giovedì 26 aprile 2012

Domenica 29 aprile: escursione enogastronomica

Redavalle – Pietra de’ Giorgi – Cigognola (Pv)

Difficoltà: Turistica
Attrezzatura: scarponcini e bastoncini da trekking
Tempo calcolato: 7.15

Descrizione dell’evento:
A 9 km da Casteggio e 6 km da Broni, in pieno Oltrepò centrale, presso Comune di Redavalle è
organizzata la prima edizione della Escursione nell’Oltrepò Centrale – Enogastronomia.
Consiste in un percorso di circa 15 km tra i nostri colli dove il Comitato per il Gemellaggio di
Redavalle-Vaux en Bugey, La Pro Loco di Cigognola e la Pro Loco di Pietra de’ Giorgi in
collaborazione con il Gruppo Micologico di Voghera, accompagnano gruppi di turisti per
sopraluoghi nel nostro territorio vitivinicolo.
L’iniziativa intende coniugare le bellezze naturalistiche collinari e culturali con la tradizione in
quelle Cascine e/o Aziende site in un percorso di profumi tipici della primavera.
L’escursione si snoda in un percorso misto fra strada, campagna e vigneti, presenti nei tre
Comuni; diverse sono le tappe dove gli appassionati avranno la possibilità di degustare vari
assaggi abbinati a del buon vino tipico locale, il tutto offerto dalle strutture ospitanti.

Continua qui

Gruppo micologico vogherese

lunedì 23 aprile 2012

PROGETTO ITALIA E LA PIETRA VERDE

ORGANIZZANO:
CAMPI: AMICIZIA - AVVENTURA - SPORT
Scoprire, imparare, socializzare e divertirsi
RIFUGIO PIANI DI SAN LORENZO m 1101 s.l.m. (AL)
CANTALUPO LIGURE - VAL BORBERA (AL)
CIRCOLO ECO-SPORTIVO DIDATTICO ENOGASTRONOMICO
Per giovani che desiderano una vacanza diversa e a stretto contatto con la natura.
I ragazzi saranno seguiti dagli Istruttori certificati di Walking Ecoconsapevole inseriti nell’Associazione La Pietra Verde, grandi appassionati di natura e con riconosciuta   esperienza nelle attività ludico-didattiche.
Il progetto propone settimane corte per ragazzi e ragazze (turni maschili e turni femminili) da 7 a 12 anni da lunedì mattina al giovedì pomeriggio
inizio progetto lunedì 18 giugno 2012 – chiusura giovedì 06 settembre 2012 
Sistemazione con letti a castello in due camerate – Posti disponibili 16 per turno 
Costi:€ 135,00 a ragazzo/a  con pensione completa, compresa assicurazione RC annuale del Circolo CSEN: Rifugio Piani di San Lorenzo.

Continua qui

giovedì 19 aprile 2012

Domenica 22 aprile: Sentiero Naturalistico Laghi del Gorzente

I Laghi del Gorzente sono tre invasi dell’Appennino Ligure, realizzati dal 1883 al 1914, che alimentano gli acquedotti di Genova: Lungo, Badana, Bruno. Il Lago Lungo e quello Bruno si trovano al confine tra la provincia di Genova e quella di Alessandria, mentre il lago Badana è interamente in territorio piemontese. La fauna ittica è composta prevalentemente da trote, carpe, tinche, lucci, persici, cavedani.
Nonostante la vicinanza al mare, una dozzina di chilometri in linea d’aria, il clima è tipicamente continentale. Durante la stagione invernale si registrano spesso temperature molto basse che rendono la superficie degli invasi completamente ghiacciata.
Il Sentiero Naturalistico dei Laghi del Gorzente ha inizio dalla località Prou Renè, sulla strada provinciale dei Piani di Praglia e si sviluppa lungo un percorso ad anello, toccando due dei tre laghi. Lungo l’itinerario sono individuate e segnalate da apposite targhe le varie specie arboree.

Continua qui

mercoledì 18 aprile 2012

Parco paesaggistico e letterario




Il Parco Paesaggistico e Letterario "Langhe Monferrato e Roero", attraverso la vita e le opere di alcuni grandi autori del Basso Piemonte (Beppe Fenoglio, Cesare Pavese,Vittorio Alfieri, Augusto Monti, Giovanni Arpino
Davide Lajolo) offre ai visitatori una lettura del paesaggio e dell'identità culturale locale.


Continua qui

sabato 14 aprile 2012

Domenica 15 aprile: Il Sentiero di Frate Ave Maria - Escursione eco-sportiva

Anello: Oramala – Eremo di Sant’Alberto – Poggio Ferrato – Oramala

Escursione eco-sportiva per il benessere psicofisico della persona tra le valli Staffora e Nizza (PV)

A cura dell'Assciazione Culturale "La Pietra Verde" http://www.lapietraverde.info

Lunghezza itinerario: km 11
Dislivello effettivo: circa m 389

Quota di partecipazione: € 3,00 per i non associati a cui verrà rilasciata la tessera giornaliera per la copertura assicurativa

Ritrovo: Ponte Nizza (PV) – presso Piazza Municipale ore 9.00

Continua qui

domenica 8 aprile 2012

Lunedì 9 aprile: Vara - Argentea - Faiallo

L’escursione inizia dalla piazzetta di fronte alla chiesa di Vara Inferiore, frazione del comune di Urbe, località montana dell’alta Val Orba (mt. 672).
Si procede su strada asfaltata, in direzione di Vara Superiore e a cento metri si svolta a destra,
seguendo il segnavia quadrato giallo pieno; attraversato il torrente Orba lo si costeggia per un tratto e si devia a sinistra per Casa Bugastrella – segnale in ferro “Tenuta Bugastrella”-.
La salita si svolge in gran parte lungo una stradina sterrata, tra boschi di roveri, sorbi montani, aceri e faggi, quindi con deviazione a destra, sempre seguendo il segnavia quadrato giallo pieno,
si sale in quota e dove gli ultimi faggi lasciano spazio ai prati ed alle rocce si rimonta una conca
erbosa giungendo ai piani di Lerca (mt. 1034). Qui si incontra l’Alta Via dei Monti Liguri, - segnavia bianco e rosso con la scritta AV - che si segue procedendo verso est, su panoramico crinale spartiacque con emozionante vista sul mare.

Continua qui

mercoledì 28 marzo 2012

L’invasione dei camminatori

Milano in Movimento Lento”, la camminata-evento organizzata dalla nostra associazione in collaborazione con il Comune di Milano in occasione della prima domenica a piedi, ha avuto un successo travolgente: circa 500 persone hanno partecipato all’inedita performance itinerante dei nostri CamminAttori, che aveva lo scopo di dimostrare quanto sia bello camminare, anche in città.
Il corteo, lungo centinaia di metri, ha sfilato ordinatamente per le vie del centro cittadino, creando un po’ di scompiglio tra lo scarsissimo traffico di mezzi pubblici, taxi e soprattutto ciclisti. Molti passanti che non sapevano nulla della nostra iniziativa e del cammino in generale si sono uniti, e hanno ascoltato con grande attenzione i nostri interventi, che si svolgevano di fronte a luoghi significativi per la storia e la cultura milanese.
Carla De Bernardi ci ha dimostrato come sia bello camminare alla scoperta dei segreti di Milano, Jessica Tonelli accompagnata dal musico Andrea Zuin ci ha affascinato con le sue letture sul cammino, Alberto Conte ha raccontato la bellezza del viaggio a piedi, e Federico, Susanna, Sara, Chiara hanno contribuito con il loro entusiasmo alla prima grande occasione di incontro tra il Movimento Lento e la propria comunità. Che finalmente si è staccata dallo schermo del computer per mettersi in cammino, con la gioia di incontrarsi, di conoscersi personalmente, di passare del tempo insieme.

Continua qui

domenica 18 marzo 2012

Domenica 25 marzo: Anello di Rivanazzano (Pv)

Rivanazzano Terme, fiorente centro agricolo all’imbocco della Valle Staffora con la popolazione di circa 4000 abitanti, è anche un importante polo turistico per gli amanti dei parchi ed del benessere fisico, grazie alla presenza dei centri termali.
La cittadina è posizionata ai piedi delle colline lungo il torrente Staffora, il microclima è asciutto e leggermente ventilato, ideale per soggiorni ed escursioni.
La nostra giornata inizia nella piazza del Comune, si percorrono i giardini di fronte al Parco Brugnatelli e camminando sul sentiero nel letto del torrente Staffora raggiungiamo in 30 minuti Salice Terme. Percorriamo per un breve tratto la sede della ex ferrovia, attraversiamo un parcheggio e subito dopo, con molta attenzione la Strada Statale 461. Qui comincia una salita impegnativa su una stradina di campagna che ci porta dopo 1 ora e 15 min. a Nazzano (320m.).

Continua qui

giovedì 15 marzo 2012

Domenica 25 marzo

L’uomo e il Lupo
 Semplice camminata eco-sportiva alla scoperta di luoghi e sapori per il benessere psico-fisico della persona

Lunghezza dell’itinerario: km 6 andata e ritorno
Dislivello: 195 m in salita
La Pietra Verde per domenica 25 marzo propone un doppio appuntamento: Sanremo in Fiore e l’escursione: L’uomo e il Lupo.
Per la gita a Sanremo sono ancora disponibili alcuni posti (in pullman), mentre a richiesta proponiamo per quelli che vogliono trascorrere una domenica nella natura, un appuntamento simpatico, avventuroso e salubre.

Continua qui

lunedì 12 marzo 2012

Fare Trekking con uno zaino adeguato

L’escursionismo è una piacevole attività fisica, che permette di conciliare la passione per la natura con il movimento all’aria aperta.
Il trekking è uno sport che può essere praticato da tutti, senza particolari limitazioni, l’importante è prestare attenzione al tipo di terreno sul quale si cammina o sul quale ci si avventura per un’arrampicata.



Quando si stabilisce di fare delle escursioni in montagna è indispensabile pianificare dettagliatamente il percorso da seguire, senza dimenticare di informarsi sulle condizioni meteorologiche previste. Inoltre, è opportuno intraprendere una camminata solo dopo aver fatto rifornimento di acqua e cibo sufficienti a fronteggiare qualsiasi imprevisto.
La montagna e i boschi offrono la possibilità di ammirare paesaggi suggestivi, ma in questi luoghi le insidie possono essere sempre in agguato.
Un dettaglio molto importante è l’equipaggiamento necessario per fare trekking in totale sicurezza e comodità.
L’abbigliamento e l’attrezzatura per l’escursionismo non rappresentano solo degli accessori da portare con sé facoltativamente, ma sono degli elementi di fondamentale importanza per affrontare responsabilmente questa pratica sportiva.

Continua qui

giovedì 1 marzo 2012

Domenica 11 marzo: Avolasca - San Sebastiano (Al)

La nostra escursione inizia ad Avolasca, in corrispondenza del capolinea dei bus. Percorriamo la via centrale verso sud, fino ad uscire dal centro abitato. Dopo circa 1 Km lasciamo la strada ed imbocchiamo il sentiero sulla sinistra che si inoltra in un bosco in direzione della frazione San Vito. Camminiamo per circa 20 minuti e troviamo un bivio, teniamo la sinistra ed in pochi minuti raggiungiamo la vetta del Monte San Vito (624 m.), spartiacque tra Val Grue e Valle Ossona, da cui si gode un panorama a 360 gradi sulla Pianura Padana fino alle Alpi e sull'Appennino ligure-piemontese. Dopo una breve sosta si ridiscende al bivio e si riprende il sentiero principale, in circa 15 minuti si arriva alla frazione San Vito (1ora dalla partenza).
Da qui camminiamo per un tratto sulla strada asfaltata, transitiamo nell’abitato di Bastita (1 ora e 30 min.), superiamo il bivio per Agliani (1 ora e 40 min.), 500 m. dopo il ristorante “Il Ciliegio” deviamo a sinistra sul sentiero “Via del Mare”, il tracciato comprende tratti sterrati e tratti di strada asfaltata, passiamo alla base dei monti “Gavazza” e “Barillaro” e raggiungiamo le “Bocchette del Barillaro”. (3 ore). Da qui si ritorna sull’asfalto in direzione Dernice; al bivio per Parogna teniamo la destra, passiamo nel territorio di Montebore, zona di produzione dell’omonimo formaggio, dopo di che deviamo per Vigoponzo, attraversiamo tutto il paese e raggiunto un antico lavatoio ci fermiamo per la pausa pranzo. (3 ore e 40 min.).
Dopo esserci ritemprati riprendiamo il cammino, dal lavatoio sulla sterrata, si sale fino ad un incrocio, seguendo sulla sinistra il segnavia 128 (4 ore e 25 min.) proseguiamo fino a Dernice (4 ore e 50 min.). Dopo una sosta alla torre usciamo dal paese, prendiamo la strada per Garbagna. Nella vicinanze della chiesetta di San Rocco ci immettiamo in un sentiero e raggiungeremo dopo circa un’ora San Sebastiano. (6 ore ).
Avolasca - San Sebastiano


Continua qui

mercoledì 29 febbraio 2012

Domenica 22 aprile: Il trenino delle 100 valli e Walking a Locarno sul Lago Maggiore

Spostamento in pullman

Difficoltà: T (turistica)
Dislivello: quasi inesistente (per il Walking)

Escursione da Domodossola a Locarno in Svizzera.
Con il mitico trenino delle 100 valli raggiungeremo in circa due ore Locarno per un facile e indimenticabile Walking sulle sponde del Lago Maggiore.
La storia di questo trenino inizia nel 1898 con la decisione di creare una ferrovia che collegasse la val Vigezzo con le Centovalli. Arriveremo a Domodossola e, saliti sul TRENINO BLU ammireremo un paesaggio tanto straordinario quanto affascinante: supereremo 83 ponti, 34 gallerie, spettacolari cascate, enormi precipizi, attraverseremo vigneti e castagneti, dopo circa 2 ore saremo in Svizzera, a Locarno, località incantevole sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore.
Attrezzati con zaino, pranzo al sacco (facoltativo, a Locarno sono molti i locali dove mangiare). Consigliamo di vestirsi a strati (un capo in più nello zaino può essere comodo), scarpe da tennis o simili, meglio se impermeabili.

Continua qui

mercoledì 22 febbraio 2012

Domenica 26 febbraio: LEVANTO – MONTEROSSO

WALKING PER IL BENESSERE PSICOFISICO DELLA PERSONA

DISLIVELLO  IN SALITA: METRI 325      
LUNGHEZZA  ITINERARIO KM 8

Dalla stazione ferroviaria di Levanto  si raggiunge la passeggiata a mare, all’estrema sinistra della quale si sale lungo una scalinata (salita San Giorgio) che porta alla piazzetta antistante il medioevale Castello Malaspina.Si prosegue lungo una strada acciottolata con belle visuali panoramiche su Levanto ed il suo entroterra. La salita continua moderata fino al ristorante "Giada del Mesco" dove, a destra, inizia il sentiero che, procedendo tra oliveti e frutteti, arriva ben presto all'ultimo nucleo abitato, le Case San  Carlo.
Lasciate le case, si entra in uno splendido bosco di lecci, si guadagna quota con alcuni tornanti e in falsopiano si raggiunge la Rocca Spaccata, punto assai panoramico a picco sul mare.
Il sentiero prosegue con una salita abbastanza lunga ma mai ripida, fino a incontrare una selletta dove sorge una  piccola torre ottagonale di avvistamento. Si scende a destra e, superato un bivio, si  procede dritti fino alla spianata di Punta Mesco, dove si trovano  le rovine  del romitorio trecentesco di S. Antonio e l' ex semaforo della Marina militare. La sosta pranzo è prevista per le ore 13.30 / 14.00  perché si inizierà a
camminare poco dopo le ore 11.00. Ritornando al bivio si incomincia  a percorrere il sentiero che scende
piuttosto ripidamente a Monterosso. Alcuni tratti sono stati molto erosi dalla pioggia, per cui si raccomanda di prestare attenzione. Raggiunto il lungomare si arriva in breve alla stazione ferroviaria, situata
nella parte nuova di Monterosso e non toccata dalla recente alluvione.



Continua qui
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.

Immanuel Kant

Lettori fissi

Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.

Epicuro

Archivio blog