domenica 31 maggio 2015
giovedì 28 maggio 2015
Friuli. E le Dolomiti diventano wild
Verde, gole, canyon, paesaggi incantevoli e acqua. Per chi ama natura, avventura, ed estremo, un paradiso davvero poco lontano
Le Dolomiti,
Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco, sono anche Friulane.
Meno conosciute, più nascoste, meno mondane e forse per questi
motivi anche più autentiche e selvagge, le Dolomiti
Friulane sono la meta ideale per un'economica vacanza
tutta natura, sport e relax. Tutelate dal più esteso parco
regionale del Friuli-Venezia Giulia, si estendono dalle vette di Piancavallo
fino alle aspre terre dei Magredi e alla spettacolare guglia del
Campanile di Val Montanaia. Montagne da scoprire passeggiando sui
sentieri che attraversano luoghi incantati, come l'oasi
naturalistica di rara bellezza del Parco
del Prescudin, o raggiungono il borghi di Erto (paese
dello scultore-scrittore Mauro Corona) e Casso, sul tragico sfondo
della diga del Vajont.
Senza scordare Andreis sede del Nordic
Life Park con otto percorsi disegnati apposta per gli
appassionati di nordic walking. Ma la vera sorpresa delle Dolomiti
Friulane sono le grotte e i canyon che le rendono diverse dalle
loro cugine ben più celebri e che attraggono speleologi e
appassionati di canyoning, provenienti un po' da tutta Europa. Un
mondo affascinante e spesso riservato agli addetti ai lavori che in
un paio di casi sono accessibili al pubblico ed attrezzate per
accogliere in tutta i sicurezza i turisti. Il viaggio alla scoperta
di questo lato poco conosciuto delle Dolomiti Patrimonio Naturale
dell'Umanità può iniziare dalle Grotte di
Pradis e dall'orrido sottostante. Situate a 500 metri
d'altezza e raggiungibili percorrendo la strada turistica della Val
Cosa ( ), solcata dall'omonimo torrente, in un
paesaggio tipicamente carsico con doline e inghiottitoi, le grotte
sono aperte al pubblico e visitabili da tutti.
Continua qui
lunedì 25 maggio 2015
Giovedì 28 maggio: Il Monte Chiappo (PV/AL/PC)
![]() |
Continua qui |
venerdì 22 maggio 2015
Bruzzone centra l'impresa tra Perù e Bolivia
Foto del popolare "Roby da Matti" da Tihauanaco, la città di pietra. Un
viaggio di quasi 2 mila chilometri, un'epopea nel profondo sud America
OVADA (AL) - Dopo 115 giorni di viaggio con zaini pesanti tra 17 e 23 chili, 1895 chilometri
percorsi a piedi, un dislivello impossibile da calcolare, Roberto
Bruzzone ha raggiunto Tiwanaku completamento la sua impresa tra il Perù e
la Bolivia. La zona desertica di Nazca, Huancayo, la prima città andina del nostro viaggio, situata a quota 3259 metri, Ayacucho 2762 mslm percorrendo la catena andina per tutta la sua longitudine
in direzione Machu Picchu, le famose vie Inca lungo
la cordigliera delle Ande, Juliaca situata a nord-ovest del Lago
Titicaca nella regione di Puno, soprannominata “Ciudad de Los Vientos”,
i 204 chilometri del famosissimo Lago Titicaca, situato traPerù e Bolivia sono solo alcune delle località attraversate
in questa vera e propria epopea sudamericana che “l’uomo gru”, com’è
stato ribattezzato in questa sua seconda vita da camminatore, ha
condiviso con l’amico Chicco.
Bruzzone era partito da Milano nella
metà di gennaio. La sua storia è ben nota. Un brutto incidente nel 2000,
poi quattro anni di calvario. Alla fine la decisione che cambia una
vita: l’amputazione sotto al ginocchio. Ora a 36 anni, dopo
essere passato dal pugilato al trekking aver fondato un’associazione che
attraverso la pratica sportiva intende fornire un supporto a chi deve fare i conti con l’handicap, dopo aver tentato con alterne fortune diverse imprese, una nuova sfida.
Fonte
Fonte
“I miei 1.895 chilometri con una gamba sola”
giovedì 21 maggio 2015
Domenica 14 giugno: Rigantoca
Termine iscrizioni martedì 9 giugno
La Rigantoca si svolge, per tradizione, la seconda domenica di giugno.
ATTENZIONE: IL PERCORSO DELLA RIGANTOCA 2015 E' STATO MODIFICATO IN UN PUNTO. NON SI PASSA PIU' DALL'OSTERIA DELLE BARACCHE E DA PASSO GANDINO MA SI PROSEGUE IN PIANO SULLO STERRATO DELL'ACQUEDOTTO VAL NOCI.
La Rigantoca, maratona dell’Antola, è una marcia che dalle alture del
Righi (Ge) raggiunge il paese di Caprile ( nel comune di Propata ),
passando per il m. Antola; vuole essere rievocativa degli antichi
percorsi escursionistici frequentati fin dal secolo scorso, ed è
finalizzata alla loro conservazione e a quella dei territori e delle
montagne che essi attraversano.
. è escursione impegnativa con un dislivello di circa 1.950 mt. in salita e 1.200 mt. in discesa in un contesto di media montagna che richiede ai partecipanti indispensabili caratteristiche di buoni ed allenati camminatori, in grado di dosare le proprie risorse fisiche lungo un percorso di oltre 40 km; è cura del partecipante o di chi ne esercita la patria potestà, se minorenne (vds. regolamento), assicurarsi della personale preparazione ed idoneità fisica a tale tipo di escursione;
. la modalità di partecipazione è libera e aperta a tutti e si svolge secondo quello spirito prettamente escursionistico che caratterizza la manifestazione da quando è stata concepita;
.
non ha carattere competitivo, pertanto non sono assegnati premi di
classifica, ma una artistica medaglia ai partecipanti che completano il
percorso.. è escursione impegnativa con un dislivello di circa 1.950 mt. in salita e 1.200 mt. in discesa in un contesto di media montagna che richiede ai partecipanti indispensabili caratteristiche di buoni ed allenati camminatori, in grado di dosare le proprie risorse fisiche lungo un percorso di oltre 40 km; è cura del partecipante o di chi ne esercita la patria potestà, se minorenne (vds. regolamento), assicurarsi della personale preparazione ed idoneità fisica a tale tipo di escursione;
. la modalità di partecipazione è libera e aperta a tutti e si svolge secondo quello spirito prettamente escursionistico che caratterizza la manifestazione da quando è stata concepita;
QUANDO SI SVOLGE
ATTENZIONE: IL PERCORSO DELLA RIGANTOCA 2015 E' STATO MODIFICATO IN UN PUNTO. NON SI PASSA PIU' DALL'OSTERIA DELLE BARACCHE E DA PASSO GANDINO MA SI PROSEGUE IN PIANO SULLO STERRATO DELL'ACQUEDOTTO VAL NOCI.
![]() |
Mappa interattiva |
![]() |
Continua qui |
martedì 19 maggio 2015
Domenica 24 maggio: Brallo sul crinale (PV)
![]() |
Continua qui |
lunedì 18 maggio 2015
La 100 delle Porte di Pietra
Pensiero per molti comune è che io possa scegliere con leggerezza
qualsiasi gara trail; e che fare 100km sia paragonato alla fatica che
può provare una persona poco allenata alla sua prima fiasp. Questo non
lo nego è in parte vero, anzi credo che molte persone facciano anche
molta più fatica di me. Mettere però tutto sul proprio grado di
allenamento non è un metro di giudizio universale. Nel scegliere una
gara veramente lunga e impegnativa non ti metti in gioco solo con le
gambe ma con tutto te stesso.
Ho detto si alla 100 delle Porte di Pietra consapevole di quanto andavo incontro, percorso nei primi 65km collaudato il resto da scoprire. Quello che no era previsto a metà maggio era un meteo pessimo. La partenza alle 22 non agevola nessuno, pochi quelli che riposano il pomeriggio e così i fuochi della partenza sembrano risvegliare dal torpore un po’ tutti noi. Dopo che le urla e i colori di inizio gara sono già un lontano ricordo mi ritrovo immerso nella nebbia a fare la mia andatura.
Continua qui
La 100 Porte
Ho detto si alla 100 delle Porte di Pietra consapevole di quanto andavo incontro, percorso nei primi 65km collaudato il resto da scoprire. Quello che no era previsto a metà maggio era un meteo pessimo. La partenza alle 22 non agevola nessuno, pochi quelli che riposano il pomeriggio e così i fuochi della partenza sembrano risvegliare dal torpore un po’ tutti noi. Dopo che le urla e i colori di inizio gara sono già un lontano ricordo mi ritrovo immerso nella nebbia a fare la mia andatura.
Continua qui
La 100 Porte
![]() |
Le Porte di Pietra su facebook (tutti gli aggiornamenti) |
venerdì 15 maggio 2015
Voglia di vacanza
Le belle giornate di questa mite primavera fanno venire una gran voglia di mettersi in viaggio: dedichiamo quindi questo numero della newsletter alle proposte per la prossima estate. Un trek in riva al mare o una pedalata tra le colline toscane? Un cammino lungo la Via Francigena o un viaggio in bicicletta lungo le coste del Salento? La meta è relativa, l’importante è viaggiare con lentezza. Buon cammino!
Continua qui
MapSlow 2.0: mappe e tracce GPS, su strada e fuoristrada
giovedì 14 maggio 2015
Porte di Pietra
Attenzione, in fotografia e sul sito www.gliorsi.org,
troverete il comunicato relativo al materiale OBBLIGATORIO ed ai
controlli OBBLIGATORI ALLA PARTENZA che verranno fatti ad OGNI SINGOLO
ATLETA della 100 Porte.
Fonte
Fonte
mercoledì 13 maggio 2015
Domenica 17 maggio: Giro delle frazioni di Carro (entroterra spezzino)
martedì 12 maggio 2015
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (AL)
Per l'elenco completo delle iniziative del Parco Capanne di Marcarolo e dell'Ecomuseo di Cascina Moglioni vai al sito www.parcocapanne.it
![]() |
La pagina facebook ufficiale |
lunedì 11 maggio 2015
venerdì 8 maggio 2015
Domenica 10 maggio: Anello Sant'Alberto - Oramala (PV)
![]() |
Continua qui |
mercoledì 6 maggio 2015
Anche una 100 chilometri alle “Porte di Pietra 2015”, l’evento di ultra trail in Val Borbera
Il Gs Gli Orsi organizza da dieci anni la manifestazione sportiva che
si disputerà il 15 e il 16 maggio con partenza, come sempre, da
Cantalupo Ligure (AL)
Sono già 280 gli iscritti alle Porte di Pietra, l'evento che il Gs Gli Orsi organizza da dieci anni e che si disputerà il 15 e il 16 maggio con partenza, come sempre, da Cantalupo Ligure, in Val Borbera. In programma una competizione sui 100 km, la «Cento Porte», con partenza alle 22 di venerdì e rientro entro la mezzanotte di sabato dopo una massacrante competizione di trail running sui sentieri delle valli Borbera, Spinti e Curone. In totale, considerando le altre tre gare agonistiche («Le Porte di Pietra», 70 km; «Le Finestre di Pietra», 35 km; «Il Castello di Pietra», 16 km), l'edizione 2015 potrebbe contare almeno 600 partecipanti.
«Le Porte di Pietra - spiegano gli organizzatori - è diventato un evento di livello nazionale e in Italia è il più longevo nel settore dell'ultratrail. Notevole lo sforzo organizzativo, anche per lo svolgimento in notturna, con almeno 200 volontari per assistere gli atleti».
Continua qui
Il sito ufficiale
![]() |
Uno degli spettacolari e insidiosi passaggi del tracciato |
Sono già 280 gli iscritti alle Porte di Pietra, l'evento che il Gs Gli Orsi organizza da dieci anni e che si disputerà il 15 e il 16 maggio con partenza, come sempre, da Cantalupo Ligure, in Val Borbera. In programma una competizione sui 100 km, la «Cento Porte», con partenza alle 22 di venerdì e rientro entro la mezzanotte di sabato dopo una massacrante competizione di trail running sui sentieri delle valli Borbera, Spinti e Curone. In totale, considerando le altre tre gare agonistiche («Le Porte di Pietra», 70 km; «Le Finestre di Pietra», 35 km; «Il Castello di Pietra», 16 km), l'edizione 2015 potrebbe contare almeno 600 partecipanti.
«Le Porte di Pietra - spiegano gli organizzatori - è diventato un evento di livello nazionale e in Italia è il più longevo nel settore dell'ultratrail. Notevole lo sforzo organizzativo, anche per lo svolgimento in notturna, con almeno 200 volontari per assistere gli atleti».
Continua qui
Il sito ufficiale
martedì 5 maggio 2015
Domenica 10 maggio: Punta Martin (GE)
Escursione
come saprete sicuramente di medio impegno, salita lungo la nota bellissima
cresta sud, mai difficile ma sovente ripida e con qualche piccolo tratto con un
pochino di esposizione ( per chi nn se la ricordasse !! )
Alberto
domenica 3 maggio 2015
La dieta di chi fa trekking
Quali sono i cibi da mettere nello zaino quando organizziamo un trekking in montagna? Ecco un elenco di cosa portare e cosa, invece, evitare.
Gli alimenti che servono ad affrontare al meglio il trekking nella natura sono quelli energetici ma leggeri.
Sì dunque ai carboidrati – soprattutto sotto forma di fiocchi di cereali, gallette di riso, pane integrale tostato, insalate di pasta o di riso -, al miele, a noci, nocciole, mandorle, barrette al sesamo da sgranocchiare strada facendo, a frutta secca come uvetta, fichi, datteri ma anche a qualche uovo sodo, a formaggi poco fermentati, a un “pinzimonio d’asporto” (senza olio!) composto da carote, sedano e finocchi pronti all’uso, e poi mele o banane. Senza dimenticare che spesso durante le camminate si mangia più di quello che realmente occorre e l’organismo perde agilità.
Continua qui
venerdì 1 maggio 2015
1-2-3 maggio: Parco Regionale del Verdon (F)
![]() |
Continua qui |
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2015
(182)
-
▼
maggio
(17)
- Giovedì 4 giugno: ultimo appuntamento
- Friuli. E le Dolomiti diventano wild
- Giovedì 28 maggio: Il Monte Chiappo (PV/AL/PC)
- Bruzzone centra l'impresa tra Perù e Bolivia
- Domenica 14 giugno: Rigantoca
- Domenica 24 maggio: Brallo sul crinale (PV)
- La 100 delle Porte di Pietra
- Voglia di vacanza
- Porte di Pietra
- Domenica 17 maggio: Giro delle frazioni di Carro (...
- Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (AL)
- Giovedì 14 maggio: la dorsale e la chiesetta di Sa...
- Domenica 10 maggio: Anello Sant'Alberto - Oramala ...
- Anche una 100 chilometri alle “Porte di Pietra 201...
- Domenica 10 maggio: Punta Martin (GE)
- La dieta di chi fa trekking
- 1-2-3 maggio: Parco Regionale del Verdon (F)
-
▼
maggio
(17)
