Il personale del Servizio Parchi e Aree Protette svolge azioni di monitoraggio di diverse aree del territorio provinciale, effettuate mediante studi della vegetazione e della fauna, rilievi fotografici e rilevamenti GPS, i quali consentono di acquisire i tracciati dei sentieri e di georeferenziare i siti di importanza naturalistica, storica, architettonica e paesaggistica, realizzando un inquadramento generale di tali zone, al fine di proporne la tutela e la valorizzazione.
Il Servizio fornisce altresì sostegno e consulenza a enti e associazioni che desiderano proporre interventi di salvaguardia e rivalutazione di porzioni anche piccole di territorio.
Dal Maggio del 2005 il Servizio Parchi e Aree Protette rappresenta la Provincia di Alessandria in seno alla Consulta Regionale per la Sentieristica, che ha sede a Torino, presso l’Assessorato Sviluppo della Montagna e Foreste della Regione Piemonte; tale organismo ha compiti di programmazione, valorizzazione, manutenzione e miglioramento della rete sentieristica e delle vie ferrate presenti sul territorio regionale.
La grande mole di dati raccolti finora dagli addetti del Servizio, costituita da olte 7.000 foto digitali, tracciati GPS dei sentieri e degli elementi di pregio dell’ambiente naturale, studi sulla vegetazione e sulla fauna, costituisce un patrimonio importante per la conoscenza del territorio provinciale; la ricchezza di tali informazioni è stata attestata mediante delibera della Giunta Provinciale, che ha istituito la Banca Dati del Paesaggio, in continuo aggiornamento e ampliamento.
Questo sito nasce dall’esigenza di offrire agli amanti dell’escursionismo e della natura la possibilità di conoscere il territorio della nostra provincia, attraverso foto e carte dei sentieri per promuovere forme di turismo compatibili, a basso impatto ambientale.
Nessun commento:
Posta un commento