Il concentrico di Masone si estende su un'ampia superficie alla confluenza dei tre torrenti Stura, Vezzulla e Masone. In esso si possono individuare tre parti ben distinte che formano oggi un'unica continuità di abitazioni: il centro storico, o paese vecchio, di antiche origini, arroccato su una collina dalla quale si domina il paesaggio circostante; il paese nuovo, l'ampia cittadina che si distende nella pianura alluvionale dello Stura e del Vezzulla; infine, il borgo Mulino alla confluenza del rio Masone nello Stura.
Il centro storico, le frazioni, i rustici sparsi nel territorio delle tre valli minori offrono una documentazione valida per una lettura attenta delle vicende storiche che si sono susseguite nei secoli.
I dintorni di Masone sono, poi, , molto belli anche paesaggisticamente e offrono l'opportunità per numerosissime escursioni.
giovedì 9 ottobre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2008
(99)
-
▼
ottobre
(18)
- Tumore al seno
- La Boscaglia
- Viaggiare a piedi
- Fabrizio Capecchi
- Dove comincia l'Appennino
- La via del sale
- Buon compleanno, Silvana
- Buon compleanno, Cinzia
- Materiale ed abbigliamento
- Buon compleanno, Guido
- Alta Via dei Monti Liguri
- Masone e le sue valli
- Bric del Dente e Forte Geremia
- La Valle Masone
- Valle Stura
- Il "Principe" è tornato
- Alimentazione in montagna
- Il Cammino di Santiago
-
▼
ottobre
(18)

Nessun commento:
Posta un commento