sabato 25 luglio 2015
Come preparare un’escursione in montagna
Qualsiasi escursione in montagna, soprattutto se rientra in zone poco conosciute o addirittura ignote, va preparata per tempo e con scrupolo in modo da ridurre al minimo spiacevoli sorprese durante il cammino.
Sono sempre di più le persone che vengono attratte dalla bellezza della montagna ma molte di queste risultano impreparate ad affrontare tutti quegli aspetti che fanno della montagna una cosa da non sottovalutare: un temporale, un ripido prato bagnato, un sentiero poco evidente, la nebbia che disorienta…sono tutte cose che possono improvvisamente trasformare una serena giornata tra i monti in qualcosa di più serio e pericoloso per la nostra incolumità.
Ogni anno le statistiche del Soccorso Alpino parlano chiaro: la maggior parte degli incidenti in montagna avviene su terreno escursionistico. Terreno per così dire facile come i sentieri che portano o collegano rifugi o che conducono a facili cime dove non vi è alcun bisogno di attrezzature alpinistiche.
Continua qui
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2015
(182)
-
▼
luglio
(12)
- Temporali in Montagna … un Pericolo Reale
- Come perdere 10 kg con la camminata veloce
- Ferito montagna, 4giorni bevendo grandine
- Come preparare un’escursione in montagna
- Sabato 25 luglio: notturna sul Passo dell'Aquila (PV)
- Rimugini troppo? Ti basta camminare in mezzo alla ...
- Altavia Dolomiti 1: guida all’uso
- Domenica 19 luglio: Le sorgenti del Lys (AO)
- Domenica 19 luglio: Oratorio di Cuney (AO)
- Domenica 12 luglio: Il lago del Brugneto (GE)
- Il folle volo in parapendio sul Monte Bianco, tre ...
- Domenica 5 luglio: Casolari dell'Herbetet (AO)
-
▼
luglio
(12)

Nessun commento:
Posta un commento