta un commento