Zona di salvaguardia: Alessandria dà l’ok, ora tocca alla Regione
Miriam Massone
Alessandria
Tornare a «navigarlo» o utilizzarlo come surrogato del mare per bagni estivi rientra ancora nel capitolo «utopia», ma Alessandria ci sta lavorando. L’idea è quella di valorizzare il suo Tanaro, trasformarlo da «sorvegliato speciale» nei mesi delle piogge a fiume amico tutto l’anno. E soprattutto protetto. Sta per nascere una nuova zona di salvaguardia.
Recupero della fauna
Il progetto si chiama «Cotabo», acronimo di «confluenze Tanaro Bormida Orba», perché l’area interessata include anche gli altri due corsi d’acqua.
La giunta alessandrina ha già detto «sì» e ora la cartina con la zona interessata è in Regione in attesa che anche da Torino arrivi l’ok definitivo. Poi, spazio alla cura dei fiumi a 360 gradi. Avvertono i tecnici: «Zona di salvaguardia non vuol dire vincoli per gli agricoltori». Vuol dire promuovere iniziative di recupero naturalistico, sperimentare modelli di gestione della fauna, sviluppare le potenzialità turistiche. Come? Attraverso idee condivise e discusse nel futuro «Forum delle confluenze». Il tratto in questione è di 18 chilometri.
Accordo con Asti e Alba
Proprio in questi giorni si sta lavorando anche alla creazione di un «corridoio fluviale» - protagonista sempre il Tanaro - con il coinvolgimento anche di Alba e soprattutto di Asti: mercoledì è in programma una riunione proprio per dare un’accelerata all’idea. Ci sono due differenti percorsi per riuscire a recuperare finanziamenti europei: uno è quello di «Alpine space»», l’altro si chiama «Central Europe». Il principio di base è sempre lo stesso: rilanciare e proteggere il fiume, ripulirlo, riqualificare le zone boschive. E infine lanciare il Tanaro in Europa, anche attraverso marketing, turismo e web.
Fonte
martedì 3 marzo 2015
Sarà trasformata in oasi naturalistica la confluenza tra Bormida, Tanaro e Orba
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne.
Immanuel Kant
Lettori fissi
Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia.
Epicuro
Epicuro
Archivio blog
-
▼
2015
(182)
-
▼
marzo
(24)
- Giovedì 2 aprile: L'anello della Regina
- Le voci dell'Antola (GE)
- Ora le Dolomiti si visitano con Google Street View
- Slavina sopra Cesana, due morti: vittima un maestr...
- Domenica 29 marzo: La perla dell'oltrepò (PV)
- Domenica 29 marzo: monte Pegge (GE)
- Valle di Ledro alle erbe di montagna
- Vivere la Montagna in Solitaria
- NO al Traffico Motorizzato su Sentieri, Mulattiere...
- "Camminando tra le valli"
- Rifugio Pian dell'Arma devastato dal vento
- Parco racconta, il calendario delle iniziative del...
- Il Boom della Via Francigena
- Questo è il sentiero più terrificante al mondo. E ...
- Riapre il «Caminito del Rey», il sentiero più peri...
- I benefici del camminare...
- Inverno sul Bric delle Camere (AL)
- Programma Passo dopo Passo
- Himalaya in alta definizione immagini aeree mozzaf...
- CAMMINANDO TRA LE VALLI
- Domenica 8 marzo: Passo del faiallo (GE)
- Domenica 8 marzo: IL SENTIERO DI ILARIA
- Sarà trasformata in oasi naturalistica la confluen...
- Giornata nera in montagna: 5 vittime e 3 feriti
-
▼
marzo
(24)

Nessun commento:
Posta un commento