![]() |
Il Monviso, la montagna simbolo del Piemonte |
Crissolo (CN)
Li hanno visti precipitare insieme, legati alla stessa fune. Un volo di almeno 50 metri e il tonfo sulla neve, tra le rocce, seguito da un silenzio irreale. Gli alpinisti francesi che li avevano incrociati poche ore prima sostengono che si tratti di una donna e un uomo, quarantenni, italiani, con l’accento piemontese. In cordata stavano affrontando punta Venezia, una vetta delle Alpi Cozie di 3095 metri, nel gruppo del Monviso, in alta valle Po. Sono stati loro a dare l’allarme. Erano le 15. L’elisoccorso con medici e alpinisti ha tentato di raggiungere l’immensa pietraia, ma nebbia e nubi basse l’hanno impedito. Le squadre di soccorritori le ha lasciate a valle, e a piedi hanno raggiunto la zona dell’incidente. «Abbiamo ripercorso il giro che hanno fatto i due alpinisti - racconta Marco Curti del Soccorso alpino di Crissolo – ma non li abbiamo avvistati da nessuna parte. Grazie alle nostre ricognizioni sulla parete, possiamo escludere tutta una serie di luoghi e concentreremo le ricerche sul versante Est della montagna, quello più probabile dove potrebbero essere precipitati».
Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento