martedì 26 giugno 2018
Camminantola domenica 1^ luglio
CamminAntola domenica 1 luglio
– Facciamo l’alba
Escursione notturna alla vetta dell’Antola in occasione della Festa di San Pietro...
Speciale Festival delle Alpi e delle Montagne Italiane sabato 7 luglio – Serata da castellani
Il fascino e la suggestione del Castello della Pietra di Vobbia in una sera d'estate!
Oltre all’escursione, il programma del Festival nel Parco dell’Antola prevede anche: sabato 7 luglio: concerto di musica classica e reading di poesie di Giorgio Caproni nella suggestiva location del chiostro del Santuario e convento degli Agostiniani Eremitani di Montebruno (GE), ore 21.
Domenica 8 luglio: accesso gratuito per bambini e ragazzi fino a 16 anni e per un accompagnatore presso il Castello della Pietra di Vobbia, il Centro Visita Il Lupo in Liguria di Rondanina e l’Osservatorio Astronomico Regionale in loc. Casa del Romano a Fascia.
Domenica 15 luglio – Pic-nic agli antichi Mulini Escursione alla scoperta dei borghi di Tonno e Casareggio, con sosta ai bellissimi laghetti per un pic-nic campestre a base di prodotti locali...
Continua qui: Parco Antola
domenica 24 giugno 2018
Sabato 7 luglio: la dorsale monte Ebro-Chiappo
In cammino per la Festa del Pane e dei Grani Antichi di Cosola lungo la Zona di Protezione Speciale "Dorsale Monte Ebro e Monte Chiappo".
Questo anello, caratterizzato da splendide vedute panoramiche, percorre i bellissimi crinali della Zona di Protezione Speciale «Dorsale Monte Ebro e Monte Chiappo» ad una altitudine compresa tra i 1500 e i 1700 metri, toccando le cime più alte e caratteristiche dell’Appennino alessandrino, al limite sud-orientale della Regione. L’itinerario, che parte da Capanne di Cosola, punto di incontro di quattro province, segue il crinale fino a raggiungere i Monti Ebro e Chiappo, camminando sulle aperte praterie sommitali lungo antichi percorsi seguiti già in epoca romana e medioevale. Notevole la vista sulla cerchia alpina e sul Mar Ligure.
Continua qui
Fonte immagine: da Stazzano alle Capanne di Cosola |
Questo anello, caratterizzato da splendide vedute panoramiche, percorre i bellissimi crinali della Zona di Protezione Speciale «Dorsale Monte Ebro e Monte Chiappo» ad una altitudine compresa tra i 1500 e i 1700 metri, toccando le cime più alte e caratteristiche dell’Appennino alessandrino, al limite sud-orientale della Regione. L’itinerario, che parte da Capanne di Cosola, punto di incontro di quattro province, segue il crinale fino a raggiungere i Monti Ebro e Chiappo, camminando sulle aperte praterie sommitali lungo antichi percorsi seguiti già in epoca romana e medioevale. Notevole la vista sulla cerchia alpina e sul Mar Ligure.
Continua qui
Precipita su Cervino, morto alpinista
Corpo recuperato in canalone su via normale italiana
Un alpinista moldavo è morto sulla via normale del Cervino dopo essere precipitato in un canalone sotto il Colle del Leone (3.581 metri di quota). Il suo corpo è stato recuperato oggi in elicottero dalle guide del soccorso alpino valdostani e dai finanzieri del Sagf di Cervinia. L'uomo era partito martedì scorso per la salita alla Gran Becca, nonostante le condizioni non fossero ancora favorevoli a causa della presenza di molta neve. Avrebbe dovuto raggiungere la Capanna Carrel (3.835 mt) in serata, ma non vi è mai arrivato.
Continua qui
giovedì 21 giugno 2018
mercoledì 20 giugno 2018
Escursioni estate 2018
Grazie
alla preziosa collaborazione con l'agenzia di viaggi Celeber
S.r.l.,
vi presento il programma di escursioni estive realizzato esclusivamente per associazioni di
promozione
del territorio.
Le locandine delle singole escursioni, previste
nelle Valli Borbera, Curone e Staffora, sono scaricabili al seguente link
Nella stessa cartella sono state caricate anche 3 locandine
di eventi organizzati dalle associazioni di promozione del
territorio, abbinate ad alcune delle escursioni di BorberAmbiente:
-Festa del Pane e dei Grani Antichi di
Cosola associata all'escursione del 7 luglio;
-Festival teatrale Innesti di Rocchetta
Ligure associato all'escursione del 27 luglio;
-Mostra allestita presso il Castello medioevale di Borgo
Adorno abbinata alla visita del castello e alle escursioni del
12 e del 25 agosto.
Le locandine e le relative schede dettagliate delle
escursioni saranno via via caricate sui siti di celeber.it e alexala.it (pagina eventi).
Per informazioni sulle modalità di iscrizione e per l'invio
immediato delle schede
delle singole escursioni, potete contattarmi direttamente.
In attesa di rivedervi vi auguro buon cammino!
A presto,
Irene
martedì 19 giugno 2018
lunedì 18 giugno 2018
Domenica 24 giugno Camminata di San Giovanni in Val Cerrina
In occasione della festa di San Giovanni a Vallecerrina proponiamo una camminata naturalistica tra boschi e coltivi del Basso Monferrato
Ritrovo presso l'area Mercandà alle ore 9:00 per le iscrizioni, partenza alle ore 9,30 - il percorso è di 9,5 km per circa 3 ore e mezza di cammino con un dislivello di mt 250. Al termine ci sarà la possibilità di pranzare presso i padiglioni del Circolo di Vallecerrina
Bastoncini da nordic walking a disposizione gratuitamente fino ad esaurimento
Quota di partecipazione 15 € (pranzo compreso),
per la sola camminata 5€.
La direzione declina ogni responsabilità prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione. Ogni partecipante è unico responsabile della propria incolumità.
Continua qui
mercoledì 13 giugno 2018
I benefici di camminare nel bosco
Si chiama Forest Bathing, bagno nella foresta. Un percorso che prevede di camminare lentamente, respirare e rilassarsi grazie al potere terapeutico della natura. Un'operazione detox per disconnettere dalla routine, un approccio alternativo alla meditazione
Camminare lentamente, respirare col diaframma, rilassarsi assaporando e ascoltando profumi e suoni della natura. Questa la formula magica chiamataShinrin-yoku o Forest Bathing, letteralmente bagno nella foresta, una pratica wellness nata in Giappone, e usata come medicina preventiva.
Continua qui
lunedì 11 giugno 2018
Lago delle Streghe e Lago Devero (VB)
Si tratta di una bellissima escursione nell’incantata e ancora in parte selvaggia Alpe Devero, adatta a tutti grazie ai dolci dislivelli, anche se relativamente lunga specie se effettuata con bambini.
Partendo dal parcheggio dell’auto Alpe Devero, si sale verso Crampiolo passando per il Lago Azzurro o Lago delle Streghe. Da qui si prosegue verso il grandissimo Lago Devero o Codelago, intorno al quale si sviluppa un lungo ma assai panoramico itinerario che riporta a Crampiolo dall’altra parte el Lago. Il tempo di percorrenza dell’intero itinerario, partendo e ritornando all’Alpe Devero è di circa 3 ore.
Dall’Alpe Devero si segue la carrozzabile che costeggia il torrente Devero (indicazione per Crampiolo-Codelago), facendo attenzione a seguire il percorso invernale in modo da passare per il Lago Azzurro o Lago delle Streghe che si raggiunge in una ventina di minuti. Da qui si prosegue per il Lago Devero lasciando sulla destra il ponticello che conduce al piccolo e ben visibile paesino di Crampiolo che potrà essere meglio visitato al ritorno. Il sentiero prosegue in salita talvolta con tratti lastricati fino a giungere al muraglione della diga, superato il quale appare lo spettacolo dell’immenso Lago Devero.
Proseguendo lungo il sentiero si comincia a compiere il giro del lago attraversando prima dei larici e poi, su un comodo ponticello, il Rio Valdeserta. Superata una parte più stretta di sentiero si scende brevemente e si raggiunge una piccola baita in pietra posta proprio alla fine del lago e dopo un ponticello sopra il Rio d’Arbola il sentiero prosegue dall’altra parte del Lago facendosi più largo e comodo. Poco oltre una piccola penisola al livello del lago molto panoramica e occasione per una breve sosta. Dopo circa 35 minuti si giunge alla fine del lago, dove una mulattiera, parallela a quella eprcorsa all’andata, conduce a Crampiolo attraversandolo. Da qui, in circa 20 minuti si scende all’Alpe Devero.
Continua qui
domenica 10 giugno 2018
Levanto paradiso del trekking
di Andrea Pizzato
Levanto è un vero paradiso per gli amanti del trekking. Oltre ad essere la porta delle Cinque Terre, nasconde tra le sue montagne un’infinità di escursioni e passeggiate che una sola vacanza non basterebbe per poterli esplorare tutti.
Tra le escursioni trekking con partenza dal centro di Levanto, ce ne sono due che ho avuto modo di percorrere durante il mio soggiorno in terra ligure: sto parlando del sentiero Levanto – Bonassola e Levanto – Punta Mesco, entrambi fattibili in mezza giornata, partendo comodamente dal centro cittadino e senza muovere la macchina.
Pronti a partire in escursione trekking da Levanto? Si parte!
PRIMA ESCURSIONE: LEVANTO – SCERNIO – SERRA – BONASSOLA – LEVANTO
La mia escursione inizia dal lungomare di Levanto e continua sempre dritto tenendo il mare sulla sinistra. Alla fine del lungomare incontro la prima segnaletica CAI: è impossibile non notarla, bandierina rossa e bianca disegnata sui muri o cartelli con le indicazioni del sentiero SVA.
Il sentiero inizia a salire ripidamente tra sassi e rocce con un terreno un po’ scivoloso. Consiglio di indossare scarpe comode da trekking, tutta l’escursione sarà su un terreno simile.
Continua qui
giovedì 7 giugno 2018
mercoledì 6 giugno 2018
Via del Sale, o Via del Mare, da Varzi a Portofino
La Via del Sale, o Via del Mare, è un percorso con panorami mozzafiato
sul golfo Paradiso e su tutto l’Appennino lombardo-ligure. 85km di
bellezza, natura e solitudine
DATI TECNICI
Inizio : Varzi (Pv)
Fine : Portofino
Lunghezza : 85 Km
Tracciato : Sentieri, poco asfalto
Difficoltà : Escursionistica, E
Dislivello : +3580/- 4000 m
Tappe : 4/5 Giorni
La Via del Sale, o Via del Mare, è un trekking con alle spalle un passato importante. Il sale era un bene preziosissimo utile per la conservazione dei cibi; per questo motivo veniva trasportato dal mare oltre le montagne, fino alle zone più interne della pianura padana. La Via del Sale ripercorre quindi parte del tratto storicamente utilizzato dai mercanti, un sentiero antico di secoli.
La Via del Sale che andiamo a percorrere è quella che da Varzi va a Portofino, ma che può giungere anche a Sori, Recco, Camogli e Santa Margherita Ligure. La Via del Sale non è infatti un percorso con un inizio e una fine precisi.
DATI TECNICI
Inizio : Varzi (Pv)
Fine : Portofino
Lunghezza : 85 Km
Tracciato : Sentieri, poco asfalto
Difficoltà : Escursionistica, E
Dislivello : +3580/- 4000 m
Tappe : 4/5 Giorni
La Via del Sale, o Via del Mare, è un trekking con alle spalle un passato importante. Il sale era un bene preziosissimo utile per la conservazione dei cibi; per questo motivo veniva trasportato dal mare oltre le montagne, fino alle zone più interne della pianura padana. La Via del Sale ripercorre quindi parte del tratto storicamente utilizzato dai mercanti, un sentiero antico di secoli.
La Via del Sale che andiamo a percorrere è quella che da Varzi va a Portofino, ma che può giungere anche a Sori, Recco, Camogli e Santa Margherita Ligure. La Via del Sale non è infatti un percorso con un inizio e una fine precisi.
- É lunga 85km
- Ha un dislivello in salita di 3.580m e in discesa di 4.000m
- Da Varzi a Portofino sono necessari almeno 4 giorni di cammino
- La segnaletica è ottima, composta sia da indicazioni CAI / FIE che da cartellonistica dedicata
- Il tragitto è ben curato e pulito
lunedì 4 giugno 2018
Sabato 9 e domenica 10 a Garbagna (AL)
La 52^ edizione della “Sagra delle Ciliegie” si sdoppia in una kermesse della durata di due giorni; si inizia il sabato pomeriggio con una passeggiata tra il borgo e prosegue in serata. Domenica si continua con stand gastronomici, artigianato ed espositori a corollario della pregiata ciliegia di Garbagna
Continua qui
domenica 3 giugno 2018
Gran Sasso, escursionista 31enne scivola da un costone e muore
Una 31enne di Bellante, in provincia di Teramo, è morta dopo essere precipitata nella cascata del Fosso della Cavata, a 1.700 metri di altitudine, sulle montagne di Rocca Santa Maria, nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Quando è avvenuto l'incidente la ragazza era impegnata in un'escursione. Da una prima ricostruzione sarebbe scivolata accidentalmente da un costone di roccia, facendo un volo di circa dieci metri.
Fonte
venerdì 1 giugno 2018
Sabato 2 giugno: da Daglio a Cosola (AL)
“Alberi maestri , storie di alberi e uomini lungo una via appenninica”, è
il titolo della camminata in programma in Val Borbera, per domani,
sabato 2 giugno.
L’escursione organizzata dall’associazione Oltre le Strette, in collaborazione con l’Ente gestione aree protette dell’Appennino piemontese, CAI, e Camminare in Val Borbera, partirà da Daglio per arrivare a Cosola, sul sentiero 229 e sarà accompagnata dalla guida naturalistica Antonio Scatassi, e dall’ antropologo Paolo Ferrari.
Il ritrovo è previsto alle ore 8.30 dal paese di Daglio.
Per info e prenotazioni 349.7944494 – oltrelestrette@gmail.com
Fonte
L’escursione organizzata dall’associazione Oltre le Strette, in collaborazione con l’Ente gestione aree protette dell’Appennino piemontese, CAI, e Camminare in Val Borbera, partirà da Daglio per arrivare a Cosola, sul sentiero 229 e sarà accompagnata dalla guida naturalistica Antonio Scatassi, e dall’ antropologo Paolo Ferrari.
Il ritrovo è previsto alle ore 8.30 dal paese di Daglio.
Per info e prenotazioni 349.7944494 – oltrelestrette@gmail.com
Fonte
Domenica 17 giugno: Viaggio d’altri tempi in Valbrevenna (GE)
Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta dell'appartata Val Brevenna e di un passato contadino ancora custodito nei suoi nuclei rurali. Dal paese di Pareto (918m) si percorre l'antico tracciato di collegamento con Casareggio e Tonno, passando per Tassaie agglomerato rurale ormai disabitato, fino a raggiungere i Mulini sul rio di Tonno, un tempo a servizio di questi paesi. Rientro percorrendo il medesimo itinerario (tempo di percorrenza complessivo 3h 30' circa)
Al termine possibilità di pranzare presso la trattoria di Pareto (prenotazione obbligatoria).
Continua qui
Iscriviti a:
Post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2018
(254)
-
▼
giugno
(16)
- Camminantola domenica 1^ luglio
- Sabato 7 luglio: la dorsale monte Ebro-Chiappo
- Precipita su Cervino, morto alpinista
- Festa di San Pietro in Antola
- Escursioni estate 2018
- Passeggiate sotto le stelle
- Domenica 24 giugno Camminata di San Giovanni in Va...
- I benefici di camminare nel bosco
- Lago delle Streghe e Lago Devero (VB)
- Levanto paradiso del trekking
- Domenica 10 giugno: Traversata Como-Rezzago
- Via del Sale, o Via del Mare, da Varzi a Portofino
- Sabato 9 e domenica 10 a Garbagna (AL)
- Gran Sasso, escursionista 31enne scivola da un cos...
- Sabato 2 giugno: da Daglio a Cosola (AL)
- Domenica 17 giugno: Viaggio d’altri tempi in Valbr...
-
▼
giugno
(16)
