È on line il nuovo portale dedicato alla Via Francigena, www.viefrancigene.org, con una nuova veste grafica e nuove tecnologiche funzioni al servizio di chi cammina o pedala.

“Cammina attraverso la storia, su
antiche vie romane e medievali. Ripercorri la via dei pellegrini, tra
pievi romaniche e maestose abbazie. Ritrova te stesso, riscopri la
bellezza nella semplicità. Entra nel paesaggio,
dalle campagne inglesi alle pianure francesi, dalle Alpi svizzere alle colline toscane.” questo è il messaggio di benvenuto che offre il rinnovato sito
www.viefrancigene.org, il portale ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, a chi desidera mettersi in cammino da Canterbury a Roma.
- Un viaggio nel cuore dell’Europa. Per la prima volta, chi consulta il sito, avrà una visione globale dell’intero percorso, che porta il prestigioso marchio di Itinerario culturale del Consiglio d’Europa.
Il percorso è dunque descritto a partire dalla cattedrale di
Canterbury, dove fu arcivescovo Sigerico, che ci ha lasciato la più
autorevole testimonianza di un itinerario medievale per Roma.
- Scopri la Via Francigena. Facile e immediata la consultazione delle varie sezioni territoriali, di cui tre dedicate rispettivamente a Inghilterra, Francia e Svizzera. Al percorso in territorio italiano sono riservate altre quattro sezioni, a cui si aggiunge la pagina dedicata alla Via Francigena del Sud, da Roma a Brindisi.
- Le informazioni utili. Il sito è la fonte ufficiale per tutte le informazioni utili a chi vuole mettersi in viaggio. Tracce gps, roadbook, elenco della ricettività aggiornata, consigli per i principianti sono in evidenza su ciascuna sezione del percorso, o raggiungibili facilmente attraverso pagine dedicate.
- Mappe “responsive”. Le nuove mappe sono navigabili anche su smartphone o tablet, per poter essere consultate direttamente sul percorso, su dispositivi accessibili a tutti.
- La bicicletta. Particolare attenzione è rivolta a chi desidera percorrere la via con questo mezzo. Tracce della CicloVia Francigena - percorso interamente segnato nel 2016 - e consigli utili ai ciclisti sono in evidenza sul sito.
- Economia virtuosa. La
Via Francigena è un potente strumento di promozione per i territori
marginali. Nel nuovo portale, le attività ricettive, i tour operator e
le associazioni escursionistiche, i fornitori di servizi, avranno la
possibilità di promuovere le loro organizzazioni e le loro offerte, tramite annunci a pagamento.
Continua
qui
Nessun commento:
Posta un commento