Viaggio alla scoperta di cinque luoghi incontaminati
Più una strada viene percorsa – più camion, pullman e automobili vi
transitano – più il suo stato si degrada. Tutto il contrario vale per i
sentieri. Più un sentiero è battuto, più uomini e animali lo utilizzano,
più il suo fondo rimane in salute. Anche per questo i sentieri
chiedono, per vivere, di essere percorsi.
Lo si vede bene in Val Grande. Un tempo abitata da intere comunità di
alpigiani e oggi del tutto abbandonata dopo l’esodo del Dopoguerra, è
divenuta in pochi decenni il luogo più selvaggio dell’arco alpino. Una
vallata dove non c’è mai stato un metro d’asfalto, e ora si trova
qualche raro sentiero. Un ambiente che senza più tracce di passaggio è
diventato quasi inaccessibile, protetto da una foresta labirintica,
nella quale perdersi è molto più facile che trovare la via d’uscita.
Anche per questo la Val Grande è il luogo-simbolo della wilderness sulle
Alpi.
Continua qui (foto e video)
domenica 10 agosto 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2014
(172)
-
▼
agosto
(20)
- Incidente in montagna, morti 4 alpinisti
- A caccia della montagna perfetta I cinque trekking...
- Domenica 31 agosto: Forte Malamot e Lago Bianco - ...
- Domenica 31 agosto: Lago di Mergozzo - Val d'Ossol...
- Il più grande ghiacciaio italiano verso scomparsa
- Domenica 24 agosto: Laghi del Gorzente (AL/GE)
- Spedizione in “soccorso” all’elefante
- Arriva in Val d'Ossola la carovana delle some
- I libri e le parole rompono il silenzio della mont...
- Alpinista muore di freddo in Alto Adige. Quattro m...
- Fulmine su strada ferrata nel bellunese, un morto ...
- La marmotta dispettosa rovina il documentario
- Cinque alpinisti morti sul Monte Bianco
- Speciale Appennino e Cinque Terre
- Italia selvaggia: Val Grande
- Domenica 10 agosto: Notturma sull'anello di San Lo...
- 9 – 10 agosto 2014 – Due giorni in Val Pellice, te...
- Più ultratrail di così...
- Il ragazzo che corre e salta tra le vette
- Rifugi, stagione da dimenticare
-
▼
agosto
(20)

Nessun commento:
Posta un commento