Saranno le piante, la biodiversità vegetale del nostro territorio e il
suo degrado gli argomenti al centro dell'iniziativa di Parco Racconta
2016 organizzata dall'ente di gestione delle Aree Protette
dell'Appennino Piemontese, “Cinquanta sfumature di verde”

BOSIO (AL) -
Saranno
le piante, la biodiversità vegetale del nostro territorio e il suo
degrado gli argomenti al centro dell'iniziativa di Parco Racconta 2016 organizzata dall'ente di gestione delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese, “Cinquanta sfumature di verde”.
Si inizierà martedì 10 maggio a Gavi (ore 21.00, associazione Fuoriclasse, via Bertelli 31)
e si proseguirà venerdì 13 maggio, nel salone comunale di
Tagliolo Monferrato (ore 21.00)
con un incontro che spieghi quanto sia prezioso e affascinante il nostro patrimonio di piante erbacee spontanee.
"Il nostro territorio collinare e appenninico può vantare una
straordinaria biodiversità vegetale proprio a causa della varietà di
ambienti e climi che presenta, da quelli submediterranei a quelli
prettamente montani. Un patrimonio floristico di eccezionale interesse,
che merita di essere conosciuto in maniera un po’ più approfondita –
spiegano gli organizzatori - Non soltanto per ciò che ci può dare in
termini di emozione e di arricchimento culturale, ma anche al fine di
poterlo meglio preservare dalle minacce che localmente gravano su di
esso".
Sabato 14 tutti insieme per un'escursione sui sentieri del parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Il ritrovo è alle 9.00 al valico degli Eremiti.
Continua
qui
Nessun commento:
Posta un commento