giovedì 27 dicembre 2018
sabato 22 dicembre 2018
Weekend in montagna: affrontalo mangiando così
Non solo tristezza
Settimana bianca alle porte? Ecco le istruzioni per alimentarti in maniera corretta, senza rinunciare anche al gusto
Anche la montagna vuole la sua strategia di alimentazione. Specie se il desiderio è quello di migliorare la lucidità mentale, i riflessi e la forma fisica. Nutrirsi in maniera positiva non significa per forza in maniera triste, al contrario. C’è spazio anche per gli alimenti golosi: l’importante è sapere quando consumarli. Un alimento non vale l’altro e la quantità non è sempre buona regola. Timing specifici e qualità degli alimenti e degli integratori sportivi sono il segreto per ridurre i malesseri della quota, star bene e massimizzare gli stimoli dell’allenamento.
Continua qui
giovedì 20 dicembre 2018
Capodanno al Rifugio di San Lorenzo
![]() |
Video |
Carissimi,
per chi non
avesse ancora programmato il cenone di Capodanno, vi informiamo che come ogni
anno, organizziamo la festa presso il nostro Rifugio San Lorenzo. In allegato
trovate la locandina e i numeri di telefono per le prenotazioni.
Vi informiamo
inoltre che sono state inserite sul sito: Home le prime 3 uscite del
2019 e che potete procedere alle iscrizioni.
Vi ricordiamo
anche, che lo sportello Pietra Verde a Tortona sarà aperto il secondo sabato di
gennaio e cioè il 12 gennaio
Ringraziandovi, auguriamo serene feste a tutti.
La Pietra
Verde
giovedì 13 dicembre 2018
Non si presentano al lavoro: due escursionisti dispersi sul Lussari
Due escursionisti di Trieste, un uomo di 41 anni e un donna di 35, sono dispersi nella zona del Monte Lussari a Tarvisio ( Udine). Le ricerche sono in corso dal tardo pomeriggio di ieri da parte della stazione di Cave del Predil del Soccorso Alpino e Speleologico, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco. I due avevano riferito ai familiari che martedì sarebbero andati a fare un'escursione ma ieri non sono rientrati al lavoro. La loro automobile, una BMW nera, è stata individuata in località Valbruna ai Prati Oitzinger, da dove nasce una pista forestale che conduce al Monte Lussari. I loro cellulari non risultano raggiungibili.
I due escursionisti erano in compagnia di almeno un cane. Le ricerche sono in corso con 25 uomini e due unità cinofile della Guardia di Finanza. Da stamani la zona è perlustrata anche dall'elicottero della Protezione civile arrivato da Tolmezzo.
Continua qui
I due escursionisti erano in compagnia di almeno un cane. Le ricerche sono in corso con 25 uomini e due unità cinofile della Guardia di Finanza. Da stamani la zona è perlustrata anche dall'elicottero della Protezione civile arrivato da Tolmezzo.
Continua qui
Mattia è scomparso: sigilli al rifugio
Nonostante il lavoro della task force impegnata da 4 giorni, nessuna traccia del 30enne comasco - Per oggi la Procura di Sondrio convoca una conferenza stampa: messa nel frattempo sotto sequestro un’ampia area
Un’altra giornata di ricerche senza esito. Un altro giorno denso di interrogativi. Che fine ha fatto Mattia Mingarelli? Lo cercano in Valmalenco da ormai 5 giorni decine e decine di uomini: i vigili del fuoco che ieri sono saliti in quota anche con il Dragon 82, l’elicottero che ha perlustrato dall’alto tutta la zona dei Barchi, sopra Chiesa in Valmalenco dove il 30enne comasco è arrivato venerdì scorso - qui la sua famiglia ha preso in affitto una casa -, dopo essere uscito dal lavoro a Dubino; lo cercano gli uomini del soccorso alpino, del Sagf della guardia di finanza, oltre ai carabinieri impegnati in accurate indagini che hanno richiesto la presenza persino della sezione investigazioni scientifiche del reparto operativo del comando provinciale di Milano. Non sono i Ris, come riferito ieri, ma poco ci manca.
Risultato? Nessuno. Almeno per quanto è dato sapere sino ad ora. Esito negativo sia in casa di Mattia, sia nel rifugio della località dove l’uomo si sarebbe fermato venerdì pomeriggio.
Intanto, però, sono scattati i sigilli sia alla baita dei Mingarelli, sia al rifugio. Sotto sequestro anche l’auto dell’uomo, lasciata parcheggiata in uno spiazzo poco distante da casa. Gli inquirenti non si sbottonano e si limitano a ripetere che «le indagini proseguono a 360 gradi». Si brancola nel buio?
mercoledì 12 dicembre 2018
Weekend in montagna: affrontalo mangiando così
Settimana bianca alle porte? Ecco le istruzioni per alimentarti in maniera corretta, senza rinunciare anche al gusto
Anche la montagna vuole la sua strategia di alimentazione. Specie se il desiderio è quello di migliorare la lucidità mentale, i riflessi e la forma fisica. Nutrirsi in maniera positiva non significa per forza in maniera triste, al contrario. C’è spazio anche per gli alimenti golosi: l’importante è sapere quando consumarli. Un alimento non vale l’altro e la quantità non è sempre buona regola. Timing specifici e qualità degli alimenti e degli integratori sportivi sono il segreto per ridurre i malesseri della quota, star bene e massimizzare gli stimoli dell’allenamento.
Sentieristica e mappe
Carissimi,
tramite lo
Studio Cartografico di Genova, abbiamo acquistato tutte le mappe 1:25.000 sulle
Vie del Sale e del Mare che dalla Pianura Padana, raggiungono l'Appennino per
degradare verso la costa ligure.
Queste 8
mappe dettagliatissime che per l'occasione sono state ristampate a novembre
2018, le trovate visibili qui di seguito all'indirizzo internet:
Inoltre, siamo
riusciti a procurarci alcune copie del famoso libretto pubblicato negli anni
ottanta, che ancora oggi, è indubbiamente la miglior guida per chi si approccia
al trekking sulle Vie del Sale e del Mare e cioè:
"LA VIA DEL
MARE ED ALTRI SENTIERI".
Chi fosse
interessato, può trovare tutto il materiale, venerdì sera 14 dicembre al Centro
Mater Dei di Tortona in occasione della serata di presentazione sull'attività
escursionistica 2019, presso il nostro Rifugio Piani di San Lorenzo in val
Borbera (AL), oppure inviandoci una mail a questo indirizzo.
Ringraziandovi
per l'attenzione vi auguriamo una buona giornata.
![]() |
La Pietra Verde |
martedì 11 dicembre 2018
Giornata della Montagna: 15 parchi italiani su 24 sui monti
Federparchi, 11 sull'Appennino e 4 sulle Alpi
L'11 dicembre è la Giornata mondiale della Montagna, istituita dall'ONU nel 2002. Federparchi, la federazione degli enti parco italiani, ricorda in un comunicato che "i Parchi e le Aree Protette italiane hanno nella montagna uno dei loro cuori pulsanti. Basti pensare che fra i 24 Parchi nazionali, undici sono collocati nell'Appennino e quattro nelle Alpi. Il 42,1% della superficie dei Parchi Nazionali è occupata dai boschi, contro una media nazionale del 26,3%.
Nel nostro Paese abbiamo complessivamente 820mila ettari di boschi e foreste nelle Aree Protette, che svolgono funzioni ecosistemiche fondamentali. Fra queste, l'assorbimento di 145 milioni di tonnellate di CO2 eq./anno.
"La giornata mondiale della montagna è una delle occasioni per incrementare la consapevolezza sulla importanza dei Parchi e delle Aree protette, che sono luoghi di grande bellezza, di natura, di paesaggi - commenta il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri -.
Nel nostro Paese abbiamo complessivamente 820mila ettari di boschi e foreste nelle Aree Protette, che svolgono funzioni ecosistemiche fondamentali. Fra queste, l'assorbimento di 145 milioni di tonnellate di CO2 eq./anno.
"La giornata mondiale della montagna è una delle occasioni per incrementare la consapevolezza sulla importanza dei Parchi e delle Aree protette, che sono luoghi di grande bellezza, di natura, di paesaggi - commenta il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri -.
Continua qui
sabato 8 dicembre 2018
Natale: cammini spirituali, ogni via ha menu del pellegrino
In libro Vismara l'atlante della cucina italiana in cammino
(ANSA) - ROMA - Lungo la Via Francigena, con tappe in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lazio con meta finale Roma. Percorrendo la Via Flavia, in Friuli Venezia Giulia. E da lì scoprire la Via Postumia, dal Friuli fino al Veneto, Lombardia, Emilia e più a Ovest Piemonte e Liguria. O nella più meridionale di tutte, la siciliana Via dei Frati. L'avvento del Natale si può celebrare in pellegrinaggio lungo sentieri che, all'insegna della lentezza e spiritualità, possono svelare ai sempre più numerosi escursionisti sentieri, abbazie, santuari disseminati in tutta Italia.
Una passione che coinvolge circa 3 milioni di turisti l'anno, secondo una stima delle Guide Ambientali Escursionistiche Aigae, che domani condurranno gruppi per la Novena dell'8 Dicembre sul Sentiero degli Dei con i canti tradizionali del Natale campano.
Al di là della meta, il fascino del camminare sta anche nel fare sosta per rifocillarsi e tirar fuori dalla bisaccia gustose merende. Andrea Vismara, nel Ricettario Pellegrino (edizionideicammini, 144 pagine, 14 euro) delinea l'atlante della cucina italiana in cammino. ''Chi decide di intraprendere un Cammino italiano avrà anche la possibilità - sottolinea l'autore - di immergersi nei fantastici sapori delle cucine regionali, in un universo straordinario di varietà enogastronomico''.
Una passione che coinvolge circa 3 milioni di turisti l'anno, secondo una stima delle Guide Ambientali Escursionistiche Aigae, che domani condurranno gruppi per la Novena dell'8 Dicembre sul Sentiero degli Dei con i canti tradizionali del Natale campano.
Al di là della meta, il fascino del camminare sta anche nel fare sosta per rifocillarsi e tirar fuori dalla bisaccia gustose merende. Andrea Vismara, nel Ricettario Pellegrino (edizionideicammini, 144 pagine, 14 euro) delinea l'atlante della cucina italiana in cammino. ''Chi decide di intraprendere un Cammino italiano avrà anche la possibilità - sottolinea l'autore - di immergersi nei fantastici sapori delle cucine regionali, in un universo straordinario di varietà enogastronomico''.
Continua qui
sabato 1 dicembre 2018
Dalla Valpolcevera a Boccadasse, arriva il progetto di una pista pedociclabile
GENOVA - Una pista pedociclabile che colleghi Pontedecimo alla zona della Fiumara e a Cornigliano. E, perché no, con addirittura la ciclabile che arriverà a Boccadasse, creando un percorso unico che attraversi l’intera città.
È questo il progetto presentato dalla Associazione Liberi di Muoversi. L’iniziativa ha come obbiettivo quello di riqualificare una zona come quella della vallata collegando con una “passeggiata” la città ai percorsi di ciclo trekking già esistenti. Nel disegno, sono previste anche delle aree verdi per chi voglia fare una sosta e dei punti di bike sharing.
venerdì 30 novembre 2018
Presentazione programma Pietra Verde
In occasione della
serata di presentazione dell'attività escursionistica 2019, venerdì 14 dicembre
ore 21.00 presso la sala conferenze del centro "Mater Dei" a Tortona (AL),
volevamo informarvi di una nostra iniziativa.
Viste le incombenti
feste natalizie, abbiamo pensato di procurarci alcuni prodotti locali e genuini
che potrebbero diventare un'idea originale, semplice e intelligente di regalo
natalizio.
L'acquisto dei
prodotti da parte dei soci è per l'associazione un grande aiuto economico per il
proseguimento delle tante attività svolte.
Ecco i
prodotti:
- Miele e Polline
prodotto dalle arnie posizionate presso il nostro Rifugio San Lorenzo a mt 1100
slm
Prezzi: € 5,00 il
polline - € 4,50 il vasetto di miele da 250g e 7,00 vasetto da 500 g
- Amaro di erbe
aromatiche del Monte Giarolo - (€ 10,00)
- Bargnolino -
liquore prodotto con il prugnolo selvatico del Monte Giarolo € 14,00 la
bott.
- Cangalo -
nuovissimo liquore prodotto con il miele del Rifugio san Lorenzo € 15,00 la
bott.
- La Busela, dolce
tipico € 3,50 al pezzo.
- Biscotti da 500 g
alla farina di castagne dell'Alto Oltrepò Pavese € 5,00
Oltre a
questi prodotti, si sono aggiunti i Panettoni artigianali cotti con forno a
legna del Panificio Culacciati Roberto - Val di Nizza (PV)
Ne sono stati
realizzati 3 tipi:
- Panettone
artigianale al cioccolato
- Panettone
artigianale pere e cioccolato
- Panettone
artigianale farina di segale e albicocche
Costo dei panettoni:
€ 10,00 da 500 g
Trovate le
info e le immagini dei prodotti sopra elencati nella pagina "prodotti" nel
nostro sito internet:
sabato 24 novembre 2018
Valanga sulle montagne di Sestriere, in salvo gli alpinisti coinvolti
Il distacco all’Anfiteatro della Rognosa: i soccorritori al lavoro per escludere sommersi nella neve
LUCIA CARETTI, FEDERICO GENTA
SESTRIERE
Poco prima dell’ora di pranzo di oggi, sabato 24 novembre, una valanga si è staccata dall’Anfiteatro della Rognosa, sopra Sestriere. Sul posto si stanno recando due elicotteri del 118. Due le persone coinvolte, in buone condizioni, che sono riuscite a liberarsi autonomamente e stanno scendendo a valle. In azione con cani da valanga anche il soccorso alpino.
Nella zona si è verificata nelle scorse ore una abbondante nevicata, che a quota 2.500 metri ha portato fino a 80 centimetri di neve. Nell’incidente a quota tremila, dalle prime informazioni raccolte dalle squadre di soccorso, è stato coinvolto un gruppo di scialpinisti.
Continua qui
venerdì 23 novembre 2018
mercoledì 21 novembre 2018
Bloccati a 2mila metri in scarpe da ginnastica: salvati dall'elicottero
Bloccati a 2mila metri in scarpe da ginnastica: salvati dall'elicottero
„I sei escursionisti non hanno potuto indossare i ramponi che i volontari del soccorso alpino avevano portato per loro“
Bloccati a 2mila metri in scarpe da ginnastica: salvati dall'elicottero
„
Continua qui
“
Potrebbe interessarti: http://www.novaratoday.it/cronaca/bloccati-montagna-scarpe-ramponi.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/NovaraToday/277106068978664
„I sei escursionisti non hanno potuto indossare i ramponi che i volontari del soccorso alpino avevano portato per loro“
Bloccati a 2mila metri in scarpe da ginnastica: salvati dall'elicottero
„
Erano saliti quasi al bivacco Adele Traglio, in valle Strona, a 2100 metri di quota, ma sono rimasti bloccati.
Sono intervenuti i volontari del soccorso alpino di Omegna domenica 18 novembre per raggiungere a piedi i sei escursionisti di Legnano e aiutarli a tornare a valle, visto che la nebbia era molto fitta e l'elicottero avrebbe avuto difficoltà ad atterrare. I volontari hanno portato loro ramponi e picozze per affrontare la discesa, ma quando li hanno raggiunti si sono accorti che indossavano le scarpe da ginnastica e che quindi non avrebbero potuto mettere i ramponi da ghiaccio.
Potrebbe interessarti: http://www.novaratoday.it/cronaca/bloccati-montagna-scarpe-ramponi.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/NovaraToday/277106068978664
lunedì 19 novembre 2018
Escursionisti veneti bloccati in ferrata per il freddo e il ghiaccio
TRENTO - Due giovani escursionisti veneti in difficoltà sulle Pale di San Martino, sulle Dolomiti trentine, sono stati recuperati illesi dal soccorso alpino con un intervento notturno. I due - secondo una prima ricostruzione - stavano rientrando dopo aver affrontato la ferrata Bolver Lugliquando si sono bloccati sul sentiero a causa del freddo, del terreno ghiacciato e del sopraggiungere del buio. Dopo la chiamata al Numero unico per le emergenze 112 è intervenuta una squadra dell'Area operativa Trentino orientale del Soccorso alpino che ha raggiunto a piedi i due escursionisti, illesi ma infreddoliti, nei pressi di passo Bettega.
Continua qui
Continua qui
Tre alpinisti bloccati sulla cima a -10 gradi, e ha iniziato a nevicare
.
sabato 17 novembre 2018
Mal di montagna
Non potevamo in un sito di montagna non affrontare questa patologia così specifica che colpisce escursionisti ed alpinisti di tutte le età. Andiamo ad esaminare il quadro clinico di questa malattia soffermandoci su come evitarne le conseguenze.
CAUSE DEL “MAL DI MONTAGNA”
Innanzi tutto il mal di montagna è una patologia che colpisce escursionisti ed alpinisti che salgono troppo rapidamente di quota portandosi in brevissimo tempo oltre 2500 – 3000 metri di quota. Diversi itinerari contenuti in questo sito varcano la soglia dei 3000 metri e quindi riteniamo queste informazioni rilevanti. Naturalmente la stessa sindrome può colpire chi raggiunge in aereo quote troppo alte come spesso avviene per chi si reca in America Meridionale dove diverse città sono poste a quote notevoli (La Paz, capitale della Bolivia, è posta con i suoi quartieri più alti a 4000 metri, Lhasa è posta a 3600 metri ecc…)
Comprendere l’origine del “mal di montagna” significa fare proprio un concetto basilare e cioè che il corpo umano soffre quando la concentrazione di ossigeno nell’aria è insufficiente. E’ noto che l’aria che circonda tutti noi, rendendo possibile la respirazione, è una miscela di gas nel quale l’ossigeno rappresenta circa il 21% del totale. Questa percentuale resta del tutto immutata con la quota, ciò che invece subisce una modifica salendo d’altitudine è naturalmente la pressione atmosferica la quale diminuisce con l’aumento dell’altezza. Questo si verifica in quanto in vetta la colonna d’aria che sovrasta l’escursionista è certamente inferiore che non in pianura e quindi essa esercita una pressione minore. Il risultato sarà la rarefazione dell’aria per cui, sebbene la percentuale d’ossigeno presente rispetto agli altri gas sia immutata, la quantità d’ossigeno realmente disponibile sarà in ogni caso inferiore in quanto tutti i gas subiranno una rarefazione con la quota in modo proporzionale fra loro.
Il risultato sarà per l’escursionista un mancato adattamento all’altitudine dovuto in sintesi ad una riduzione della pressione parziale d’ossigeno (ipossia ipobarica). Per dare qualche valore che permetta di capire l’entità della riduzione di pressione con la quota, consideriamo per cominciare che al livello del mare la pressione parziale d’ossigeno è pari a circa 160 mmHg (la pressione media atmosferica a 0 metri di quota è infatti di 760 mmHg; il 21% di 760 mm Hg è approssimativamente 160 mmHg). Ad una quota di 3000 metri la pressione parziale d’ossigeno scende a 110 mmHg; intorno a 5000-6000 metri si riduce a 80 mmHg e sulla vetta più alta del mondo (Everest – m 8850) è un terzo rispetto a quella del mare con un valore di circa 50 mmHg. Questo è alla base del “mal di montagna” disturbo che non deve essere sottovalutato nel nostro paese sebbene la massima quota raggiungibile sia rappresentata dal Monte Bianco che non raggiunge i 5000 metri.
Continua qui
mercoledì 14 novembre 2018
Il Cai: danneggiato il 50% dei sentieri. «Per ora non fate escursioni lì»
In Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige la situazione dei sentieri è molto preoccupante: oltre il 50% della rete è danneggiata, diversi itinerari non potranno più essere ripristinati e dovranno essere ripensati interi percorsi, compresi tratti del Sentiero Italia. Risulta meno compromessa la situazione dei rifugi, i cui danni, al momento, rilevati risultano essere meno gravi e riparabili già con l'arrivo della primavera 2019. Questi gli aggiornamenti forniti dal Club alpino italiano in occasione della presentazione della raccolta fondi «Aiutiamo le Montagne di Nord-Est» aperta pochi giorni fa, che ha già superato la soglia di 10.000 euro, frutto, come ha specificato il direttore Andreina Maggiore «di tanti piccoli versamenti da parte di singoli soci». A queste risorse si aggiungono i 50.000 euro già versati dal Cai centrale e da alcuni Cai regionali (8.000 euro dal CaiEmilia-Romagna).
Continua qui
Continua qui
CamminAntola: l'anello di Alpe
Domenica 18 novembre con la Guida del Parco dell'Antola saliremo dai 912 m di quota di Alpe, piccolo borgo di Gorreto, fino al Passo della Maddalena (1407m) e da lì, seguendo lo spartiacque tra la Valle del Terenzone e la Val Boreca, raggiungeremo le antiche Capanne di Carrega, sede un tempo di un mercato in altura e presidio per l'assistenza e il controllo delle carovane. Dalle Capanne, quindi, seguendo un'antica mulattiera, completeremo il percorso ad anello ritornando ad Alpe.
Continua qui
Parco Antola
In diretta dalla webcam
.
Continua qui
Parco Antola
In diretta dalla webcam
.
venerdì 9 novembre 2018
Domenica 18 novembre: Villaggi di Pietra
Dove le persone, come le pietre, sono rotolate verso il basso.
Il percorso che porta ai “Villaggi di Pietra” attraversa una delle valli più selvagge e incontaminate dell'Appennino piemontese: la Valle dei Campassi, ai piedi del Monte Antola, al confine fra Piemonte e Liguria. Qui il tempo si è fermato al secondo dopoguerra, ma la memoria dell’uomo è rimasta impressa nei segni che esso ha lasciato nel paesaggio: campi, boschi da frutto, case, mulattiere, muretti a secco, ponti, fontane, cimiteri, cappelle, mulini. Questi elementi del paesaggio, che si distinguono ancora a fatica nella vegetazione che ha preso il sopravvento, parlano di un passato in cui le comunità umane vivevano di mutuo scambio con la natura, riuscendo a garantire un'economia di sussistenza in un ambiente aspro.
DETTAGLI TECNICI PERCORSO
Luogo e orario di partenza: Piazza della Vittoria - Cabella Ligure (AL), ore 9,00 (primo ritrovo non obbligatorio); Località Campassi – Carrega Ligure (AL), ore 9,30 (secondo ritrovo) e spostamento in località Croso.
Difficoltà: E = escursionistico.
Tempo di percorrenza: 6 ÷ 7 ore in funzione delle soste.
Dislivello: +670 m ca
Lunghezza percorso: 7,2 km ca
MODALITÀ' DI PARTECIPAZIONE
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 16/11/2018 h. 12 tramite:
- Email stefeot.4walks@gmail.com
- SMS/WhatsApp Tel. +39 333 4952344
N.B. In assenza di una prenotazione scritta entro i tempi indicati non sarà possibile attivare l’assicurazione infortuni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15 euro adulti, 8 euro bambini/ragazzi fino a 14 anni (sconto famiglie), tramite:
- Paypal.me/fourwalks
- Pagamento il giorno dell’escursione
*Inclusa assicurazione infortuni
*Escluso : trasporto, pranzo al sacco, eventuale sosta finale con merenda presso Art Bed & Breakfast
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
- Almeno 1 litro d'acqua a persona (non ci sono fonti accessibili lungo il percorso)
- Scarponi da trekking impermeabili a caviglia alta con suola scolpita (tipo vibram)
- Abbigliamento tecnico a strati: strato traspirante +strato termico + strato anti-vento + strato anti-pioggia, berretto, guanti
- Giubbotto catarinfrangente
- Pila frontale
* Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Continua qui
Il percorso che porta ai “Villaggi di Pietra” attraversa una delle valli più selvagge e incontaminate dell'Appennino piemontese: la Valle dei Campassi, ai piedi del Monte Antola, al confine fra Piemonte e Liguria. Qui il tempo si è fermato al secondo dopoguerra, ma la memoria dell’uomo è rimasta impressa nei segni che esso ha lasciato nel paesaggio: campi, boschi da frutto, case, mulattiere, muretti a secco, ponti, fontane, cimiteri, cappelle, mulini. Questi elementi del paesaggio, che si distinguono ancora a fatica nella vegetazione che ha preso il sopravvento, parlano di un passato in cui le comunità umane vivevano di mutuo scambio con la natura, riuscendo a garantire un'economia di sussistenza in un ambiente aspro.
DETTAGLI TECNICI PERCORSO
Luogo e orario di partenza: Piazza della Vittoria - Cabella Ligure (AL), ore 9,00 (primo ritrovo non obbligatorio); Località Campassi – Carrega Ligure (AL), ore 9,30 (secondo ritrovo) e spostamento in località Croso.
Difficoltà: E = escursionistico.
Tempo di percorrenza: 6 ÷ 7 ore in funzione delle soste.
Dislivello: +670 m ca
Lunghezza percorso: 7,2 km ca
MODALITÀ' DI PARTECIPAZIONE
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 16/11/2018 h. 12 tramite:
- Email stefeot.4walks@gmail.com
- SMS/WhatsApp Tel. +39 333 4952344
N.B. In assenza di una prenotazione scritta entro i tempi indicati non sarà possibile attivare l’assicurazione infortuni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
15 euro adulti, 8 euro bambini/ragazzi fino a 14 anni (sconto famiglie), tramite:
- Paypal.me/fourwalks
- Pagamento il giorno dell’escursione
*Inclusa assicurazione infortuni
*Escluso : trasporto, pranzo al sacco, eventuale sosta finale con merenda presso Art Bed & Breakfast
EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO
- Almeno 1 litro d'acqua a persona (non ci sono fonti accessibili lungo il percorso)
- Scarponi da trekking impermeabili a caviglia alta con suola scolpita (tipo vibram)
- Abbigliamento tecnico a strati: strato traspirante +strato termico + strato anti-vento + strato anti-pioggia, berretto, guanti
- Giubbotto catarinfrangente
- Pila frontale
* Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Continua qui
mercoledì 7 novembre 2018
Cammino di Santiago, record storico: mai così tanti pellegrini. Italiani in testa
Il 2018 è un altro anno da primato: a fine ottobre già superata quota 317.000 Compostele consegnate. Tolti gli spagnoli, quella italiana resta la comunità più numerosa in cammino verso la tomba di San Giacomo
Il Cammino di Santiago continua a crescere, e in questo 2018 non ancora concluso già segna un nuovo record. I dati ricavati a fine ottobre dall’Ufficio di accoglienza dei pellegrini della cittadina galiziana ci dicono che questo si preannuncia come un anno da primato storico: con le 35.602 Compostele consegnate il mese scorso, il totale dei pellegrini giunti alla tomba di San Giacomo ha già raggiunto quota 317.170. Se pensiamo che in tutto il 2017 si era arrivati a quota 301,036 è facile capire la crescita registrata quest’anno. La previsione per il 2018 parla di circa 330.000 pellegrini.
TUTTE LE STAGIONI – Mai come in questo 2018 tanti pellegrini avevano ottenuto la Compostela nel mese di ottobre: un +13,6% rispetto ai 31.341 dell’anno precedente che ci dice come il Cammino di Santiago sia ormai un fenomeno che copre tutto l’arco dell’anno, nonostante nella Penisola Iberica il clima possa risultare assai più ostico di quello che si incontra nel nostro Paese. Il 2017 era stato l’anno dello storico superamento del muro delle 300 mila unità, ben al di sopra dei 272.417 dell’anno Giacobeo 2010.
Continua qui
domenica 4 novembre 2018
Cos'è e come funziona Sweatcoin, l'app che ti paga per camminare
Sweatcoin è un'app che ti paga per camminare (o correre) il più a lungo possibile: ecco cos'è e come funziona l'app di fitness più scaricata del momento
Per chi cerca la motivazione giusta per essere più attivo e per chi è già un appassionato di fitness e potrebbe guadagnare qualcosa senza dover fare niente più rispetto a quello che già fa, Sweatcoin è un ottimo modo per guadagnare premi semplicemente allenandosi.
In breve: Sweatcoin è la nuova app che ti paga per camminare e tenerti in forma.
Prima nella lista delle top free ha avuto un grandissimo successo nel Regno Unito e negli Stati Uniti, finalmente è arrivata anche in Italiae in altri paesi europei.
Non ci sono più scuse quindi, tenersi in forma è ora più divertente e anche producente.
Ecco cos'è e come funziona questa nuova app di cui tutti parlano.
Cos'è Sweatcoin
Sweatcoin è la app del momento.
Traducendo alla lettera, Sweatcoin significa la “moneta del sudore”, e sta a spiegare il fine ultimo dell'app: pagare i suoi utenti dietro una piccola, ma nobile richiesta: camminare, il più a lungo possibile.
Guadagni facili? Non esistono, ed è proprio su questa filosofia che si basa l’essenza di Sweatcoin, che dietro lo sforzo e la fatica delle passeggiate a piedi ripaga il camminatore con una giusta ricompensa.
Continua qui
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2018
(254)
-
▼
dicembre
(10)
- Fiocco rosa sull'Antola
- Weekend in montagna: affrontalo mangiando così
- Capodanno al Rifugio di San Lorenzo
- Non si presentano al lavoro: due escursionisti dis...
- Mattia è scomparso: sigilli al rifugio
- Weekend in montagna: affrontalo mangiando così
- Sentieristica e mappe
- Giornata della Montagna: 15 parchi italiani su 24 ...
- Natale: cammini spirituali, ogni via ha menu del p...
- Dalla Valpolcevera a Boccadasse, arriva il progett...
-
►
novembre
(13)
- Presentazione programma Pietra Verde
- Valanga sulle montagne di Sestriere, in salvo gli ...
- Domenica 25 novembre nelle Langhe
- Bloccati a 2mila metri in scarpe da ginnastica: sa...
- Escursionisti veneti bloccati in ferrata per il fr...
- Mal di montagna
- Il Cai: danneggiato il 50% dei sentieri. «Per ora ...
- CamminAntola: l'anello di Alpe
- Domenica 18 novembre: Villaggi di Pietra
- Cammino di Santiago, record storico: mai così tant...
- Cos'è e come funziona Sweatcoin, l'app che ti paga...
-
▼
dicembre
(10)
