La Rigantoca, maratona dell’Antola, è una marcia che dalle alture del
Righi (Ge) raggiunge il paese di Caprile ( nel comune di Propata ),
passando per il m. Antola; vuole essere rievocativa degli antichi
percorsi escursionistici frequentati fin dal secolo scorso, ed è
finalizzata alla loro conservazione e a quella dei territori e delle
montagne che essi attraversano.
. è escursione impegnativa con un dislivello di circa 1.950 mt. in salita e 1.200 mt. in discesa in un contesto di media montagna che richiede ai partecipanti indispensabili caratteristiche di buoni ed allenati camminatori, in grado di dosare le proprie risorse fisiche lungo un percorso di oltre 40 km; è cura del partecipante o di chi ne esercita la patria potestà, se minorenne (vds. regolamento), assicurarsi della personale preparazione ed idoneità fisica a tale tipo di escursione;
. la modalità di partecipazione è libera e aperta a tutti e si svolge secondo quello spirito prettamente escursionistico che caratterizza la manifestazione da quando è stata concepita;
.
non ha carattere competitivo, pertanto non sono assegnati premi di
classifica, ma una artistica medaglia ai partecipanti che completano il
percorso.. è escursione impegnativa con un dislivello di circa 1.950 mt. in salita e 1.200 mt. in discesa in un contesto di media montagna che richiede ai partecipanti indispensabili caratteristiche di buoni ed allenati camminatori, in grado di dosare le proprie risorse fisiche lungo un percorso di oltre 40 km; è cura del partecipante o di chi ne esercita la patria potestà, se minorenne (vds. regolamento), assicurarsi della personale preparazione ed idoneità fisica a tale tipo di escursione;
. la modalità di partecipazione è libera e aperta a tutti e si svolge secondo quello spirito prettamente escursionistico che caratterizza la manifestazione da quando è stata concepita;
QUANDO SI SVOLGE
ATTENZIONE: IL PERCORSO DELLA RIGANTOCA 2015 E' STATO MODIFICATO IN UN PUNTO. NON SI PASSA PIU' DALL'OSTERIA DELLE BARACCHE E DA PASSO GANDINO MA SI PROSEGUE IN PIANO SULLO STERRATO DELL'ACQUEDOTTO VAL NOCI.
![]() |
Mappa interattiva |
![]() |
Continua qui |
Nessun commento:
Posta un commento